Premessa
Per
poter realizzare il vissuto psicomotorio che riguarda levoluzione è importante
ricreare attraverso immagini, colori, suoni, forme, lambiente in cui si diventa
protagonisti della propria crescita esperenziale.
LECOSISTEMA MARINO
Ascolto
della registrazione del brano musicale La mer di
Debussy
Colore
prevalente: dal buio allimmersione nellazzurro.
Lameba:
disporsi
nello spazio mare supini, sollevare insieme braccia e gambe ritmicamente per riprodurre
lorganismo unicellulare che cambia continuamente forma in seguito allemissione
pseudopodi.
Lattinia:
disporsi in cerchio, schiena contro schiena al centro dello spazio mare, alzare le braccia
e le teste nellispirazione, creando così unattinia che si apre e si chiude
con contrazioni ed estensioni che stimolano la sincronia ritmica.
La
spugna: sdraiato
su un telone ogni bambino verrà agitato per simboleggiare la spugna, invertebrato
sostenuto da impalcatura cornea, soggetto ai movimenti delle acque del mare.
Lattinia
e il paguro: un
gruppo di bambini si dispone a cerchio per creare unattinia, dietro due bambini,
bocconi, spingono articolando gambe e braccia nellimitazione del paguro. I due
bambini si muovono sotto un telo per simboleggiare la conchiglia protettiva a cui il
celenterato, con addome molle e ricurvo, si attacca.
Le
meduse: disporsi a coppie, in piedi, unuti schiena a
schiena da un elastico sotto le ascelle con braccia e teste pendenti. Muoversi in gruppo
nello spazio lasciandosi trasportare dalla musica come le meduse dalle correnti. Uno per
volta, armonicamente agitando le braccia o tentacoli, si svincolano dallelastico e
vagano fino a scivolare e rotolare a terra.
Il
pesce:
pancia a terra, braccia protese allindietro in oscillazioni ritmiche. Lo sforzo motorio
dato dallo strisciamento senza aiuto delle mani in avanti aiuta a sentire la
volontà di direzione .
LA METAMORFOSI
Ascolto
della registrazione del brano musicale Il mattino
di Grieg.
Colore
prevalente: immersione in una luce verde-gialla per favorire limmaginazione nel
paesaggio da un ambiente acquatico a uno terrestre.
Luovo
di rana: disporsi
in ordine sparso con il corpo chiuso ad uovo.
Il
girino: i
corpi si estendono in posizioni bocconi, mani appoggiate sotto il mento, gambe unite,
allungate a forma di coda, spostarsi facendo leva sulla parte anteriore.Questo
tipo di strisciamento stimola e rinforza tutti i muscoli del torace e delladdome.
La
rana: improvvisamente
spuntano le zampe anteriori, gomiti in fuori facendo leva sul palmo delle mani. Il nuovo
strisciamento, per contrazione ed estensione, stimola luso delle ginocchia fino
allapertura delle gambe a rana. Spostarsi articolando le gambe sempre più
velocemente. Avvicinare gomiti e ginocchia
per una propulsione più efficace, vivere liberamente lo spazio in tutte le direzioni
associando allo sforzo del sollevamento da terra lemissione della voce, il passaggio
dallacqua alla terra è contrassegnato dallattivazione della respirazione
dellanfibio.
LO SPOSTAMENTO DEL RETTILE
Ascolto
della registrazione di un brano di musica orientale
Ogni esercizio sottintende la percezione dello
spazio, senso direzionale, lateralità, variazione di velocità, suono, percezione del
tempo.
Il
verme: appoggiare
la schiena a terra per avere i primi contatti con le cose.
 | Capovolgersi a bocconi.
|
 | Spostarsi,
faccia a terra, mani indietro e piedi uniti nella propulsione della contrazione ed
estensione dei muscoli addominali.
|
 | Indietreggiare
convulsamente di fronte ad unavversitàAggirare un ostacolo ( clava ) con movimento
circolare.
|
 | Strisciare
di fianco ( prima sulluno poi sllaltro ) immaginando un passaggio stretto.
|
 | Usando
delle tavole messe a scivolo strisciare in salita e in discesa notando il diverso impegno
muscolare.
|
Il
serpente: ascoltando
una musica orientale, rotolare ( avvolgersi in coppie, disporsi in cerchio ) crescendo
ondulatamente verso lalto con le mani congiunte ( sopra la testa ) fino
allintreccio totale di tutto il gruppo e al districamento dallalto verso il
basso.
Il
rettile: posizione
bocconi, sollevare la faccia da terra in modo da avere un campo visivo in espansione per
ricercare alcuni oggetti sparsi nellambiente.
 | Sollevare la nuca, inarcare la schiena in modo da
acquisire una maggiore capacità di rotazione per individuare le informazioni udite
provenienti da fonti sonore.
|
La
tartaruga: passare
dallo strisciamento allo spostamento carponi con gambe e braccia piegate, legare dei
cuscini sulla schiena per avere la sensazione di peso sulla colonna vertebrale.
 | Gioco delle tartarughe che raggiungono il traguardo
della lentezza.
|
 | Lotta delle tartarughe che si rovesciano con colpi di
fianco, cercando i movimenti giusti per passare di nuovo da gambe allaria a carponi.
|
I QUADRUPEDI
Il
gatto, la pantera e la tigre: posizione
carponi, sollevare le zampe posteriori poggiando solo i piedi, immaginando lo stiramento
di risveglio.
 | Tendere anche le zampe anteriori poggiando le mani.
|
 | Tendere larco dorsale.
|
 | Tendere la testa.Ogni stiramento eseguito in ogni
lato fa prendere coscienza delle varie parti del corpo.
|
 | Cominciare a spostarsi con cautela in tutte le
direzioni, immaginando agguato, inseguimenti, corsa.
|
La
giraffa e la gazzella: aumentare
landatura per simboleggiare animali sempre più veloci. Imitare
un animale vuol dire riconoscere le caratteristiche comportamentali: latteggiamento
della difesa, laggressività, la solennità, leleganza, la goffaggine.
I BIPEDI
La
liberazione delle mani dalla funzione dappoggio coincide con lo sviluppo del
linguaggio in un apparato ( bocca ) che non assolve più alla funzione di strappo delle radici.
La
scimmia: sollevare
e stirare la parte anteriore del corpo verso lalto per tirare dei fili posti ad
altezze diverse con attaccati dei palloncini colorati, come frutti da raggiungere.
 | Eseguire capriole.
|
 | Camminare sopra tronchi immaginari.
|
 | Sperimentare tutte le possibilità del camminare:
piccoli o grandi passi, più veloci o più lent, leggeri o pesanti, quando si immaginano
le sabbie mobili, strisciati,
|
 | Di
punta;
|
 | Di tallone;
|
 | Con appoggio sui bordi esterni ed interni;
|
 | Incrociati;
|
 | Facendo disegnare animali o esseri immaginari che
lasciano impronte.
|
 | Mimare situazioni che stimolano emotivamente:
|
 | Passi cauti = paura;
|
 | Passi accellerati = ansia;Punta di piedi = prendere
di sorpresa;
|
 | Scivolare = gioia;
|
 | Accellerare = corsa per raggiungere, per fuggire, per
andare gioiosamente in avanti.
|
 | Formare una catena di bambini che si tengono per
mano, due di loro in punti medi della catena variano la velocità, la direzione
determinando ladeguamento dei movimenti di tutti.
|
I VOLATILI
Gli
uccelli: il
senso di conquista totale dello spazio verticale si realizza nel saltare, come attimo in
cui ci si sottrae alla forza di gravità.
 | Gioco a coppie della lotta fra uccelli e serpenti.
Movimento di strisciamento e battiti dala che devono sintonizzarsi fino a diventare
una danza.
|
LANIMALE UOMO.
La
nascita.
Il
rivissuto psicomotorio della nascita è accompagnato dalla registrazione dei battiti
cardiaci fetali.
Prima della nascita:
 | Distesi sotto un telo bianco o rannicchiati dentro un
sacco, ripiegarsi in posizione fetale;
|
 | Distesi orientare il proprio corpo in avanti
sperimentando tutte le direzioni dallorizzontale al verticale;
|
 | Supini immaginare di sollevare un grande peso e
muoversi sentendo di portarlo sulle spalle opponendo la tensione della colonna vertebrale
che si incurva fino a sentirlo scivolare sulla testa, lungo la schiena.
|
La
nascita:
 | Il
corpo cerca di uscire accompagnato da suoni vocalici;
|
 | Liberarsi
infine dallinvolucro con un grido per rotolarsi nello spazio.
|