Metodiche Lovaas
                                   

                                                                          

 

Telemh@ndi ] Piano d'Istituto ] [ Metodiche Lovaas ] Sportello disagio ] Comunicare ]

 PROGRAMMA D’INTERVENTO PRECOCE PER BAMBINI AUTISTICI SECONDO LE METODICHE LOVAAS “

 Dall’anno scolastico 1998/99 si sta sperimentando nel nostro Circolo, a favore di un’alunna, in specifico nella scuola dell’infanzia statale presso il plesso di via Bitossi, il “ Programma d’intervento precoce per bambini artistici secondo le metodiche Lovaas “. Tale programma è strutturato per aiutare i bambini in età prescolare ai quali è diagnosticato autismo, ritardo mentale, disordine pervasivo o ritardo generalizzato dello sviluppo.A tale scopo la scuola e la famiglia intendono, dopo aver verificato i programmi specifici a vari livelli, rendere più visibile e spendibile l’esperienza estendendola a quanti, condividendola, vogliano realizzarla attraverso al messa in rete, dove saranno indicati:

Principi generali del metodo

Modalità di supervisione da parte del Glenne Centre

Piano educativo individualizzato

Procedure per la verifica

Bibliografia

 Un momento particolarmente significativo ci pare di poterlo individuare nello svolgimento di un Convegno, che vede la partecipazione di quanti sono stati coinvolti nella sperimentazione del metodo a favore dell’alunna.

 Programma educativo individualizzato

 Il programma educativo individualizzato si inserisce nel più ampio processo educativo che vede coinvolti:

I genitori

Le insegnanti di classe

L’insegnante di sostegno

Le terapiste

Il personale di assistenza educativa

Non è possibile distinguere, nella prima fase di sviluppo del processo ( 2 - 3 anni ), tra l'attività che viene svolta a scuola e  quella che viene svolta a casa dai genitori e dalle terapiste, in quanto si tratta di una fase strutturata che richiede un approccio univoco ed omogeneo da parte di tutte le persone coinvolte nella sperimentazione.Questo aspetto è fondamentale in quanto l’alunna deve acquisire gli skills di base che le consentiranno, nella fase di generalizzazione delle capacità acquisite, di imparare direttamente dall’ambiente. Ciò le consentirà di sviluppare un proprio modo di rapportarsi con gli altri e raggiungere gli stessi obiettivi anche con percorsi diversi.

 OBIETTIVI

 L'intero processo educativo è suddiviso in programmi specifici, che a loro volta comprendono più unità di lavoro ( task ). I programmi possono essere raggruppati in aree, in funzione di tre diversi livelli di apprendimento. Per ogni livello viene definito un curriculum secondo il seguente schema:

Curriculum iniziale

Curriculum intermedio

Curriculum avanzato

 Curriculum iniziale

Attenzione;

imitazione;

linguaggio ricettivo;

linguaggio espressivo;

capacità pre-accademiche;

capacità di gestirsi da solo.

 

Curriculum intermedio

Attenzione;

imitazione;

linguaggio ricettivo;

linguaggio espressivo;

capacità pre-accademiche;

capacità di gestirsi da solo.

 Curriculum avanzato

attenzione;

imitazione;

linguaggio ricettivo;

linguaggio espressivo;

linguaggio astratto;

capacità accademiche;

capacità sociali;

prontezza a scuola;

capacità di gestirsi da solo.

 I programmi sono concordati, in linea generale, nel corso degli workshop con la supervisione del Glenne Centre. Il dettaglio dei singoli programmi viene concordato tra i genitori, insegnanti e terapiste in funzione:

Delle indicazione fornite dal Glenne Centre;

Dello stato di progresso dell'addestramento.

 DURATA

 Il programma educativo si svolge a scuola dalle 9.00 alle 12.00 in un arco di tre ore giornaliere per cinque giorni alla settimana, coinvolgendo per i 2/3 il docente di sostegno e 1/3 i docenti di classe, alernativamente.

 MEZZI E STRUMENTI

  Materiale strutturato e non;

Attrezzature informatiche.

 RISULTATI ATTESI

 Il raggiungimento delle competenze programmate e la padronanza degli obiettivi prefissati.

 TEMPI DI VERIFICA

 Il processo di verifica prende in considerazione:modalità d'insegnamento;

efficacia dei rinforzi;

complessità degli esercizi.

 Al fine della verifica devono essere utilizzate i seguenti ausili:

riprese video; per effettuare verifiche individuali e collettive;

tabella generale delle esercitazioni comprensiva dei risultati conseguiti con ogni operatore per evincere se i progressi avvengono in modo coerente con tutti gli operatori.

 

 

Home ] Lingua 2000 ] Musica ] Integrazione ]

E-mail. nobiliappiano@romascuola.net                   Webmaster: Chiara Dell'Aglio e Nicolina Rucco