DEFINIZIONE |
Per comunicare bisogna essere almeno in due, infatti, quando comunichiamo mettiamo in comune qualcosa con qualcun altro o con qualcos’altro. Le due persone sono il mittente e il ricevente. Il mittente, secondo la teoria della comunicazione, è la persona che emette il messaggio mentre il ricevente è colui che lo riceve e lo decodifica secondo le regole del codice. Il codice è un insieme di simboli convenzionali usati per trasmettere un messaggio. Per permettere che il messaggio arrivi dal mittente al ricevente c’è bisogno di un canale di comunicazione, vale a dire un mezzo in grado di trasportare un’informazione. |
MITTENTE |
nella teoria della comunicazione colui che emette il messaggio. |
RICEVENTE |
chi riceve e decodifica un messaggio espresso secondo le regole di un codice. |
CODICE |
sistema di segni convenzionali usato per trasmettere informazioni tra un mittente e un ricevente. |
CANALE DI COMUNICAZIONE |
nella teoria della comunicazione ogni mezzo in grado di trasportare un’informazione dal mittente al ricevente. |
MESSAGGIO |
notizia trasmessa dal mittente al ricevente tramite un canale di comunicazione. |