|
|
Scuole in rete per l'editoria di un giornale telematico Organizzazione di una REDAZIONE realizzata da ragazzi disabili e normodotati dogni età Via Internet per favorire scambi comunicativi al di là delle barriere fisiche, delle distanze spazio-temporali, dei disagi psicologici. La comunicazione in rete tra alunni di scuole, del Distretto, della Provincia e del territorio nazionale, di diverso ordine e grado (orizzontale/verticale) promuove e sviluppa unattività socializzante per lintegrazione dei portatori di handicap attraverso lavori di cooperazione tra pari e discenti/docenti, con lo scopo di introdurre un sistema comunicativo alternativo, in cui il linguaggio verbale sia accompagnato da quello visivo e strumentale. L'accesso alle tecnologie informatiche può costituire un elemento per l'integrazione dalunni portatori di handicap nel rispetto del diritto e delle pari opportunità, così come il superamento delle barriere architettoniche. La natura del cyberspazio tende a rendere invisibili certe differenze, uno spastico in rete non si avverte come tale, così è possibile addirittura costruirsi nuove identità. La funzione del docente è di guida e mediatore nei confronti dell'uso improprio degli strumenti informatici affinché la realtà non sia stravolta dalla creazione di una realtà virtuale.
Tempi di attuazione: le attività progettate richiedono un impegno di durata triennale Modalità di attuazione:
si utilizzeranno diverse tipologie di monitoraggio e valutazioni in itinere ed ex-post delle attività come:
lavori di gruppo per ricerca documentarista ed elaborazione dei testi; archivio materiali, editoria. a portatori di handicap e normodotati di scuole in rete di diverso ordine e grado, a livello distrettuale, provinciale e nazionale. Risorse umane necessarie alla realizzazione: Costituzione di un gruppo di lavoro di docenti ed alunni, coordinato dalla referente del progetto. Risorse strumentali esistenti: n°5 laboratori multimediali in rete Intranet con collegamento Internet (tipologia hardware: PC Pentium 133 Mhz., s.o.Win95/98; pacchetti applicativi; posta elettronica) Listituto fa parte, come scuola Polo, del Consorzio di rete Progetto PQ POLO ROMA - PROGETTO QUALITA |
E-mail. nobiliappiano@romascuola.net Webmaster: Chiara Dell'Aglio e Nicolina Rucco
|