multiKeplero

4 E !

La nostra Scuola si sta avvicinando ogni giorno di più al mondo dell'informatica che, sempre più freneticamente, cambia e richiede particolari conoscenze e/o attrezzature.
Nelle due nuove aule allestite al primo piano, denominate per l'occasione aula "
multimediale" e "laboratorio di storia", sono stati installati diversi computer di ultimissima generazione dalle prestazioni incredibili. La Scuola ha inoltre completato la dotazione dei laboratori acquistando anche gli apparati di qualità Professionale (scanner, stampanti, ed altro) che consentiranno ai gruppi di lavoro che in un prossimo futuro li utilizzeranno un rapido, ottimale e completo sviluppo delle proprie attività.
Parlando delle novità del sistema informatico della nostra Scuola non si può tacere del "proiettore multimediale". Questo apparato è così chiamato proprio perché grazie ad esso le immagini, "catturate" direttamente dalla televisione o dal video del computer, possono essere proiettate su appositi schermi. Ma non finisce qui: grazie alle alte prestazioni cui già ho accennato e ad ulteriori componenti (quali il decoder di TV a pagamento e la possibilità di connettere i computer direttamente al cavo antenna-TV) sarà possibile registrare, rivedere e modificare - quasi

giocando - qualsiasi tipo di filmato, magari da utilizzare per la costruzione di una presentazione che poi sarà proiettata.
I nuovi laboratori offrono la possibilità di costruire strutture complesse che sempre più si avvicinano al coinvolgimento di tutti i sensi umani. È ora possibile creare presentazioni formate con testi, richiami logici automatici tra argomenti correlati, immagini, suoni, filmati… il limite è ormai solo la fantasia!
Alcuni Professori della nostra Scuola hanno già preso conoscenza delle enormi potenzialità dei nuovi laboratori e le utilizzeranno appieno a partire dall'anno prossimo rivisitando in chiave di "fine millennio" i già ben avviati corsi e gruppi di lavoro dell'Istituto.
Allora, amici dell'ipertesto, questo messaggio è riferito a voi e soprattutto a chi ancora deve entrare a far parte del popolo informatico: sappiate che avete a portata di mano lo strumento con cui creare tutto ciò che volete.
Quindi concluderei con un bel "chiedete e vi sarà data…
la possibilità di fare"!







Fabrizio Callery

Il 1° aprile 1999 si è finalmente disputata la finale della Keplero Cup. Si preannunciava come una grande partita, e le attese non sono state deluse. Si sono trovate faccia faccia in questo nuvoloso pomeriggio d'aprile due formazioni che già si erano incontrate nelle eliminatorie: il 5°A e il 4°E, qualificatesi rispettivamente come prima e seconda dello stesso girone.

Cronaca

Il 5°A passa subito in vantaggio con Biagioni al 4', su azione di contropiede. Il 4°E non ci sta e reagisce subito, mancando di poco il gol con Cervellone che, dopo essersi smarcato tutta la difesa, sfiora l'incrocio dei pali. Ma sull'altro fronte colpisce ancora Biagioni, al 14', su azione molto simile a quella della prima segnatura. Il 4°E però si fa sentire al 19' con  Vittorino D'Alba, che smarca difensori e portiere e segna l'1-2. Quando sembra ormai concluso il 1° tempo il 4°E colpisce a sorpresa, su azione molto confusa con Cervellone (25'). Alla ripresa, i primi 18' passano senza reti, quando Pelosi (4°E) trova il suo primo gol in questo torneo, con un sinistro che s'insacca sotto l'incrocio dei pali. Il 4°E quindi incomincia a chiudersi, il 5°A si sbilancia e, al 23', segna il pareggio con un gol fortunoso (di ginocchio) ancora con Biagioni: si prospettano quindi i rigori.
Due errori per squadra dal dischetto affidano la sorte ai due portieri :  Vittorio d'Alba (4°E) segna e consegna al 4°E la vittoria.

Commento
Grande partita giocata con altrettanto grande impegno su tutti e due i fronti. Le due squadre si sono equivalse, offrendo buon gioco e divertimento. Forse una delusione per il 5°A, beffato dalla lotteria dei rigori ; sicuramente un'immensa soddisfazione per il 4°E, che ha anche restituito la sconfitta subita nella qualificazione.


Giorgio Rosati

Pagina: 1 2 3 4 5 6 7 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24


REALIZZATO DAL GRUPPO "COMUNICARE" DEL LICEO SCIENTIFICO KEPLERO DI ROMA