informatematica
epinoemi matematinformatici   di Gaetano Speranza      




  m i d i


  audio da URL




il tuo browser non supporta java oppure java è disattivato!

16/03/2011

classe terza

Elementi base di algebra   ( 1a , 1b , 2 )
Determinante e "area con segno" nel piano

equiestensione di parallelogrammi
equiestensione di rettangoli
moltiplicazione e area di un rettangolo
area di un parallelogramma (muovi c in orizzontale) (area=axby-aybx)
area di un quadrato e teorema di Pitagora (muovi c in orizzontale) (area = ax2 + ay2)
dall'ortogonalità alla circonferenza
da  0, 1, i  alla circonferenza
avvolgimento di un segmento sulla circonferenza goniometrica
( vedi anche  qui )
il piano dei numeri complessi
la struttura additivo-moltiplicativa del piano
calcolo di π

angoli orientati e loro seno e coseno
angoli associati

~
~ ~

classe quarta

funzioni a incrementi additivi
funzioni a incrementi moltiplicativi
le funzioni esponenziali
schema riassuntivo sulle funzioni esponenziali
le funzioni logaritmiche
il numero di Nepero
mappa sulla funzione  exp

~
~ ~

classe quinta

programmazione con link a materiali di studio

trasformazioni geometriche su grafici di funzioni
derivate e antiderivate
mappa riassuntiva su integrale definito e indefinito
tavola di integrali indefiniti
~
~ ~

 

 

gaespes  

14/02/2011

PUG (Parametrical URL Graphics: PGC usata da URL)

download   -   mini-download   -   esempi   -   facebook

gaespes  

26/01/2011

Una dimostrazione del teorema di Pitagora

Questa mia dimostrazione utilizza il secondo  teorema di Euclide , che ben si presta ad un approccio geometrico-analitico al teorema di Pitagora, in quanto concerne lunghezze di segmenti coordinati (ossia paralleli agli assi cartesiani)  e "valuta" la misura del segmento non coordinato (l'ipotenusa c) tramite una riflessione (simmetria assiale). Altre classiche dimostrazioni utilizzavano, invece, il primo teorema di Euclide, la cui dimostrazione puramente analitica richiedeva (circolarmente) il teorema di Pitagora stesso, dal momento che coinvolge segmenti non coordinati con gli assi.

L'applet dinamica realizzata con GeoGebra è  in:
http://w3.romascuola.net/gspes/geogebra/pitagora2.html

(costruita con animazione con PGC-PUG è qui; muovi in orizzontale il punto c)

Un'altra bella applet a riguardo, con illustrazione in inglese, è in:

http://www.cut-the-knot.org/Curriculum/Geometry/SperanzaPyth.shtml

e il relazionamento diretto del secondo teorema di Euclide al concetto di "modulo" è illustrato in:
http://w3.romascuola.net/gspes/geogebra/pitagora-euclide.html

Il confronto tra le due costruzioni relative ai due teoremi di Euclide è in:
http://w3.romascuola.net/gspes/geogebra/pitagora3.html
e in un' applet  che ricorda lo stile del famoso pittore Piet Mondrian.

Il secondo teorema di Euclide ha una facile dimostrazione grafica basata sul concetto di equiestensione (ed è un caso particolare di equivalenza tra proporzioni ed aree).

Il sostrato analitico cui corrisponde questa dimostrazione geometrico-sintetica è  qui  (pag.28, THE.2).

gaespes  

18/01/2011

funzioni lineari: rette nel piano cartesiano

funzioni quadratiche: parabole nel piano cartesiano

trasformazioni geometriche su funzioni

successioni

trasformazione di un numero periodico in frazione

introduzione al concetto di derivata

Due dimostrazioni  del  teorema di Pitagora
basate sulle simmetrie ( 1 , 2 , 2bis , cfr )

gaespes  

14/10/2010

assiomi algebrici elementari

operazioni e operazioni grafiche

animazione sulla genesi del piano cartesiano

alberi sintattici degli assiomi algebrici elementari

teoremi algebrici elementari

radice di 2 e circonferenze

esercizi sulle equazioni di primo grado

testo introduttivo di matematica

testo di matematica generale

testo di analisi

programmazione didattica per l'A.S. 2010-2011

gaespes  

22/09/2010

Programma dei 5 livelli

Indice per argomenti di  "Informatematica"

Matematica per le superiori   (Wikibooks)

Sito  "Gli oggetti matematici"

Sito batmath.it

chihapauradellamatematica.org

Sito di  "ripasso di matematica"  (ripmat.it)

PUG (Parametric URL Graphics: PGC usata da URL)

Scarica PGC (Plane Graphic Calculator)

Scarica il software GeoGebra

Scarica Mind Manager Smart

gaespes  

30/06/2010

www.asis-onlus.it

Asis Onlus - IX Corso nazionale residenziale

Del "più" e del "per"   (relazione tenuta al IX corso ASIS)

gaespes  

11/05/2010

Teorema fondamentale del calcolo
Integrazione grafica

gaespes  

17/04/2010


Funzioni, simmetrie dei loro grafici e trasformazioni geometriche su di essi:
 
http://precorso.dicom.uninsubria.it/lezioni/funzioni.htm
http://www.batmath.it/matematica/a_grafelem/grafelem.htm
http://macosa.dima.unige.it/om/voci/funz2/funz2.htm#5
http://newrobin.mat.unimi.it/users/mantovani/Arg01/Teoria1B.pdf
( http://newrobin.mat.unimi.it/users/mantovani/Contenuticorso.html )
http://www.mimmocorrado.it/mat/ana/studiofunzione/graficideducibili.pdf
http://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Studio_grafico_delle_funzioni

gaespes  

15/03/2010


Schema riassuntivo sulle funzioni esponenziali    ( v. anche  exp )

Schema riassuntivo sulle funzioni logaritmiche    ( v. anche  log )

Sistemi di riferimento cartesiani piani e operazioni elementari sui numeri reali
( v. anche  operazioni grafiche )

gaespes  

04/03/2010

Una funzione...
"aggraziata" (per il suo grafico    )
"disgraziata" (per il suo studio)
"ringraziata" (per i concetti cui conduce)


La funzione   y = (1+x)1/x   conduce a :

studio delle potenze   ab   con esponenti   b   anche non interi
( per determinare il dominio della funzione )

numero di Nepero:   e
( per studiare l'andamento nell'intorno di x=0 )

concetto di discontinuità eliminabile
( per esprimere la "regolarità" del grafico )

calcolo di limiti mediante cambiamento di variabile
( per calcolare il limite sinistro in x=0 tramite il limite destro )

concetto di logaritmo e di logaritmo "naturale" o "neperiano"
( per esprimere la funzione tramite composizione di funzioni )

derivate delle funzioni esponenziale naturale e logaritmo naturale
( per calcolare le derivate delle funzioni con esse composte )

regole di De L'Hôpital
( per determinare l'asintoto orizzontale della funzione )


gaespes  

26/02/2010

Un'applicazione del numero di Nepero in meccanica   ( v. anche  e )

gaespes  

16/02/2010


Un libro da non perdere

 

gaespes  

10/12/2009

"informatematica"  per argomenti

gaespes  

17/11/2009

  « ... contemporaneamente i militari hanno proibito i capelli lunghi, le minigonne, Sofocle, Tolstoj, Mark Twain, Euripide, spezzare i bicchieri alla russa, Aragon, Trotskij, scioperare, la libertà sindacale, Lurcat, Eschilo, Aristofane, Ionesco, Sartre, i Beatles, Albee, Pinter, dire che Socrate era omosessuale, l'ordine degli avvocati, imparare il russo, imparare il bulgaro, la libertà di stampa, l'enciclopedia internazionale, la sociologia, Beckett, Dostojevskij, Cechov, Gorki e tutti i russi, il "chi è?", la musica moderna, la musica popolare, la matematica moderna , i movimenti della pace, e la lettera "Ζ" che vuol dire "è vivo" in greco antico. »
 
( Voce narrante da  Z - L'orgia del potere )

gaespes  

14/10/2009

teoremi del calcolo algebrico elementare
mappe sul calcolo algebrico elementare
retta e proporzionalità diretta

insiemi numerici
il calcolo algebrico
equazioni

gaespes  

08/10/2009

Costruzione della parabola tramite parallele
(clicca sulla figura e tieni premuta la barra spaziatrice)


gaespes  

25/09/2009


Saperi minimi di matematica
per il corso serale SIRIO-geometri

gaespes  

24/09/2009

strutture numeriche (e non)
operazioni    (v. anche  C )
operazioni grafiche

programma del triennio comprensivo del rientro formativo
osservazioni sul calcolo letterale

gaespes  

21/09/2009

grafici on line

approssimazione polinomiale della funzione exp

gaespes  

18/09/2009

Gli oggetti matematici
(download)

gaespes  

21/06/2009

A mio padre
... e a mia madre

gaespes  

10/06/2009

mappa elementare di base sugli integrali
integrali indefiniti

gaespes  

02/05/2009

tutorial di GeoGebra
miniguida di GeoGebra
elaborazioni grafiche con GeoGebra
versioni di GeoGebra
learn and use GeoGebra

gaespes  

20/03/2009

affinità nel piano cartesiano
rotazioni nel piano cartesiano
logaritmo naturale

regole di catena
( " chain rules " )

gaespes  

06/03/2009

gli assi culturali
l'asse matematico
mappa di geometria analitica piana

gaespes  

24/02/2009

Approssimazione tramite riga (ovvero tramite parallelismo)
della funzione esponenziale passante per il punto   a

Premi ripetutamente il pulsante Step oppure la barra spaziatrice
e muovi il punto d per orientare la generazione della funzione da uno dei due lati.
Spostando in orizzontale b puoi visualizzare o meno la funzione esponenziale da approssimare.
L'ascissa del punto a determina il passo di approssimazione.

Error: Cannot run the Java applet.

Muovi in orizzontale il punto cursore c verso destra o verso sinistra
per orientare la generazione della funzione dalla parte di a o da quella opposta
(quanto più c dista dall'asse delle ordinate tanti più punti si generano).
Spostando in orizzontale b puoi visualizzare o meno la funzione esponenziale da approssimare.
L'ascissa del punto a determina il passo di approssimazione.

Error: Cannot run the Java applet.

Approssimazione tramite riga (ovvero tramite parallelismo)
della funzione esponenziale naturale

Viene generata la funzione esponenziale passante per il punto (h,k), con k=1+h.
Il punto d riduce il valore di h (più l'ascissa di d è grande più h è piccolo).
Muovi in orizzontale il punto cursore c verso destra o verso sinistra
(quanto più c dista dall'asse delle ordinate tanti più punti si generano).
Spostando in orizzontale b puoi visualizzare o meno la funzione exp.

Error: Cannot run the Java applet.

gaespes  

17/02/2009

sull' integrazione grafica

gaespes  

12/02/2009

il processo di  antiderivazione

 In figura è rappresentata la funzione seno: g=sin. In corrispondenza all'ascissa x=ax si considera l'ordinata sin x  e quindi il punto h=(x, sin x). Successivamente si conduce dal punto (0, sin x) il segmento verso il punto (-1,0). Tale segmento ha pendenza pari al valore di sin x. Pertanto una antiderivata (o, con altro termine più utilizzato: primitiva) della funzione seno deve avere nel punto di ascissa x=ax pendenza pari a quella del suddetto segmento e quindi, in corrispondenza ad un incremento molto piccolo dx dell'ascissa riceve un incremento dell'ordinata pari al cateto verticale del triangolino grigio in figura (di ipotenusa congiungente  a  con  f ). Tale avanzamento è pari a  (sin x)· dx .  Muovendo il punto c sotto l'asse delle ascisse vedrai visualizzato il rettangolo avente tale prodotto come area. Pertanto una funzione approssimante tale primitiva, partendo da un punto di ascissa e ordinata fissata (a piacere), muovendosi di n passi dx in orizzontale in corrispondenza incrementerà l'ordinata della somma delle aree di rettangoli come il precedente (premi il pulsante Step per avanzare di un numero n di passi a piacere, dopo aver regolato il dx desiderato; ricorda che la pressione sulla barra spaziatrice equivale al clic sul pulsante Step, che per ritornare all'inizio va cliccato il pulsante Clear, e infine che per plottare la traccia va selezionata la opzione Plot).
Indicando con α  l'ascissa iniziale
 ax , con  δ  il passo dx  e con  Fδ la funzione approssimante la primitiva, si ha: 
                              Fδ(α+nδ) - Fδ(α) =  Σ k=0...n-1 g(α+kδ)· δ .
In tutto questo processo siamo partiti dallo scegliere all'inizio il passo δ=
dx di avanzamento orizzontale. Se invece (vedi la figura sotto) partiamo da un valore  x=β  dell'ascissa in cui valutare la funzione approssimante la primitiva e da un numero  n (da scegliere nella figura aprendo la finestra Details) in cui dividere  β-α , otteniamo  δ=(β-α)/n  e, posto  fn=Fδ  e  xk=α+kδ , abbiamo:
                             fn(β) - fn(α) = Σ k=0...n-1 g(xk)· δ = Σ k=0...n-1  g(xk) · ( xk+1 - xk )
e per l'effettiva primitiva  F :
                             F(β) - F(α) =  lim n -> ∞   Σ k=0...n-1  g(xk) · ( xk+1 - xk ) .
Tale limite è l'area con segno del  trapezoide  della funzione  g  esteso da α  a β , ossia l'integrale definito della funzione  g   esteso da  a   α   β
:

Int( g , α , β ) =  β

α

g( x ) dx

in questa figura il valore iniziale dell'ascissa è  m (ossia  α=m è il valore iniziale, attualmente pari a -0.4, di ax); il valore di n va fissato nella finestra Details, ed è pari inizialmente a 10; il punto k descrive la funzione fn , estesa da  α=m  a  β=bx . L'ascissa iniziale di  a  deve essere pari esattamente a m, che, come detto, è pari a -0.4 (ma può essere modificato al pari di n in Details, avendo l'accortezza di porre il nuovo valore anche nella casella dell'ascissa di  a).

gaespes  

13/11/2008

derivazione e plurirettangoli (teorema fondamentale del calcolo)

La funzione in blu è l'approssimazione della funzione seno fra a e b con una poligonale ottenuta congiungendo punti del grafico della funzione seno scelti con ascisse che si susseguono a intervalli uguali, di ampiezza diciamo Δx, fra a e b. Aumentando l'ascissa del punto d aumenta la densità di tale insieme di punti. Muovendo fra ascissa 0 e ascissa 1 il punto di controllo c, si muove il vertice mobile m sulla suddetta poligonale e viene disegnato il triangolo verde che caratterizza la salita dal vertice m al vertice successivo, quindi si espande tale triangolo verde in un triangolo simile, in colore viola, avente cateto orizzontale unitario, che riporta la pendenza di tale salita (da m al vertice successivo) come ordinata corrispondente all'ascissa di m sul grafico "a scala" rosso. Pertanto la funzione rossa a scala rappresenta il grafico delle pendenze della poligonale relative agli intervallini di base Δx. La funzione a scala crea dei rettangoli ognuno dei quali ha area pari alla base Δx moltiplicata per l'altezza misurata sul grafico rosso (che può essere positiva o negativa), ovvero moltiplicata per la pendenza della salita a partire da m; pertanto tale area rappresenta esattamente la salita nel triangolino verde (nota che l'area è positiva se la salita è positiva ed è negativa se la salita è negativa). Si verifica perciò che la somma delle salite lungo i triangoli verdi, pari in totale alla differenza sin b - sin a (tale salita nella posizione iniziale di a e b in figura è nulla, ma puoi modificare col mouse sia a sia b), coincide con la somma delle aree dei rettangoli aventi i lati rossi. Facendo tendere a infinito il numero dei punti di suddivisione, la funzione rossa tende a diventare la derivata della funzione blu, e si verifica così graficamente che la differenza sin b - sin a è pari all'area compresa fra la derivata della funzione seno (che è il coseno) e l'asse delle ascisse (valutata a partire aall'ascissa a fino ad arrivare all'ascissa b (area che viene chiamata "integrale indefinito della funzione coseno esteso da a a b").

gaespes  

29/10/2008

la derivazione grafica di una funzione

gaespes  

17/06/2008

ripasso di matematica (per tutti e cinque i livelli)
enciclopedia della matematica

gaespes  

01/02/2008

la circonferenza goniometrica  (classe quarta)

gaespes  

 

a p p l e t s       C a b r i J a v a

 

 

manda una e-mail a

informatematica

 

 

le isometrie e il caleidoscopio

rette passanti per l'origine associate da simmetrie

rette non verticali costruite a partire da pendenza e quota

somma vettoriale e opposizione

le otto isometrie fondamentali del piano e le simmetrie assiali

addizione e moltiplicazione

teorema di Pitagora, circonferenza, moltiplicazione

i teoremi di Euclide dimostrati per traslazione e rotazione ortogonale

le sezioni di Dedekind della radice quadrata di 2 senza il teorema di Pitagora

il teorema di Pitagora e il modulo di un numero complesso

moltiplicazione (grafica) di numeri complessi come rotodilatazione (o rotoomotetia)

un luogo geometrico generato dal prodotto di tre numeri complessi

la formula di Eulero per i numeri immaginari puri, in forma grafica

struttura a duplice simmetria additivo-moltiplicativa nei simboli religiosi

il simbolo del Tao

 


   

dankon al  squidfingers   pro la paĝfonoj