Nel corso del tempo si è fatta chiara l'idea che il cristiano
non è un'isola ma Dio vuole salvarlo per mezzo della Chiesa. Tra gli uomini
regna una solidarietà grande per cui i fedeli si aiutano a vicenda con la
preghiera, e lo scambio di beni spirituali con l'assolvere alla penitenza. Tutti
sia che essi abbiano raggiunto il "cielo" sia che siano nel purgatorio
oppure siano ancora s
ulla terra si appellano alla preghiera della comunità
cristiana ed all'aiuto dei martiri e all'applicazione dei meriti di Cristo e dei
Santi. Ciò portò all'uso dell' indulgenza
il cui scopo non è solo di aiutare i fedeli a scontare le pene del peccato ma
anche spingerli a opere di pietà, di penitenza e di carità. Il Papa
utilizzando i testi di Levitico 25 e Deuteronomio 15 , per quest' anno del 2000
, chiede un particolare recupero della concreta antica, attesa ebraica. Ecco
dunque la richiesta di segni precisi come la remissione del debito ai paesi
poveri, la liberazione dei prigionieri nelle società oppressive , il rispetto
dell'ambiente e della natura . Questo cammino e questo passaggio sono nei segni
del giubileo: il pellegrinaggio, (Come scrive l'evangelista Giovanni anche Gesù
è andato al Tempio di Gerusalemme
in pellegrinaggio) , Pellegrini con Gesù, l'ingresso verso la porta santa sono chiaro
segno di Cristo,accanto alle opere prescritte per ottenere l'indulgenza: distacco
dal peccato, penitenza sacramentale, compiere opere di carità.
Nota:
Per l’acquisto delle indulgenze era necessario varcare
la porta
santa andare in pellegrinaggio e fare opere di carità

Torna
su