scheda 3

| mappa | cronologia | definizione | stampa | telegrafo | radio | telefono | cinema | tv | internet |

radio

CHI James c. Maxwell nel 1873. Tuttavia il primo che riuscì a produrre onde radio fu Hertz.
DOVE
QUANDO Alla fine del 19°sec. nel 1873 hertz pensò che ci fossero onde elettromagnetiche che poi nel 1887 riuscì a produrre onde radio e a rivelarne la presenza.
TECNICA La radio appartiene a sistema di radiocomunicazione e delle apparecchiature usate per le comunicazioni radiofoniche. Le radiocomunicazioni si effettuano usando onde radio cioè elettromagnetiche di lunghezza d'onda superiore al millimetro come mezzo di collegamento tra due o più stazioni. Un sistema di radiocomunicazioni è composto da una stazione trasmittente, che genera una corrente oscillatoria che ha una frequenza, ha modularla, ed a irradiare nello spazio per mezzo di una antenna, l'onda radio modulatoria! Una o più stazioni riceventi provvedono a captare l'onda ed amplificarla.
CONSEGUENZE La radio appartiene a sistema di radiocomunicazione e delle apparecchiature usate per le comunicazioni radiofoniche. Le radiocomunicazioni si effettuano usando onde radio cioè elettromagnetiche di lunghezza d'onda superiore al millimetro come mezzo di collegamento tra due o più stazioni. Un sistema di radiocomunicazioni è composto da una stazione trasmittente, che genera una corrente oscillatoria che ha una frequenza, ha modularla, ed a irradiare nello spazio per mezzo di una antenna, l'onda radio modulatoria! Una o più stazioni riceventi provvedono a captare l'onda ed amplificarla.
PUBBLICO All'inizio era rivolto ad un pubblico ristretto ma con il passare degli anni gli ascoltatori aumentarono sempre di più.
STORIA

All'inizio della storia delle radiocomunicazioni può essere fatto risalire nel 1873 quando James C. Maxwell pubblicò la sua teoria sulle onde elettromagnetiche. L'invenzione della radio è attribuita a Guglielmo Marconi che, a partire dal 1895 mise a punto oscillatori a scintilla collegati a rudimentali antenne.

CURIOSITA'

Gli enormi progressi raggiunti nella tecnologia hanno contribuito a rendere possibile l'esplorazione dello spazio, e in particolare lo sbarco sulla luna delle missioni Apollo.


| mappa | cronologia | definizione | stampa | telegrafo | radio | telefono | cinema | tv | internet |