CHI |
ArpaNet (Advanced Research Project Agency del Dipartimento Difesa USA) |
DOVE |
U.S.A. |
QUANDO |
Fine degli anni Cinquanta |
TECNICA |
A fine anni Settanta, venne introdotto lo standard di comunicazione TCP/IP: ciò vuol dire che le migliaia di reti che compongono internet da allora usano Trasmission Control Protocol per suddividere le informazioni in pacchetti da trasferire e riassemblearle all'arrivo, mentre Internet Protocol assicura l'invio dei dati alla destinazione esatta. |
CONSEGUENZE |
Arpanet è diventata Internet negli anni Ottanta, ha perso ogni tipo di rapporto con il mondo militare e ha continuato a svilupparsi in forma sostanzialmente spontanea, diffondendosi al di fuori del mondo universitario. Il numero delle reti collegate, che nel 1991 erano 5000, nel 1994 superava già le 50.000 e ha continuato a crescere in forma esponenziale negli anni successivi. |
PUBBLICO |
Benchè il progetto fosse militare e i centri di ricerca interessati fossero coinvolti in ricerche militari, Arpanet fu subito utilizzata prevalentemente come una risorsa universitaria. L'efficacia e la velocità degli scambi di informazioni hanno conquistato rapidamente tutto il mondo universitario. |
STORIA |
Internet, rete mondiale per la trasmissione di dati che interconnette decine di migliaia di reti di calcolatori in quasi tutti i paesi. Le sue origini risalgono al 1966, quando l'ARPA, centro di ricerche del Pentagono, promosse la costruzione di una rete che collegasse, sfruttando le normali vie telefoniche, calcolatori sparsi in tutto il territorio degli Stati Uniti. Il progetto aveva interesse militare: la rete doveva essere in grado di rimanere attiva anche qualora un episodio bellico avesse parzialmente distrutto le linee telefoniche, perciò i protocolli preposti a governare il traffico dovevano essere tali da permettere ai messaggi di non seguire percorsi fissi dal mittente alla destinazione. Il risultato fu una rete, denominata Arpanet, che fu realizzata fra ottobre e dicembre 1969 e che inizialmente collegava i centri di ricerca di quattro università. Dopo l'introduzione della commutazione a pacchetto, i nodi (i sistemi collegati alla rete) furono dotati di elaboratori ad alta velocità e crebbero rapidamente di numero: erano 23 nel 1971, 37 l'anno dopo e hanno continuato ad aumentare da allora con un ritmo analogo. Le comunicazioni erano inizialmente basate esclusivamente sui caratteri e consentivano solo messaggi di testo, ma negli anni Novanta sono state introdotte capacità grafiche (ed è nato così il World Wide Web, WWW) e sono stati creati siti organizzati che contengono di tutto (da informazioni strutturate ad attività commerciali) e che vengono realizzati e utilizzati da aziende, istituti, privati, ecc. |
CURIOSITA' |
Internet non nasce come rete pubblica: venne usato per scopi militari ma fu usato molto anche dall'Onu e dall'URSS uno dei problemi era mantenere la linea di comunicazione con il proprio paese e con i paesi alleati. |