Image1.gif (35722 byte)      wpe15.jpg (1882 byte)

La scuola cambia, aiutaci a cambiarla a misura d'alunno!

1999/2000

COLORSCREEN%20GLOBE.GIF (69988 byte)

Home page

COLORSCREEN%20GLOBE.GIF (69988 byte)

Presentazione

COLORSCREEN%20GLOBE.GIF (69988 byte)

Amministrazione

COLORSCREEN%20GLOBE.GIF (69988 byte)

Servizi offerti

COLORSCREEN%20GLOBE.GIF (69988 byte)

Area didattica

COLORSCREEN%20GLOBE.GIF (69988 byte)

Siti correlati

COLORSCREEN%20GLOBE.GIF (69988 byte)

News

1_HI.GIF (15802 byte)

smspitocco@lcnet.it

AC000175@romascuola.net
a

Pof (Piano Offerta Formativa)

ambiente1.GIF (32600 byte)

Carta dei servizi

margherita1.gif (2016 byte)

Regolamento d'Istituto

alberi.GIF (59599 byte)

P.U.I.

cornuco4.wmf (48342 byte) P.O.F.

cornuco4.wmf (48342 byte)

cornuco4.wmf (48342 byte)

cornuco4.wmf (48342 byte)

cornuco4.wmf (48342 byte)

cornuco4.wmf (48342 byte)

cornuco4.wmf (48342 byte)

cornuco4.wmf (48342 byte)

cornuco4.wmf (48342 byte)

cornuco4.wmf (48342 byte)

cornuco4.wmf (48342 byte)

Fisionomia

Analisi

Idea

Scelte

Relazione

Processi

Tecnologia

Progetti

Altri

Fabbisogno

SCHEDE

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

SCHEDE

1f

2f

3f

4f

5f

6f

11f

12f

S.M.

P.R.

S.R.

FISIONOMIA DELLA SCUOLA

La Scuola Media statale "Guido Pitocco" nell’anno scolastico 1999/2000 è così composta:
a. Alunni n. 203
b. Classi n. 7 tempo normale
c. Classi n. 3 tempo prolungato (corso B)
d. Docenti n. 27, di cui n. 3 di sostegno e n.1 utilizzato sul progettoConosciamo il nostro ambiente"
e. Personale n. 9 , di cui n.1 Coordinatore amministrativo, n. 1 Assistente    amministrativo, n. 7 Collaboratori scolastici
f.Corsi A (1°- 2°- 3°), B (1°- 2°- 3°), C (1°- 2°- 3°), D (1°)
La Scuola Media è situata in un edificio costruito per una cooperativa, riadattato a scuola, che presenta gravi carenze funzionali: le aule sono poco spaziose, ma il comune ci ha concesso dall'anno 1998/'99 l’attigua ala dell’ex scuola materna, che ci permette di organizzare laboratori e aule speciali.
La scuola, comunque, è dotata di un’aula adattata a biblioteca, alla quale possono accedere in orario scolastico gli alunni, e di una aula adibita a laboratorio informatico, che allo stato attuale è fornito di n.5 computer (n.1 P.C. 133, n.1 PC Celeron 330 e n.3 486), n.2 stampanti (n.1 a getto d’inchiostro a colori e bianco e nero, n.1 ad aghi bianco e nero, inutilizzabile) e n.1 scanner HP 3200C.
La palestra è situata nel piano sottostante l’edificio scolastico, è poco spaziosa ed inadeguata alle manifestazioni sportive, per le quali è disponibile il Campo sportivo comunale e la struttura "Il Pallone" in via Montefiore.

ANALISI DEI BISOGNI, ASPETTATIVE, POTENZIALITA' DELL'UTENTE

La nostra scuola opera a Castelnuovo di Porto, un paese di origine medioevale a 25 Km da Roma sulla via Flaminia.
Negli ultimi anni la popolazione del comune è aumentata in forte misura grazie soprattutto all'immigrazione interna ed esterna di molte famiglie provenienti prevalentemente dalla città, che hanno popolato il centro storico ed il territorio circostante.
Tale fenomeno ha avuto ripercussioni non sempre positive sul processo di formazione e crescita dei ragazzi in età scolare, le cui esigenze spesso non hanno avuto adeguata risposta dai servizi offerti dal "territorio".
Per questo la sms G.Pitocco ha cercato, specie negli ultimi anni, di porsi e proporsi come punto di riferimento e orientamento per i giovani, ampliando e diversificando l'offerta formativa, aiutando gli alunni a prendere coscienza di sé e a conquistare la propria identità al fine di operare scelte consapevoli e realistiche.
La maggior parte dei ragazzi che frequentano la scuola riceve stimoli culturali da famiglie appartenenti per lo più al ceto medio-borghese.
Dall’analisi degli ultimi anni scolastici quasi tutti gli alunni continuano gli studi nelle scuole medie superiori.
Su questa base il Collegio Docenti ha formulato una concreta proposta educativa, che i singoli Consigli di Classe adatteranno alle diverse realtà, tenendo, però, sempre presente che gli obiettivi educativi non possono essere raggiunti in contrasto con le finalità della Scuola Media, che è formativa, poiché si preoccupa di offrire il numero più ampio possibile di occasioni per lo sviluppo della personalità in tutte le direzioni (etiche, sociali, creative, operative, ecc.).
La Scuola Media è orientativa, "colloca nel mondo" ed aiuta ad acquisire un’immagine più chiara della realtà sociale e culturale che circonda l’allievo.
La Scuola accoglie i genitori, che sono sempre ben accetti, in quanto ritiene la loro collaborazione necessaria per perseguire le finalità educative.
La Scuola, inoltre, ritiene opportuno, viste le difficoltà di socializzazione già precedentemente elencate, valutare ed accogliere proposte provenienti da altre agenzie educative (Comune, ASL, associazioni culturali, gruppi sportivi, pro-loco, banda musicale, ecc.) al fine di integrare le attività didattiche con supporti esterni che permettano ai ragazzi di incontrarsi e superare le difficoltà relazionali precitate.

L'IDEA FORMATIVA ISPIRATIVA AGGREGANTE DEL P.O.F.

"Formare l'identità individuale e collettiva nella società multietnica e multimediale: LA STORIA NEI SUOI VARI ASPETTI, COME DISCIPLINA TRASVERSALE E INTEGRANTE NEGLI APPRENDIMENTI DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL'ORIENTAMENTO ED ALL'AMBIENTE TERRITORIALE".

Tale idea è alla base di tutti i Progetti elaborati dalla scuola, della Progettazione d'istituto (PEI e CARTA DEI SERVIZI) e di quelle disciplinari, che devono rispettare le finalità educative che la scuola si è date:
a. Rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente
b. Accettazione degli altri
c. Presa di coscienza delle regole della vita comunitaria
d. Autonomia personale
e. Sviluppo delle capacità di scelta
f. Sviluppo dell’auto-orientamento

Obiettivi educativi e didattici d’Istituto
Gli obiettivi, fatti propri da tutti gli insegnanti che li hanno riportati nella programmazione di classe e nei piani di lavoro delle singole discipline, discendono dalle finalità educative e danno significato a tutte le iniziative didattiche proposte dalla scuola.
Obiettivi educativi
a. Educare al senso di responsabilità e dell’autocontrollo
b. Educare alla conoscenza di se stessi, prendendo coscienza delle proprie capacità, anche ai fini dell’orientamento
c. Educare al rispetto dell’ambiente
d. Educare al rispetto degli altri
e. Educare alla tolleranza

Obiettivi didattici
a. Acquisire un metodo di studio
b. Saper ascoltare, parlare, leggere e scrivere
c. Saper osservare, analizzare, sintetizzare
d. Sviluppare le capacità critiche
e. Acquisire capacità espressive nelle diverse forme della comunicazione

Metodologia
a. Organizzare le attività in U.D. (unità didattiche), anche di tipo interdisciplinare
b. Privilegiare i percorsi di apprendimento dal semplice al complesso, dal concreto all’astratto
c. Offrire occasioni di dialogo e di discussione
d. Potenziare il lavoro di gruppo, creando gruppi di lavoro verticali e orizzontali per garantire maggiore socializzazione e favorire l'apprendimento e la capacità creativa ed espressiva
e. Integrare la lezione verbale con l’uso di audiovisivi
f. Integrare alcune lezioni di tipo interdisciplinare con apporti di agenzie esterne
g. Offrire a tutti gli alunni stimoli di potenziamento
h. Supportare la didattica tradizionale con l'uso del computer

LE SCELTE INNOVATIVE

La nostra scuola già da alcuni anni ha cercato di ampliare l'offerta formativa per rispondere alle esigenze peculiari degli alunni e organizzare l'apprendimento in forme concrete e operative tali da favorire lo sviluppo della persona umana ed il raggiungimento di finalità educative e formative condivise.
Con l'autonomia didattica e organizzativa le scelte innovative formulate e approvate dal Collegio dei Docenti intendono arricchire e ampliare maggiormente l'offerta formativa, in quanto l'organizzazione dell'attività didattica può essere realmente piegata:
1. alla costruzione di itinerari di apprendimento (moduli e blocchi tematici) centrati sulle attese, gli interessi ed i bisogni reali degli alunni,
2. all'attivazione di percorsi didattici individualizzati per favorire l'inserimento degli alunni nella classe e/o nel gruppo, in particolare quelli portatori di handicap, ma anche quelli semplicemente demotivati che non rispondono ad interventi tradizionali dettati da una rigida sequenzialità di contenuti disciplinari,
3. alla definizione del fabbisogno formativo dei docenti.
4. alla necessità di valutare la qualità dell'istruzione non solo in relazione all'apprendimento, ma anche all'insegnamento ed alla scuola come servizio,
5. alla ricerca di una strategia unitaria che veda scuola, alunni, famiglie, forze sociali e politiche del territorio impegnati nel raggiungere obiettivi largamente condivisi.
A tal proposito la nostra scuola ha promosso numerose attività di:
a. laboratorio (musica, teatro, informatica ecc.) cfr. scheda PROGETTO LABORATORI, in base alle competenze professionali dei propri docenti ed alle scelte degli alunni
b. orientamento, cfr. scheda PROGETTO ORIENTAMENTO
c. formazione sociale, intesa come educazione alla salute, educazione stradale, educazione alla tolleranza, educazione alla conoscenza del proprio territorio, educazione alla conoscenza della società multimediale; cfr. SCHEDE PROGETTI AMBIENTE E MULTIMEDIALE
d. aggiornamento, cfr. SCHEDA PROGETTO AGGIORNAMENTO
e. valutazione: il Collegio dei docenti ha già deliberato la richiesta di entrare a far parte con le classi del corso B e tutte le prime della rete di scuole che sperimentano sistemi di valutazione del profitto scolastico diretto dall'ADAS (ancora non abbiamo ricevuto risposta) ed un corso di aggiornamento, tenuto da un operatore dell'UCIIM che prevede una ricaduta operativa su apprendimento e insegnamento, cfr. SCHEDA PROGETTO VALUTAZIONE
Per avere un quadro complessivo più preciso delle attività deliberate consultare la SCHEDA RIEPILOGATIVA DEI PROGETTI DIDATTICI ED EDUCATIVI allegata.
Sul piano dell'organizzazione strutturale, che rende possibile l'offerta didattica ed educativa, la nostra scuola si caratterizza per i seguenti aspetti:
a. tempo normale
b. tempo prolungato
c. attività pomeridiane legate all'ampliamento offerta formativa (Lingua 2000)
d. mensa
e. trasporto alunni

già esistenti a cominciare dall'anno scolastico 1996/97.
Nell'anno in corso, invece, le scelte innovative riguardano:
1. l'unità oraria di 50' in vigore a partire dal 2/11/1999 fino al 27/5/2000; i 10 minuti restanti sono stati recuperati per organizzare le attività di laboratorio
2. l'unità oraria di 60' dal 15/09/1999 al 30/10/1999 e dal 29/05/2000 al 10/06/2000
3. la creazione di laboratori verticali con gruppi di alunni provenienti dalla prima, seconda e terza classe anche di corsi diversi, affiancati ai più tradizionali laboratori orizzontali; gli alunni hanno in questo modo la possibilità di vivere tutti gli spazi e le persone dell'ambiente scuola.

RELAZIONE CON ALTRE SCUOLE, COL TERRITORIO

La nostra scuola ha previsto attività e corsi di aggiornamento in consorzio con la Scuola Elementare di Castelnuovo di Porto (cfr. SCHEDA PROGETTO CONTINUITA' E AGGIORNAMENTO) ed ha coinvolto nel progetto educativo e formativo non solo i genitori degli alunni, ma tutte le forze sociali e politiche presenti sul territorio, dal Comune alla ASL, dai Vigili urbani alla Forestale, dalle associazioni culturali e ambientaliste al Centro anziani, ecc. Cfr. SCHEDA RIEPILOGATIVA PROGETTI DIDATTICI ED EDUCATIVI.
Con l'Amministrazione comunale si è già presi accordi per l'istituzione di corsi per la formazione degli adulti. Presumibilmente verranno avviati nei locali della scuola corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di lingua inglese e corsi di informatica.

PROCESSI DECISIONALI:

Il POF nasce principalmente per cercare di soddisfare le esigenze ed i bisogni, espressi dall'utenza (alunni, genitori, territorio) ed è per tale motivo che presenta una struttura articolata e diversificata, onde offrire un ampio arco  di opportunità educative e formative. Il processo decisionale per rendere operativo l'intero progetto è stato affidato:
1. - alla presidenza
2. - al collegio dei docenti
3. - al consiglio di Istituto
4. - ai consigli di classe

Sono coinvolti nel processo:
1. Funzioni obiettivo:
1a. primo collaboratore del Preside (vicario) Prof.ssa Laura Bay
1b. area sostegno docenti per la multimedialità e la progettazione Prof. Bruno Antonelli
1c. area sostegno docenti per la progettazione e la valutazioneProf.ssa Rita Salvatori
2. Componenti coinvolte:
2a. Docenti (Collegio docenti, Consigli di classe, Consiglio d'Istituto)
2b. Alunni (Laboratori, attività didattiche)
2c. Genitori (Consigli di classe, Consiglio d'Istituto)
2d. Comune
2e. Asl
2f. Vigili urbani
2g. Forestale
2h. Cooperativa La Montagna
2i. MURST
2l. Uciim
2m. Cede
2n. Centro anziani
2o. La Castelluzza
3. Individuazione strumenti e risorse
3a. Delibere Organi collegiali (Collegio docenti, Consiglio d'Istituto, Consigli di classe, Giunta esecutiva) su tutti i progetti che fanno parte del P.O.F.
3b. Finanziamenti ottenuti da parte del M.P.I. e Provveditorato agli Studi ed altri enti per i progetti presentati
3c. Adeguata utilizzazione della professionalità operatori interni ed esterni
3d. Attrezzatura (in atto) di aule speciali per i laboratori
3e. Per ciò che riguarda l'organizzazione didattica e strutturale confrontare scheda riepilogativa PROGETTI DIDATTICI E EDUCATIVI e le schede relative a ciascun PROGETTO. Il testo integrale di ciascun progetto e del P.O.F. è a disposizione presso la nostra scuola
4. Procedure di verifica interna - controllo - autovalutazione
4a. Oltre alle normali procedure di verifica dell'attività didattica disciplinare, spettanti al docente ed ai consigli di classe, che debbono però attenersi ai criteri generali già fissati nel PEI, PUI e nella CARTA DEI SERVIZI, la scuola ha istituito un'apposita Commissione di valutazione, composta da docenti scelti dal Collegio, che, tra le altre prerogative, ha il compito di controllare (efficienza - efficacia) la progettazione ed i risultati delle iniziative didattico-educative intraprese;
4b. Corso di aggiornamento con ricaduta operativa sui processi di apprendimento e insegnamento e sul servizio scuola in collaborazione con l'Uciim/Cede
4c. E' stata deliberata ed inoltrata all'ADAS la richiesta di entrare a far parte della rete di scuole che sperimentano sistemi di valutazione del profitto scolastico. Siamo in attesa di risposta.
4d. I genitori sono chiamati a valutare il servizio scuola mediante un apposito QUESTIONARIO
4e. Corso di aggiornamento: "Valutazione nella progettazione dell'Autonomia" di 15 ore in 5 incontri in consorzio con la Scuola elementare di Castelnuovo
5. Pubblicizzazione:
5a. Il P.O.F. e tutte le attività della nostra scuola saranno presenti nel sito Web di   prossima pubblicazione
5b. Il P.O.F. e tutte le attività della nostra scuola saranno appesi all'albo e distribuiti a chiunque ne faccia richiesta
5c. Il P.O.F. e tutte le attività della nostra scuola saranno presentati nella veste definitiva all'assemblea dei genitori ed alle assemblee di ricevimento già fissate nel piano della scuola
5d. Il materiale pubblicitario (volantini e manifesti) concorrerà a far conoscere maggiormente nel territorio il Piano dell'Offerta Formativa della nostra scuola
5e. I risultati ed i lavori prodotti dagli alunni durante l'anno scolastico avranno adeguata pubblicizzazione e socializzazione nelle manifestazioni di chiusura, aperte al pubblico, che la scuola organizza : mostra, concerti, opere teatrali, giornale, manifestazioni sportive, CD, video, ecc.
6. Documentazione:
a. Presso la nostra sede è disponibile tutta la documentazione riguardante il P.O.F., dalla parte organizzativa e finanziaria a quella didattica ed educativa.

USO DELLA TECNOLOGIA:

  1. CFR. SCHEDE PROGETTI 1a e 1b, SCHEDA PROGETTO LABORATORI

PROGETTI SPECIALI:

a. Progetto valutazione in collaborazione ADAS, richiesto e non ancora concesso, cfr. SCHEDA PROGETTO VALUTAZIONE
b. Progetto Laboratorio teatrale integrato (cfr. SCHEDA TEATRO) e Progetto integrazione (cfr. SCHEDA PROGETTO INTEGRAZIONE)

ALTRI PROGETTI

  1. CFR. SCHEDA RIEPILOGATIVA PROGETTI DIDATTICI E EDUCATIVI

FABBISOGNO FINANZIARIO, DISTINTO PER PROGETTI

  1. CFR. SCHEDE RELATIVE AD OGNI PROGETTO

1. PROGETTO AMBIENTE

A. Laboratorio

partecipano

Tutte le classi prime

Educazione

operatore interno

Prof.ssa Paola Niccolaini

stradale

operatore esterno

Comandante vigili urbani

durata

Intero anno scolastico

incontri

1 ora settimanale

B. "Conosciamo

partecipano

Tutte le classi

il nostro

ambiente"(art.14)

operatori interni

Prof.ssa Elisabetta Cesaretti, docente responsabile utilizzato sul progetto + Docenti di Scienze

operatori esterni

Provincia di Roma, ASL (Dott.Feola), Comune, MURST, Forestale, Contatti associazioni ecologiche (Legambiente, WWF), Collaborazione Centro Anziani di Castelnuovo

tematiche

Classi prime:agricoltura, creazione orto, ciclo acqua

Classi seconde:alimentazione, artigianato locale

Classi terze:ambiente, riciclaggio rifiuti

durata

Intero anno scolastico

C. Educazione

partecipano

Tutte le classi

alla salute

operatori interni

Tutti i docenti

operatori esterni

ASL:DMI (Pscicologo per tutto l'anno e Medico scolastico)

SERT (Psicologo dal mese di marzo)

Ufficio d'Igiene (Ispettore e Medico)

tematiche

Il progetto è inteso in senso trasversale, "star bene con sé stessi per star bene nell'ambiente", che ha come  presupposto  la conoscenza di sé stessi e la conoscenza dell'ambiente

durata

Intero anno scolastico

1 PROGETTO AMBIENTE

SCHEDA FINANZIARIA

Finanziamenti

Impegni / Spese

C.M. 194/99

1.000.000

Mat. Progetto Ambiente Serra

1.000.000

C.prot.27814 19.5.99

3.000.000

Int. Visite Ist. Esperti (Guide, ecc.)

3.000.000

(maggior complessità)

C.M. 194/99

200.000

Int. Visite Ist. Esperti (Guide, ecc.)

200.000

Fondo Istituto E.F.99

4.502.400

F.I. 99 Partecipazione Docenti Campi scuola

4.502.400

Art.27 comma 4 e 77 CCNL

1.969.800

Art.27 Progettaz. e partec. Docenti Campi scuola

1.969.800

TOTALE ENTRATE

12.472.200

TOTALE USCITE

12.472.200

Uscite didattiche integrative al progetto

Oasi naturalistica Tevere Farfa

Foce del Tevere

Sorgente del Mignone e Bosco Manziana

Laghi costieri Sabaudia

Lago di Garda e Mantova

Soffioni boraciferi Lardarello

Centrale nucleare Montaldo di Castro

Caracalla

Villa Adriana

Palazzo Massimi

Cerveteri

2. PROGETTO MULTIMEDIALITA'

A. Progetto 1b

partecipano

Gruppi verticali e gruppi di alunni della stessa classe

aula/laboratorio

operatori interni

Prof.Bruno Antonelli, Prof.ssa Paola Ronchetti + doc. Lingua

multimediale

tematiche

Alfabetizzazione, scrittura creativa, ipertesti, giornale

navigazione in rete, ricerca

Scambio con scuole e associazioni come il LAB di Sabaudia

Supporto alla didattica tradizionale in particolare L2 e L3

Supporto alla didattica integrata (h) e recupero linguistico

Creazione e aggiornamento SITO WEB

Il progetto è trasversale a tutte le discipline

durata

Intero anno scolastico

B. Progetto

confronta

4. PROGETTO LINGUA

lingua straniera

2 PROGETTO MULTIMEDIALE

SCHEDA FINANZIARIA

Finanziamenti

Impegni / Spese

C.M. 282/97 e C.M. 131/99 1A

11.500.000

Corso aggiornamento docenti n. 30 ore

3.000.000

Acquisto computer, masterizzatore, stampante

8.000.000

Acquisto materiale facile consumo

500.000

C.M. 282/97 e C.M. 131/99 1B

42.000.000

Acquisto aula/informatica multimediale

42.000.000

TOTALE ENTRATE

53.500.000

TOTALE USCITE

53.500.000

3. PROGETTO TEATRO

A. Laboratorio

verticale

integrato

partecipano

Gruppo di 25 alunni, comprendente alcuni (n.9) con difficoltà di socializzazione e comunicazione ed altri (n.4) in situazione di handicap

operatori interni

Prof.sse Paola Ronchetti e Stefania Ambrogi

operatori esterni

Dott. Piccardi (DMI), Dott. Pizzo (SERT)

tematiche

Utilizzare il linguaggio del corpo per comunicare messaggi

incontri

2 ore settimanali

durata

Intero anno scolastico

B. Laboratorio

partecipano

Tutti gli alunni del corso B

teatrale tempo

operatori interni

Prof. Bruno Antonelli, Fabrizio Capozucca, Alfredo Adami, Ida Fossa, Paola Ronchetti, Barbara Puri

prolungato

operatori esterni

Compagnia teatrale "La Castelluzza"…

tematiche

messa in scena di n.3 opere teatrali

incontri

3 ore settimanali complessive (1 ora per classe)

C. Laboratorio

partecipano

Tutti gli alunni della classe 1B

espressione corporea

operatori interni

Prof. Bruno Antonelli e Alfredo Adami

e drammatizzazione

tematiche

Rappresentazione dinamiche interpersonali

Il lavoro nelle diverse epoche storiche

incontri

1 ora settimanale

D. Laboratorio

partecipano

Gruppi orizzontali classi prime

lettura animata

operatori interni

Prof. ssa Giannini

incontri

1 ora settimanale

3 PROGETTO TEATRO

SCHEDA FINANZIARIA

Finanziamenti

Impegni / Spese

C.M. 194/99

2.000.000

Materiale facile consumo (Stoffe, compensati, ecc.)

2.000.000

C.prot.27814 19.5.99

3.000.000

Impianto fonico

3.000.000

Fondo Istituto E.F.99

3.517.500

Fondo Istituto n. 125

3.517.500

TOTALE ENTRATE

8.517.500

TOTALE USCITE

8.517.500

4. PROGETTO LINGUA

A. Lingua

partecipano

Tutte le classi dei corsi A-C-D (n.7)

inglese

operatori interni

Prof.ssa Francesca Gozzini

durata

Intero anno scolastico

B. Lingua

partecipano

Tutte le classi del corso B (n.3), Tempo prolungato

francese

operatori interni

Prof.ssa Cesira De Vincenzi

durata

Intero anno scolastico

C. Lingua

partecipano

Gruppi di alunni del corso B (n.3); facoltativo,extracurriculare

inglese

operatori esterni

Tre insegnanti di lingua inglese

durata

Intero anno scolastico (80 ore per corso)

4 PROGETTO LINGUA 2000

SCHEDA FINANZIARIA

Finanziamenti

Impegni / Spese

C.M. 197/99

17.856.000

3 corsi di 3h sett. Di 80h annue x corso x 3 corsi 240h                      66.900 x 240 =

16.056.000

Acquisto materiale facile consumo

1.800.000

TOTAL. ENTRATE

17.856.000

TOTALE USCITE

17.856.000

5. PROGETTO CONTINUITA'

A. Aggiornamento

confronta

PROGETTO AGGIORNAMENTO

docenti

B. Progettazione

consorziato

Scuola Elementare Castelnuovo di Porto

valutazione

confronta

PROGETTO AGGIORNAMENTO

in uscita sc. Elem.

6. PROGETTO ORIENTAMENTO

A. P.E.I / Carta

partecipa

Collegio dei Docenti

dei Servizi

tematiche

Finalità educative ed orientative

B. Orientamento

partecipano

Tutte le classi

professionale

operatori interni

Docenti Lettere e MOS (Cfr.LAB. ORIENTAMENTO)  

educativo

operatori esterni

Docenti scuole superiori

tematiche

Informare per scegliere: incontri e visite scuole superiori

Educare ad una scelta motivata

C. Orientamento

partecipano

Classi terze

professionale

operatori esterni

Sig.a Salvatori, esperta orientamento professionale

tematiche

incontri

n.2 interventi di 2ore ciascuno

D. Quale scelta?

partecipano

Classi terze

operatori interni

Prof.sse Rita Paoletti e Laura Bay

tematiche

Test psico-attitudinali dell'Ateneo salesiano

5-6 PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

SCHEDA FINANZIARIA

Finanziamenti

Impegni / Spese

C.M. 194/4-8-99 ART.3

1.740.500

Aggnto 15h x 107.040

1.605.600

Acquisto materiale libri

134.900

Aggnto E.F.

1.000.000

Aggnto E.F.

1.000.000

TOTALE ENTRATE

2.740.500

TOTALE USCITE

2.740.500

7. PROGETTO TEMPO PROLUNGATO

A. Struttura

partecipano

Tutti gli alunni del corso B (prima, seconda, terza)

organizzazione

36 ore settimanali + 3ore mensa

3 giorni con uscita alle ore 16 (Lunedì, Mercoledì, Venerdì)

6 ore di compresenza (Lettere/MOS, Lettere/Lingua francese, Lettere/Ed.Fisica, Lettere/Ed.Artistica, MOS/Lingua francese, Lettere/Ed.Musicale)

B. Laboratori

teatro

Tutti gli alunni del corso B (prima, seconda, terza)

espressione corporea

Alunni classe 1B

drammatizzazione

Alunni classe 1B

cineforum

Tutti gli alunni del corso B (prima, seconda, terza)

informatica

Tutti gli alunni del corso B (prima, seconda, terza)

recupero

Alunni del corso B per Italiano, Matematica, Lingua

C. Seconda

confronta

PROGETTO LINGUA

lingua

(inglese)

extracurriculare

8. PROGETTO VALUTAZIONE

A. Corso aggiorn.

partecipano

Alunni e personale della scuola

operatori esterni

UCIIM

tematiche

Corso di aggiornamento sulla valutazione con

ricaduta operativa sugli alunni e personale

della scuola (Autovalutazione)

durata

N.24 ore (n.9 a.s. 1999/2000 + n.15 a.s. 2000/2001

B. Servizio scuola

partecipano

I genitori

tematiche

Valutazione del servizio scuola

C. Autonomia

partecipano

Docenti scuola media e scuola elementare

tematiche

Valutazione e autovalutazione nella progettazione dell'autonomia "Per una scuola di qualità"

incontri

N.5 di 3 ore per 15 ore complessive

in consorzio

Scuola elementare di Castelnuovo di Porto, capofila sms G.Pitocco

D. Didattica

partecipano

Gli alunni del corso B e quelli delle prime

operatori esterni

CEDE/ADAS

tematiche

Sperimentazione sistemi di valutazione del profitto scolastico

9. PROGETTO AGGIORNAMENTO

A. Corso autonomia

partecipano

10 docenti + alcuni genitori

tematiche

Progettare l'Autonomia: una scuola senza classi

incontri

12 + 8 lezioni di gruppo

in consorzio

Scuola elementare di Castelnuovo di Porto (capofila) e

Scuola media statale di Riano

B. Valutazione

partecipano

Docenti scuola media e scuola elementare

Autonomia

tematiche

Valutazione e autovalutazione nella progettazione dell'autonomia

"Per una scuola di qualità"

incontri

N.5 di 3 ore per 15 ore complessive

in consorzio

Scuola elementare di Castelnuovo di Porto

Capofila sms G.Pitocco

C. Progetto 1a

partecipano

Tutti i docenti

operatori esterni

tematiche

Didattica e multimedialità

D. E.F.1999

partecipano

Docenti (n.10)

tematiche

Programmare i curricula nella scuola che cambia

operatori esterni

in consorzio

Scuola elementare di Castelnuovo di Porto (capofila)

durata

15 ore complessive

D. E.F.1999

partecipano

Personale ATA

tematiche

Il ruolo del personale ATA nella scuola dell'Autonomia

operatori esterni

in consorzio

Scuola elementare di Castelnuovo di Porto (capofila)

durata

12 ore complessive

10. PROGETTO LABORATORI

1. Giornalismo

partecipano

Gruppi alunni solo classi prime

Gruppi misti alunni classi seconde e terze

incontri

3 ore settimannali

operatori interni

Prof.sse Dainotto e Mura

2. Scrittura

partecipano

Gruppi alunni solo classi prime

Gruppi misti alunni classi seconde e terze

incontri

3 ore settimannali

operatori interni

Prof.sse Dainotto e Cantoni

3. Educaz. Stradale

partecipano

Gruppi alunni solo classi prime

operatori interni

Prof.ssa Niccolaini

incontri

1 ora settimanale

4. Informatica

partecipano

Gruppi verticali alunni classi prime, seconde e terze

operatori interni

Prof.Antonelli

incontri

3 ore settimanali

5. Recupero

partecipano

Gruppi orizzontali alunni classi prime, seconde e terze

operatori interni

Docenti Lettere, MOS, Lingua

incontri

9 ore settimanali

6 Storico-geografico

partecipano

Gruppi alunni classi terze

operatori interni

Prof.ssa Ronchetti

incontri

1 ora settimanale

7. Latino

partecipano

Gruppi orizzontali alunni classi prime, seconde e terze

operatori interni

Prof.sse Sauve e Mura

incontri

3 ore settimanali

8. Scenografia

partecipano

Gruppi verticali alunni classi prime, seconde e terze

operatori interni

Prof. Laiolo

incontri

3 ore settimanali

9. Musica

partecipano

Gruppi alunni classi prime, seconde e terze

incontri

5 ore settimannali

operatori interni

Prof. Capozucca e Angeloni

10. Educ. Immagine

partecipano

Gruppi alunni classi prime, seconde e terze

incontri

4 ore settimannali

operatori interni

Prof.sse Fossa e Terzigni

11. Pallavolo

partecipano

Gruppi alunni classi prime, seconde e terze

operatori interni

Prof. Adami

incontri

4 ora settimanale

12. Lettura animata

partecipano

Gruppi alunni classi prime

operatori interni

Prof.ssa Giannini

incontri

1 ore settimanali

13. Laboratorio

partecipano

Gruppi alunni classi prime, seconde e terze

motorio integrato

operatori interni

Prof.sse Ambrogi e Troisi

incontri

1 ore settimanali

14. Cineforum

partecipano

Gruppi alunni classi prime, seconde e terze

operatori interni

Prof.sse Niccolaini e Puri

incontri

4 ora settimanali

15. Teatro integrato

partecipano

Gruppi alunni classi prime, seconde e terze

operatori interni

Prof.ssa Ronchetti

operatore esterno

Psicologo

incontri

2 ore settimanali

16. Decoupage

partecipano

Gruppi verticali alunni classi prime, seconde e terze

operatori interni

Prof.ssa Cesaretti

incontri

5 ore settimanali

17. Lab. Scientifico

partecipano

Gruppi alunni classi prime, seconde e terze

operatori interni

Docenti MOS + Prof.ssa Cesaretti

incontri

2 ore settimanali

18. Laboratorio Tecnico-pratico

partecipano

Gruppi alunni classi prime, seconde e terze

operatori interni

Docente Educ. Tecnica

incontri

2 ore settimanali

11. PROGETTO BIBLIOTECA

partecipano

Alunni di tutte le sclassi

operatori interni

Prof.ssa Paola Ronchetti

tematiche

Lettura, consultazione, ricerca e aggiornamento

durata

1 ore settimanale per l'intero anno scolastico

11 PROGETTO BIBLIOTECA

SCHEDA FINANZIARIA

Finanziamenti

Impegni / Spese

C.M.194/99

1.500.000

Acquisto libri biblioteca

1.500.000

Fondo Istituto E.F.99

844.200

Fondo Istituto 30h

844.200

TOTALE ENTRATE

2.344.200

TOTALE USCITE

2.344.200

12. PROGETTO INTEGRAZIONE (Legge 104/92)

partecipano

Classi con alunni in situazione di handicap

operatori interni

Docenti classe + docenti sostegno

operatori esterni

Esperto di comunicazione

tematiche

Recupero e potenziamento verbale del linguaggio

durata

N.60 ore: 2 ore settimanali per 30 incontri

12 PROG. L.449/98, L.104/92 H INTEGRATO

SCHEDA FINANZIARIA

Finanziamenti

Impegni / Spese

L.449/98, L.104/92

5.000.000

Acquisto attrezzature (5 radio-microfoni)

2.000.000

Esperto comunicazioni

2.000.000

Acquisto libri, strumenti didattici

1.000.000

TOTALE ENTRATE

5.000.000

TOTALE USCITE

5.000.000

STRUMENTI E MATERIALI POTENZIAMENTO LABORATORI

SCHEDA FINANZIARIA

Finanziamenti

Impegni / Spese

C.prot.27814 19.5.98

3.000.000

Acquisto fotocopie

3.000.000

C.prot.27814 19.5.98

1.000.000

Stampa giornale, manifesti e pubblicizzazione POF

1.000.000

CM 194.99

600.000

Acquisto video cassette

600.000

CM 194.99

200.000

Stampa sviluppo foto

200.000

TOTALE ENTRATE

4.800.000

TOTALE USCITE

4.800.000

PROSPETTO RIEPILOGATIVO COMPENSI

SCHEDA FINANZIARIA

Finanziamenti

Impegni / Spese

1)Fondo Ist. 99 budget 693.000x21+3h

15.053.500

Fondo Ist.99 2/3 docenti

10.035.465

di cui:

n.160h Progetto Ambiente

4.502.400

n.125h Progetto Teatro, mostra, concerti

3.517.500

n.30h Progetto Biblioteca

844.200

n.40h funz. inseg.

1.125.600

Fondo Ist.99 1/3 ATA

5.025.000

di cui:

n.190h attività di supporto e int.impegni

4.180.820

TOTALE FONDO ISTITUT. (Prev.)

15.053.500

TOTALE USCITE (Prev.)

14.170.520

2)Fondo art.27 comma 4 e 77CCNL

2.167.870

Compenso integrativo al Fondo Istit.99

n.70h compenso progettazione e

assistenza campi scuola

1.969.800

I minori impegni risultanti dal prospetto potrebbero a consuntivo essere utilizzati per soddisfare maggiori e nuovi incarichi derivanti dalla complessità del progetto.

3) Art.28 CCNL 98 e art. 37

9.000.000

Figura obiettivo area multimediale

3.000.000

Figura obiettivo area prog. e valutazione

3.000.000

Figura obiettivo docente Vicario

3.000.000

TOTALE FONDO ISTITUTO

9.000.000

TOTALE USCITE

9.000.000

4) Art.31 CCNI 3.8.99 flessibilità organizzativa e didattica

7.200.000

Flessibilità organizzat. e didattica n.24 docenti a £.300.000

7.200.000

SCHEDA RIEPILOGO FINANZIARIO (POF)

Finanziamenti

Impegni / Spese

Legge 440/97 CM194/99

7.300.000

Progetto Ambiente

12.472.200

Legge 440/97 CM194/99

17.856.000

Progetto Teatro

8.517.500

Legge 440/97 CM194/99

1.740.000

Progetto Multimediale

53.500.000

CM 282/97 CM 131/99 1A

11.500.000

Progetto H integrato

5.000.000

CM 282/97 CM 131/99 1B

42.000.000

Progetto Lingua 2000

17.856.000

Legge 449/98 (104/92)

5.000.000

Progetto Biblioteca

2.344.200

Art.28 CCNL98 art.37

9.000.000

Progetto Continuità e Aggiornamento

2.740.500

Art.31 CCNI 3.8.99

7.200.000

Materiali potenziamento laboratori

4.800.000

F.I.99 budget art.28

15.053.500

Compenso F/art.28 personale ATA

5.306.420

Fondo art.27/4 e 77 CCNL

2.167.870

Compenso funzioni obbiettivo

9.000.000

Fin.Aggnto E.F.99

1.000.000

Compenso art.31 CCNI

7.200.000

C.prot.27814 del 19.5.98

10.292.000

TOTALE ENTRATE

130.109.870

TOTALE USCITE

128.736.820

wpe25.jpg (1781 byte)