Image1.gif (35722 byte)      wpe15.jpg (1882 byte)

La scuola cambia, aiutaci a cambiarla a misura d'alunno!

1999/2000

COLORSCREEN%20GLOBE.GIF (69988 byte)

Home page

COLORSCREEN%20GLOBE.GIF (69988 byte)

Presentazione

COLORSCREEN%20GLOBE.GIF (69988 byte)

Amministrazione

COLORSCREEN%20GLOBE.GIF (69988 byte)

Servizi offerti

COLORSCREEN%20GLOBE.GIF (69988 byte)

Area didattica

COLORSCREEN%20GLOBE.GIF (69988 byte)

Siti correlati

COLORSCREEN%20GLOBE.GIF (69988 byte)

News

1_HI.GIF (15802 byte)

smspitocco@lcnet.it

AC000175@romascuola.net
a

Carta dei Servizi

ambiente1.GIF (32600 byte)

Carta dei servizi

margherita1.gif (2016 byte)

Regolamento d'Istituto

alberi.GIF (59599 byte)

P.U.I.

cornuco4.wmf (48342 byte) P.O.F.

albero.gif (32550 byte)

albero.gif (32550 byte)

albero.gif (32550 byte)

albero.gif (32550 byte)

albero.gif (32550 byte)

Premessa

Principi
fondamentali

Area
didattica

Area
amministrativa

Condizioni
ambientali

PREMESSA

La Carta dei Servizi della sms "G. Pitocco" di Castelnuovo di Porto in osservanza agli art. 3, 33 e 34 della Costituzione, alla legge n.241 del 7/8/’90, alle leggi basilari del servizio scolastico (Decreti delegati del ‘74, legge n.517 del 4/8/’77, la Premessa ai Programmi del ‘79), regola lo svolgimento delle attività didattico-educative, promuove ogni forma di partecipazione ed auspica il coinvolgimento delle famiglie.
Nel dibattito e nella formulazione, che ha preceduto l’approvazione della Carta da parte del Collegio de docenti e del Consiglio d’Istituto, sono emerse alcune perplessità dovute alla coscienza di numerosi vincoli legati alla problematica interazione con gli Enti locali, la U.S.L., il Provveditorato, ecc., che limitano in parte la possibilità della scuola di assumere l’aspetto di un efficiente servizio pubblico.
La Carta è intesa dagli operatori e dagli utenti della scuola "G. Pitocco" come uno stimolo a migliorare il servizio scolastico, consapevoli che con essa si migliora la qualità della società.

PRINCIPI FONDAMENTALI

La scuola "G. Pitocco" recepisce tutti i principi fondamentali:
1-Uguaglianza,
2-Imparzialità e regolarità,
3-Accoglienza e integrazione,
4-Diritto di scelta, obbligo scolastico e frequenza,
5-Partecipazione, efficienza e trasparenza,
6-Libertà d’insegnamento e aggiornamento del personale
,

La scuola garantisce imparzialità, obiettività, equità, regolarità e continuità nell’erogazione del servizio e nello svolgimento delle attività educative, nel rispetto dei principi e delle norme sanciti dalla legge, in applicazione delle disposizioni contrattuali in materia, fatte salve le competenze e le responsabilità delle istituzioni collegate, dettati dalla Carta dei Servizi della Scuola (D.P.C.M. del 7/6/’95), esplicitati nel seguente modo:

1. La scuola favorisce, nell’ambito delle proprie competenze e compatibilmente con i mezzi finanziari a disposizione, l’attuazione del diritto allo studio, assicurando a ciascuno e a tutti, con la collaborazione dei genitori, adeguate risposte alle esigenze educative, soprattutto nelle situazioni di handicap e di recupero dell’evasione scolastica.
2. L’utente ha la facoltà di scegliere fra le Istituzioni che erogano il servizio scolastico.
3. L’obbligo scolastico e la regolarità della frequenza sono assicurati con interventi di prevenzione e controllo dell’evasione e della dispersione scolastica..
4. La scuola, nell’ambito delle sue competenze, favorisce attività che realizzino la promozione culturale, sociale e civile attraverso forme di partecipazione con procedure trasparenti.
5. L’attività scolastica ed in particolare l’orario di servizio di tutte le componenti si informa a criteri di efficienza, efficacia e flessibilità nell’organizzazione dei servizi amministrativi e dell’attività didattica.
6. Per le stesse finalità la scuola garantisce ed organizza le modalità di aggiornamento del personale in collaborazione con Istituzioni ed Enti culturali, nell’ambito delle linee di indirizzo e delle strategie di intervento definite dall’amministrazione.
7. L’aggiornamento e la formazione costituiscono un impegno per tutto il personale scolastico, che lo assolverà in forma autonoma e/o liberamente partecipata.
8. La programmazione assicura il rispetto della libertà d’insegnamento dei docenti e garantisce la formazione dell’alunno, facilitandone le potenzialità evolutive e contribuendo allo sviluppo armonico della personalità.

PARTE I
7 - Area didattica

La scuola media statale Guido Pitocco:
7-1 si impegna, con la collaborazione delle istituzioni, della società e delle famiglie e con le competenze professionali del personale, a garantire lo sviluppo culturale e formativo degli alunni attraverso obiettivi educativi atti al raggiungimento delle finalità istituzionali.
7-2 individua, elabora e propone, per un autonomo sviluppo della personalità strumenti atti a facilitarne e garantire la continuità educativa tra i diversi ordini e gradi d’istruzione.

7-3 attua la scelta dei libri di testo e delle strumentazioni didattiche in base agli obiettivi assunti nella progettazione educativa in relazione alle esigenze degli utenti.
7-4 garantisce l’elaborazione, l’adozione e la pubblicazione dei seguenti documenti:
A- P.E.I., che, integrato dal regolamento d’Istituto, contiene le scelte educative e organizzative della scuola.
1. Redazione entro il 15-10 di ogni anno scolastico.
2. Pubblicizzazione mediante affissione all’albo entro il mese di Novembre.
3. Copia depositata e duplicata presso la Segreteria al costo di £.500 al foglio.
B- Programmazione educativa, che, elaborata dal Collegio de Docenti alla luce delle finalità delineati nei Programmi del ‘79, progetta i percorsi formativi, individua gli strumenti per rilevare la situazione iniziale e per le verifiche periodiche e la valutazione finale. Sulla base delle proposte del Collegio dei Docenti e dei criteri espressi dal Consiglio d’Istituto elabora le attività riguardanti gli interventi di sostegno, la continuità, l’orientamento, la formazione integrata, i corsi di recupero.
1. Redazione entro il mese di ottobre.
2. Pubblicizzazione mediante Assemblee di classe nelle prime settimane di      Novembre.
3. Copia alla Presidenza ed ai coordinatori di classe.
4. Duplicazione presso la Segreteria al costo di £.500 a foglio.
C- Programmazione didattica, che verrà elaborata ed approvata dal Consiglio di Classe; i docenti delle singole aree disciplinari definiranno gli obiettivi operativi per il raggiungimento delle finalità educative indicate dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio di classe.
1. Redazione entro il 15 Novembre.
2. Pubblicizzazione, mediante affissione in classe entro il 20 Novembre.
3. Copia presso la Presidenza.
4. Duplicazione presso la Segreteria al costo di £.500 a foglio.
D- Contratto formativo, che si stabilisce tra il docente e l’alunno, ma coinvolge tutti gli organi della scuola, i genitori e gli Enti esterni interessati al servizio scolastico. Sulla base del contratto formativo, elaborato nell’ambito ed in coerenza degli obiettivi formativi definiti dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio di classe:
il docente:
1. esprime l’offerta formativa
2. motiva gli interventi didattici
3. esplicita le strategie, gli strumenti di verifica, i criteri di valutazione
l’alunno deve:
1. essere consapevole del percorso didattico
2. saperlo valutare
3. sapersi valutare
il genitore deve:
1. conoscere l’offerta formativa
2. esprimere pareri e proposte non vincolanti
3. collaborare in maniera propositiva nelle attività e con i docenti

PARTE II
8 - Area amministrativa

8-1 Gli operatori addetti ai servizi amministrativi della sms "G. Pitocco" di Castelnuovo di Porto hanno da tempo adottato comportamenti tesi a realizzare obiettivi di celerità delle procedure, trasparenza, massima attenzione alle esigenze degli utenti, grazie anche al sistema informatico, messo dal MPI a disposizione della scuola.
8-2 In vista di tali obiettivi vengono precisati i seguenti schemi specifici delle procedure:
a. gli uffici di Segreteria e Presidenza garantiscono un orario di apertura al pubblico di 3 giorni la settimana:
-  Martedì dalle ore 10.00 alle  12.00
-  Giovedì dalle ore 10.00 alle  12.00
-  Sabato dalle ore 10.00 alle    12.00

b. l’orario di apertura è comunicato al pubblico con appositi cartelli affissi all’ingresso della scuola
c. l’utenza ha la possibilità di conoscere su richiesta il nome del responsabile di ogni provvedimento amministrativo.
8-3 L’iscrizione alla classe prima media è curata dalla scuola elementare. Le iscrizioni alla prima classe della scuola secondaria di secondo grado sono effettuate attraverso la nostra scuola in ottemperanza alle norme vigenti. Le modalità di formazione delle classi sono proposte dal Collegio dei Docenti, ratificate dal Consiglio d’Istituto e rese note mediante affissione all’albo delle delibere; successivamente, e comunque sempre prima dell’inizio delle lezioni stesse, vengono affissi all’albo gli elenchi degli alunni.
8-4 L’iscrizione alle classi intermedie avviene d’ufficio e gli alunni provenienti da altra scuola, forniti di regolare nulla osta, vengono iscritti a vista.
8-5 Ogni atto amministrativo, compresi i certificati, viene rilasciato durante il normale orario di apertura al pubblico dell’ufficio di Segreteria dietro richiesta scritta in un tempo di attesa di n.5 giorni per i docenti e per il personale ATA, senza richiesta scritta entro un tempo massimo di n.2 giorni per i certificati alunni.
8-6 I diplomi di licenza media sono consegnati a vista ai genitori, riconosciuti tramite documento personale, o ai diretti interessati maggiorenni sempre riconosciuti tramite documento personale, o consegnati a terzi, forniti di delega e documento del richiedente. Il rilascio dei diplomi avverrà durante l’orario di apertura al pubblico. La compilazione dei diplomi avverrà entro un mese dalla consegna degli stessi da parte del Provveditore. Il rilascio dei certificati sostitutivi del diploma (unico esemplare per l’iscrizione alle superiori) avverrà entro 3 giorni dalla data di pubblicazione dei risultati finali.
8-7 Le schede di valutazione e gli attestati degli alunni sono consegnati direttamente dai docenti incaricati su comunicazione delle famiglie; le rimanenti certificazioni saranno consegnate dalla segreteria nei giorni di apertura al pubblico.
8-8 /8-9 /8-10
Per garantire un miglior rapporto con l’utente la scuola assicura spazi ben visibili adibiti all’informazione ed in particolare:
1. Tabella orario scolastico Tabella orario scolastico
2. Tabella ricevimento docenti
3. Organigramma degli Organi Collegiali e spazio per affissione di delibere ed estratti del verbale del Consiglio d’Istituto
4. Organico personale docenti ed ATA

8-11 Presso l’ingresso e presso gli uffici sono riconoscibili operatori scolastici in grado di fornire all’utenza le prime informazioni per la fruizione di un servizio celere e puntuale.
8-12 Al regolamento dei servizi amministrativi viene assicurata adeguata pubblicità mediante affissione all’albo.

PARTE III
9 - Condizioni ambientali della sede centrale

9-1 La scuola media statale "G. Pitocco" garantirà il più possibile le condizioni di igiene e sicurezza dei locali e dei servizi, necessarie a rendere confortevole la permanenza per gli alunni e per il personale, impegnandosi a sollecitare l’intervento delle istituzioni interessate (Comune, Enti locali, associazioni genitori e utenti) per sopperire alle mancanze di una struttura edilizia, non concepita originariamente come scolastica.
9-2 In relazione alle strutture ambientali, la scuola media statale, si caratterizza come qui di seguito indicato:

  wpe25.jpg (1781 byte)