Il documento prese il nome di "Bolla"
perché era legato con lacci rossi fermati da una bolla di piombo con il sigillo delle
chiavi di S. Pietro. Il Papa, per timore che il documento potesse andare
disperso, lo fece incidere anche sul marmo, la cui lastra ancora oggi è visibile
sulla facciata della Basilica di S. Pietro.
Nella Bolla era stabilito tra l'altro che l'
indulgenza del
centesimo anno si poteva ottenere ogni 100 anni .
Successivamente la scadenza fu portata a 50 anni a 33 e poi a
25 anni, per permettere ad ogni fedele di lucrare l'indulgenza almeno una volta
nella vita. Il nome di Giubileo venne dato all'evento solo in seguito e nel
1500 il Giubileo prese il nome di Anno Santo.
Alessandra e Arianna