La pression e dei pellegrini presenti a Roma nell’anno 1300
per il cambio di secolo legato al numero perfetto 13 era notevole. Essi
insistevano affinchè l’indulgenza plenaria potesse ottenersi come frutto di
semplice disposizione interiore, e con pratiche fattibili come
preghiere,confessione generale, visite alle Basiliche, elemosine senza doversi
esporre a pericolo di vita in faticosi pellegrinaggi. Il papa Bonifacio VIII
dopo tanta insistenza e sentiti i "teologi"che trovarono il fondamento
biblico nell’anno giubilare ebraico, di remissione dei debiti, previsto dal
libro del Levitico al cap.25, si decise ad indire, quando l’anno secolare era
già iniziato, l’indulgenza plenaria chiamandola "Giubileo".
|