Indice

Mappa multimediale

Pagina iniziale

Bonifacio VIII e il I° Giubileo

Su

 Bonifacio VIII nell'anno 1300, accogliendo le tante richieste dei fedeli,che proclamò il primo Anno Santo.

Alla vigilia del Natale del 1299, come per miracolo, la Basilica di San Pietro fu invasa da una folla di pellegrini venuti da ogni parte d'Italia e d'Europa.

La basilica che i pellegrini di allora andavano a visitare non era quella che possono ammirare i fedeli di oggi.

Si trattava infatti di un edificio fatto costruire nel IV secolo dall'imperatore Costantino sul luogo dove sorgeva la tomba dell'Apostolo Pietro.

Per arrivarci bisognava attraversare il Tevere sul ponte presso Castel Sant' Angelo,che a quei tempi era stato trasformato in una fortezza.

La voce del Giubileo si sparse immediatamente ovunque assieme alla notizia che visitando la tomba di San Pietro, si sarebbe ottenuto il perdono di tutti i peccati commessi.

Fu deciso inoltre che questo evento si sarebbe ripetuto ogni cento anni.

Il Papa,a questo proposito,aveva emanato una bolla,cioè aveva scritto una lettera ufficiale.

Questo avvenimento è raffigurato in un affresco di Giotto in San Giovanni in Laterano sul cui loggiato Bonifacio VIII legge al popolo la Bolla.

 

Vittorio e Patrizio

 

 

a cura dei bambini della scuola elementare Regina Margherita