| |
1
Il Consiglio dIstituto si riunisce ogni qual volta è necessario su convocazione
scritta del Presidente, per iniziativa del Presidente stesso e su richiesta del Preside,
della maggioranza dei Consiglieri o della Giunta.
2 La convocazione è effettuata, salvo particolari esigenze, con almeno cinque
giorni lavorativi di preavviso e deve indicare, oltre alla data e allora di
convocazione, anche lordine del giorno. Copia della lettera di convocazione sarà
affissa allalbo della Scuola.
3 Il Consiglio dIstituto si intende validamente costituito quando siano
presenti il 50% + 1 dei componenti; trascorsa mezzora dalla prima convocazione, ove
manchi il quorum suddetto, il Presidente aggiorna la seduta ad altra data.
4 Lordine del giorno è preparato dal Presidente, sentito il parere della
Giunta e tenuto conto di eventuali proposte dei Consigli di Classe, del Collegio dei
docenti e dellAssemblea dei genitori.
5 Allinizio di ogni seduta si dà lettura del verbale della riunione
precedente.
6 Sul verbale ogni Consigliere può chiedere di intervenire per rettificare
eventuali sue dichiarazioni non riportate obbiettivamente e controfirmare la
dichiarazione. Esaurita la discussione il Presidente mette ai voti, per alzata di mano,
lapprovazione del verbale che diviene così definitivo e non può essere
ulteriormente modificato o integrato. I lavori proseguono quindi rispettando rigorosamente
lordine del giorno.
7 Eventuali modifiche nella successione degli argomenti allordine del giorno
potranno essere apportate allinizio della seduta, purché approvate dalla
maggioranza dei presenti. Per discutere e votare su argomenti non inseriti
nellordine del giorno, occorre la maggioranza assoluta dei Consiglieri.
8 Il bilancio preventivo, il conto consuntivo da inviare al Provveditore e la
relazione annuale, sono sottoposti ai membri del Consiglio con un anticipo di almeno 10
giorni lavorativi rispetto alla data di approvazione.
9 Copie delle delibere emanate dal Consiglio dIstituto vengono affisse
allalbo, a cura del Segretario del Consiglio dIstituto entro 8 giorni dalla
data della riunione, per almeno 10 giorni.
10 Le circolari, i documenti e gli atti riguardanti il C. dI. sono raccolti a
cura del segretario della Scuola e tenuti a disposizione dei Consiglieri.
11 I Consiglieri possono accedere alla segreteria durante lora di ricevimento
del pubblico, avere tutte le informazioni e prendere visione degli atti relativi alle loro
competenze nel Consiglio dIstituto.
|
1 I Consigli di Classe sono convocati secondo i criteri
stabiliti dal Consiglio dIstituto, con un preavviso di almeno cinque giorni. Per
ciascun Consiglio di Classe la riunione dei soli Docenti e quella con i rappresentanti dei
genitori, avvengono in due momenti successivi della stessa giornata. Al Consiglio di
Classe possono partecipare liberamente anche tutti i genitori della classe, senza diritto
al voto.
2 Ciascun Consiglio di Classe formula gli obiettivi didattici e le
attività in osservanza di quanto deliberato nel P.E.I.
3 I Consigli di Classe, quando lo ritengano opportuno, possono riunirsi
per classi parallele.
4 I genitori, i rappresentanti dei genitori hanno diritto di riunirsi in
assemblea nei locali della scuola purché ne facciano richiesta al Preside.
5 Nelladottare le proprie deliberazioni, il Consiglio tiene conto
delle eventuali proposte e dei pareri espressi dagli altri Organi Collegiali, a cura dei
relativi Segretari. A tal fine il Presidente, la Giunta, il Consiglio stesso possono
promuovere, su argomenti determinati, la consultazione degli altri Organi Collegiali.
6 Nella formazione delle classi, dovrà evitarsi ogni criterio
discriminatorio. Lelaborazione del metodo da adottare sarà discusso dal Consiglio
dIstituto, sentito il parere del Collegio dei Docenti. |
1 Ogni professore dovrà trovarsi a scuola cinque minuti prima
dellinizio delle lezioni ed apporre la propria firma sul registro delle presenze a
disposizione nella sala professori.
2 I professori cureranno che gli alunni che sono stati assenti il giorno precedente
presentino la relativa giustificazione, prendendone nota sul registro di classe.
3 Il cambio delle lezioni dovrà essere effettuato tempestivamente.
4 Durante i 10 minuti di intervallo, ogni professore dovrà rimanere in classe e
vigilare che la ricreazione si svolga in modo ordinato.
5 Durante gli spostamenti dalle aule normali alle speciali ed alla palestra saranno
responsabili della disciplina gli insegnanti che preleveranno gli alunni dalle classi.
6 Al termine delle lezioni linsegnante dellultima ora dovrà
ordinatamente accompagnare gli alunni fino alluscita.
7 Durante lora a disposizione tutti gli insegnanti, che sono tenuti a tale
obbligo, dovranno rimanere a scuola per eventuali sostituzioni di colleghi assenti. Tali
sostituzioni saranno portate a conoscenza degli insegnanti tempestivamente con
comunicazione scritta. Nel caso non fosse necessario, i docenti saranno a disposizione per
il recupero didattico rivolto agli alunni segnalati dai vari Consigli di Classe, o per
progetti deliberati dal Collegio dei Docenti. |
1 I professori sono tenuti a giungere a scuola secondo lorario
stabilito nel precedente art. 1. Ogni eventuale ritardo potrà essere giustificato,
eccezionalmente, solo se determinato da validi motivi.
2 Le assenze per motivi di salute dovranno essere tempestivamente comunicate a
mezzo telegrafico o telefonico, con lindicazione del periodo presumibile
dellassenza, per permettere al Preside di disporre immediatamente la visita
medico-legale. Il docente, inoltre, salvo comprovato impedimento, è tenuto a recapitare o
spedire a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, il certificato medico di
giustificazione dellassenza, con lindicazione della sola prognosi, entro i due
giorni successivi allinizio della malattia o della eventuale prosecuzione della
stessa.
3 Lassenza di cui al precedente punto dovrà essere corredata dalla domanda,
in carta semplice, diretta al Preside, con la quale viene richiesto il congedo.
4 Tutte le assenze per altri motivi dovranno essere preventivamente richieste al
Preside per mezzo di domanda, in carta semplice, nella quale dovrà essere spiegato non
genericamente il motivo; se concesse, le assenze dovranno essere successivamente
giustificate da validi documenti. |
1 Lingresso a scuola è fissato alle ore 8.30; gli alunni che
arriveranno in ritardo, saranno ammessi in classe solo alla fine della prima ora e solo se
accompagnati da un genitore.
2 Le assenze degli alunni dovranno essere giustificate per iscritto dal genitore
che ha depositato la firma sullapposito libretto.
3 Nel caso in cui un alunno rientri a scuola sprovvisto della giustificazione,
sarà ammesso in classe con riserva, mentre la famiglia sarà contattata telefonicamente
dalla segreteria.
4 Superati i 5 giorni di assenza è obbligatorio il certificato medico.
5 In caso di numerose assenze saltuarie verrà informata la famiglia.
6 In caso di malore dellalunno durante lorario scolastico verrà
tempestivamente avvisata la famiglia; qualora i genitori fossero impossibilitati a
raggiungere la scuola, possono indicare una persona di fiducia, munita di documento di
riconoscimento, per il ritiro del figlio.
7 La presenza degli alunni è obbligatoria, oltre che alle lezioni, a tutte le
altre attività: ricerche, lavori di gruppo, visite distruzione gratuite, etc., che
vengono svolte nel contesto del lavoro scolastico.
8 Agli alunni è consentito di uscire prima del termine delle lezioni, solo se
prelevati da un genitore, che apporrà la firma sul registro di classe.
9 Lintervallo della ricreazione è di 10 minuti: dalle 10.25 alle 10.35.
10 Luscita degli alunni avviene alle ore 13.30, al termine delle lezioni,
sotto la vigilanza del personale docente dellultima ora.
11 Gli alunni dovranno avere un comportamento rispettoso nei confronti delle
persone e delle cose. Quando ciò non avvenga, i docenti saranno tenuti a prendere sei
provvedimenti individuali, arrivando, se necessario, anche alla sospensione.
12 Il Preside deve essere tempestivamente avvisato di qualunque incidente, che
possa turbare il regolare svolgimento delle lezioni e deve intervenire mettendo al
corrente la famiglia del comportamento del proprio figlio.
13 Eventuali danni dovranno essere risarciti dalle famiglie dei responsabili e
degli alunni di tutta la classe, qualora non si riuscisse ad individuare i responsabili.
Scritte sui banchi o sui muri dovranno essere tolte a cura del responsabile durante la
pausa della ricreazione o prima dellinizio delle lezioni (ore 8/8.30).
14 Provvedimenti disciplinari gravi sono richiesti dallinsegnante interessato
e ratificati dal consiglio di classe nel rispetto delle norme vigenti. Qualsiasi
provvedimento disciplinare viene comunicato tempestivamente alla famiglia. In caso di
sospensione dalle lezioni la riammissione in classe prevede che lalunno sia
accompagnato da un genitore. |
1 Tutto il personale dovrà trovarsi a scuola 30 minuti prima
dellinizio delle lezioni ed apporre la propria firma nel registro delle presenze a
disposizione in segreteria.
2 Durante i 30 minuti prima dellingresso degli alunni dovrà essere accertato
che tutti i locali siano ben ordinati e puliti.
3 Al suono del campanello si dovrà vigilare e curare che gli alunni, con ordine,
accedano lungo i percorsi delle scale alle proprie aule.
4 Il personale ausiliario, allinizio di ogni anno scolastico, riceverà le
proprie mansioni inerenti al reparto della scuola, ove dovrà attendere ai lavori di
pulizia e di sorveglianza.
5 Ogni collaboratore scolastico dovrà sempre rimanere nel reparto assegnatogli a
disposizione di qualsiasi richiesta dei professori per ogni eventuale necessità
(richiesta di materiale didattico, controllo della classe in caso di brevissima assenza
dellinsegnante e quanto altro possa verificarsi) e sorvegliare le classi che
rimangono eventualmente scoperte, onde avvertire tempestivamente la Presidenza.
6 Durante i 10 minuti di intervallo, ogni collaboratore scolastico dovrà vigilare
che laccesso degli alunni ai bagni avvenga ordinatamente.
7 Il collaboratore scolastico, addetto al servizio della palestra, dovrà
collaborare con gli insegnanti di Educazione Fisica nellinquadrare gli alunni e nel
curare lordine e la disciplina durante il trasferimento della classe alla palestra e
viceversa. Il predetto collaboratore scolastico, durante le ore di Educazione Fisica,
resterà in palestra a disposizione dellinsegnante, per quanto, relativamente alle
proprie mansioni, possa occorrere.
8 In caso di particolare necessità le mansioni di accompagnare gli alunni in
palestra verranno svolte dal personale ausiliario.
9 A tutto il personale ausiliario è fatto divieto di allontanarsi dal proprio
posto di lavoro, se non per servizio, previo incarico del responsabile amministrativo, il
quale, in tale circostanza, affiderà le mansioni spettanti al collaboratore scolastico
assente, ad un altro collaboratore scolastico.
10 Alla fine delle lezioni tutto il personale ausiliario dovrà attendere
alluscita degli alunni, in particolare dallinizio delle scale fino alla porta
duscita, dove saranno accompagnati dagli insegnanti.
11 Le pulizie dei vari locali e relativo arredamento dovranno essere effettuate al
termine delle lezioni con la massima scrupolosità. Ciò nonostante, al fine di mantenere
sempre pulita la Scuola, anche durante le lezioni, ove se ne ravvisasse la necessità,
dovranno essere effettuate le dovute pulizie. In particolare, le scale ed i corridoi
dovranno essere puliti anche dopo lingresso degli alunni ed i servizi igenici, dopo
lintervallo stabilito al precedente punto 6.
12 Il congedo ordinario annuale sarà, di norma, concesso nel periodo estivo,
previo coordinamento dei vari turni, e sempre compatibilmente con le esigenze di servizio.
13 Ogni altra ed eventuale mansione non contemplata nei precedenti punti verrà
sempre assegnata mediante regolare ordine di servizio, che potrà, a secondo dei casi,
essere verbale o scritto. |
1 Il personale A.T.A. è tenuto a giungere a scuola secondo
lorario stabilito. Ogni eventuale ritardo potrà essere giustificato,
eccezionalmente, solo se determinato da più che validi motivi.
2 Le assenze per motivi di salute, anche per un giorno, dovranno essere
tempestivamente comunicate con il mezzo più sollecito, con lindicazione del periodo
presumibile dellassenza, onde permettere al Preside di poter immediatamente disporre
la visita medico-legale. IL personale A.T.A. è tenuto, salvo comprovato impedimento, a
recapitare o spedire a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento il certificato medico
di giustificazione dellassenza con indicazione della sola prognosi entro i due
giorni successivi allinizio della malattia o alla eventuale prosecuzione della
stessa.
3 Tutte le assenze per altri motivi potranno avere luogo, se i relativi
permessi verranno richiesti preventivamente con domanda in carta semplice, con la quale
dovrà essere spiegato il motivo, che non sarà ammesso in termini generici (motivi di
famiglia), e successivamente, se concessi, dovranno essere giustificati da valido
documento, al fine di poter emettere il relativo decreto. |
 |
|