CHI |
V. K. Zworykin |
DOVE |
U.S.A |
QUANDO |
1923 |
TECNICA |
Nel processo televisivo si possono distinguere tre fasi:la ripresa, la trasmissione e la ricezione. La ripresa d' immagini in movimento viene effettuata mediante una speciale apparecchiatura (telecamera) che trasforma l'immagine da trasmettere in una corrente elettrica variabile. La fase di trasmissione consiste nell'inviare mediante cavo il segnale elettrico cosė ottenuto, opportunatamente amplificato e trasformato, agli apparati riceventi (televisione), che provvedono a riconvertire le variazioni di corrente elettrica del segnale captato nell'immagine originale. Per la riproduzione d'immagini a colori si impiega il sistema di formare i vari colori combinando opportunatamente tre colori primari (rosso, verde e blu). La ripresa viene effettuata per mezzo di speciali telecamere provviste di un sistema ottico che scompone ogni immagine in tre immagini,ognuno formata da uno solo dei tre colori primari contenuti nell' immagine originale, che vengono analizzate con tre distinti tubi di ripresa. |
CONSEGUENZE |
La televisione ha permesso di diffondere le notizie in posti remoti e in maniera pių facile e comprensibile di una pagina di giornale. |
PUBBLICO |
La gente si dimostrava pių partecipe alle notizie che facevano molto scalpore. |
STORIA |
Con l'introduzione delle cellule fotoelettriche al selenio, dopo il 1973, ebbero praticamente inizio gli studi per convertire i segnali ottici forniti da un'immagine in segnali elettrici e questi, a loro volta, nei primi, al fine di poter trasmettere immagini in movimento a grande distanza. J. L. Bairod diede a Londra una dimostranza convincente del sistema con un'immagine di piccolo formato analizzata su 28 linee successive. |
CURIOSITA' |
Una delle trasmissioni di maggior successo dei primi temoi della televisione italiana fu "Campanile sera". La trasmissione fu mandata in onda per 105 volte, tra il 5 novembre 1959 e il 30 novembre 1961. |