Indice

Mappa multimediale

Pagina iniziale

La Riforma Protestante

Precedente Su Successiva

 

Per far fronte alle crescenti spese della Roma, purtroppo anche l'elemosina giubilare venne tariffata e tutto ciò portò ad una vera vendita delle indulgenze. Lutero, dopo la visita a Roma per il Giubileo, rimase tanto scandalizzato, che oppose radicalmente all'elargizione delle indulgenze la negazione della necessità della pena, l'esistenza del Purgatorio e della periodicità dei Giubilei. Partendo dalla proclamazione che Gesù fa in Lc 4 secondo cui egli è il compimento di Lv 25 circa l'anno giubilare, conclude che ogni attimo dell'esistenza sempre peccatrice dell' uomo, è sotto la remissione permanente compiuta da Gesù, che applicando i frutti della sua redenzione nella morte-resurrezione giustifica simultaneamente e continuamente il peccatore.Il Papa, nel Concilio di Trento che condannò tali tesi sicchè Lutero si sentì indotto a negare la chiesa gerarchica ed in particolare il potere di Roma e del Papa di cui nega la successione Apostolica.

 

 

 

a cura dei bambini della scuola elementare Regina Margherita