|
|
|
|
|
protagonisti : i professori e gli studenti.
I professori possono essere classificati a seconda del tempo che impiegano tra l'apertura del registro e la chiamata
dell'interrogato. Se il prof. non lascia passare alcun tempo è di temperamento chirurgico :
sa che come per togliere un cerotto o la ceretta è meglio un colpo secco. Se impiega più di 2 secondi
è sadico e forse medita una vendetta. Se estrae a sorte è un vile perché si
scarica della colpa e la dà al caso. Se chiede "Chi vuol venire ?" vuol scaricare la colpa
sulla vittima ed è un finto democratico. Se chiama senza aprire il registro ha già premeditato
vittima e tortura ed è un vero nazista. Se infine pare ripensarci e non chiama nessuno è solo
un esteta buongustaio che sa centellinarsi i piaceri.
Poi c'è lo studente, il cui pomeriggio inizia alle tre del pomeriggio quando si ritira nella sua stanza
a studiare. Impiega 10 minuti per decidere attentamente quale delle materie debba essere studiata per prima. Ne
impiega altri 10 perché è ordinato e ripone i libri dallo zaino nella libreria. Poi, accesa la radio,
stabilisce che alle 4 farà un break per partecipare al concorso a premi di RDS. Dopo aver telefonato
a Luca per accertarsi sui compiti per domani, va alla finestra perché c'è uno strano rumore in strada.
Trovati finalmente libro e pagina, prima di studiare guarda l'orologio e mancano poco più di un quarto d'ora
al con |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
corso a premi, intanto che si ascolta questa stupenda canzone
dei REM, impiegherà utilmente il tempo per finire la lettura
d'un articolo sportivo. Dopo il concorso delle 4 che purtroppo lo distrae fino alle 4,30, dopo una rapida esplorazione
del frigo, decide che solo alle 5 farà merenda perché ha molto da studiare. Sta ormai per riprendere
lo studio quando gli telefona quel seccatore di Christian per la palestra. Lo liquida in 10 minuti e ricomincia
a leggere facendo prima il conto delle pagine che ha da fare. Visto che sono troppe gli viene in mente che piuttosto
che il libro è meglio consultare gli appunti, tanto lui li prende tanto bene che gli altri glieli chiedono
e poi perché così c'è anche quel che ha detto il prof. e che sul libro non si trova.
La ricerca è un po' lunga, ma alla fine grazie anche alla comparata consultazione del diario lo studente
scopre che quel giorno non c'era. Detto fatto. Subito dopo la pausa per la merenda delle 5, telefona a Luca per
farsi dare gli appunti. Luca glieli può dare, ma solo dopo le sei perché li sta studiando. Bravo
Luca, perché quello è giusto il tempo che ci vuole per andare a casa sua. Per strada incontra Monica
che gli dice che secondo lei non c'è molto da fare per domani e in 10 minuti ce la si fa. Rincuorato, dopo
quattro chiacchiere con lei, quattro con Luca, e quattro con Fabio che è uno che se ci si mette non la finisce
più, alle sei e mezza è già a casa. Tra le ab |
|
|
|
|
|
|
 |