L'ECSTASY DI

JOVANOTTI & C.
tutti d'accordo. Il problema è che non le elimina, le fa solo circolare avariate, ingrossando la Mafia". Per Vasco Rossi l'antiproibizionismo non vuol dire che lo Stato debba distribuire indiscriminatamente e gratuitamente la droga ma che deve regolare e controllare la circolazione e le caratteristiche delle sostanze stupefacenti. "Come lo Stato controlla la data di scadenza del latte, dovrebbe controllare se mio figlio va in giro e si compra una pastiglia scaduta". Alla domanda "I ragazzi non vengono informati come occorrerebbe?" Rossi risponde con due accuse: una ai giornalisti, i quali non dovrebbero accusare i giovani poiché, secondo lui, loro stessi per studiare avrebbero preso delle anfetamine; l'altra agli uomini di politica che avrebbero affrontato il problema solo ora in un clima già elettorale. Per lui l'informazione sarebbe "il poter acquistare le pastiglie in farmacia, sotto controllo medico e con la data di scadenza (come si sta sperimentando in Olanda e in Svizzera) e il potersi fare in casa con l'eroina che costa 20 lire. Questo è il mondo che vorrei per mio figlio. In più non è gettando il terrore che si fa dell'informazione corretta su un problema". Prosegue Rossi: "Non dirò mai ai miei figli che la droga è cattiva o fa schifo. Al contrario dirò loro che è uno sballo, che purtroppo costa caro alla salute e che sta a loro decidere, perché è tra mille esperienze, non tutte belle, che si formano gli

Pagina: 1 2 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16


REALIZZATO DAL GRUPPO "COMUNICARE" DEL LICEO SCIENTIFICO KEPLERO DI ROMA