scheda 2

| mappa | cronologia | definizione | stampa | telegrafo | radio | telefono | cinema | tv | internet |

telegrafo

CHI

Samuel Finley Bresee Morse.

DOVE

Washington e Baltimora.

QUANDO

Tra il 1832 e il 1837.

TECNICA

Il telegrafo è costituito da una leva metallica mobile attorno ad un'asse munita di un pomello d'osso o d'avorio ad un estremo, al fine di evitare scosse elettriche all'operatore che l'impugna,mentre l'altro estremo nella posizione di riposo è tenuto abbassato da una molla,questo è l'apparecchio trasmittente. Vi è poi quello ricevente, esso è costituito da un'elettro-calamita.

CONSEGUENZE

I vantaggi del telegrafo elettrico, rispetto ai sistemi precedenti erano evidenti: il telegrafo funzionava con qualsiasi clima e condizione esterna; la trasmissione è praticamente istantanea. Il telegrafo è stato perfezionato fino ad arrivare alla telescrivente, una macchina che traduce automaticamente i segnali Morse in lettere dell'alfabeto e viceversa, stampando i messaggi direttamente sui fogli di carta.

PUBBLICO

I pubblico che usufruiva precedentemente del servizio postale.

STORIA

La trasmissione di informazioni a distanza ha rappresentato in ogni tempo una necessità di primaria importanza per tutti i popoli. La più antica e più semplice trasmissione fu l'invio di un messaggero che a piedi o a cavallo portava una notizia, limitata talvolta ad una sola informazione. Il bisogno di trasmettere a distanza ordini o idee era già sentito fino dai tempi dei Greci, Romani e dei Galli. Si usavano a tal fine fuochi, fiaccole, fumate e trombe. Con l'invenzione della pila, Volta creò una sorgente continua di elettricità, e allora nacque l'idea del telegrafo elettrico.

CURIOSITA'

Il Canada e la Gran Bretagna rendono omaggio a Guglielmo Marconi, "Padre della comunicazione senza fili", con una serie di due monete per celebrare le sue invenzioni che hanno cambiato il mondo delle comunicazioni. La moneta inglese ha un valore di due sterline e rappresenta le onde telegrafiche al centro e nel bordo esteriore. Una scintilla di elettricità congiunge gli zeri della data e genera una serie di onde telegrafiche di tre punti - la lettera "S" in codice Morse.


| mappa | cronologia | definizione | stampa | telegrafo | radio | telefono | cinema | tv | internet |