ASTROFILI DEL K

LA RIVOLUZIONE

DEL FUMETTO
Per tutti gli accaniti lettori, ma anche per chi fino ad oggi non ne ha letto nemmeno uno, ci sono delle importanti novità, dei radicali cambiamenti. Già da qualche anno a questa parte, infatti, i personaggi senza macchia e senza paura sono finiti nel dimenticatoio e hanno fatto posto a MORTE, VITA, INFERNI, PARADISO, tematiche che si incontrano e si fondono tra loro per dare vita a storie mistiche, gotiche, vagamente pulp ma soprattutto hard.
Negli Stati Uniti, dopo il periodo d'oro tra la fine degli anni '80 e l'inizio dei '90, rappresentato da una nuova generazione di disegnatori e sceneggiatori che ridiedero vita a Batman ed Elektra, il mondo dei supereroi è entrato in crisi e forse solo L'Uomo ragno è riuscito a resistere, se pure a stento, in termini di vendite. Al posto degli ormai vecchi eroi (anche se per molti, intramontabili) dominano personaggi come Spawn, Witchblade, Tenth e Arcanum; storie di esseri quasi deformi, muscolosi, vendicatori folli, magia pseudomedioevale, atmosfere cupe. La stessa casa editrice di Batman, la DC comics, ha fondato nel 93 la Vertigo che ha sfornato un altro genere di fumetti, un genere per adulti del tutto paradossale; uno dei più famosi è Preacher, di Garth Ennis e Steve Dillon. E' la storia di un giovane predicatore texano, Jessie, che per motivi sconosciuti ha ricevuto in dono il Verbo divino, con il quale può ordinare a chiunque di fare qualsiasi cosa, ma deve vedersela con il Santo degli assassini che gli da la caccia per ordine degli angeli preoccupati da tanto potere. Per sopravvivere Jessie può solo cercare di ritrovare Dio scappato di nascosto dal Paradiso. Un altro personaggio della Vertigo é Jonah Hex, pistolero sfigurato, che ricorda i film di Sergio Leone ma con molto molto sangue e parecchi zombie. Dietro a queste due stelle del fumetto di fine millennio ci sono un'infinità di

Pagina: 1 2 3 4 5 6 7 9 10 11 12 13 14 15 16


REALIZZATO DAL GRUPPO "COMUNICARE" DEL LICEO SCIENTIFICO KEPLERO DI ROMA