La città in cui si trova questa cattedrale è conosciuta con
il nome di Santiago De Compostela, ma prima doveva chiamarsi il luogo Santo, per i
sacri resti dei Santi che in essa venivano venerati. Oppure arca marmorea, e
solo successivamente fu chiamata Santiago, dal nome dell'apostolo Gia
como, e Compostela nome che significa "campo della stella". La
parola Compostela, infatti, sembra che abbia a che fare con una terra o un
sepolcro ben tenuto, su cui continua quindi ad estendersi l'alone dell'Apostolo. Il
toponimo Campo della Stella, avrebbe a che fare con la luminosità della tomba,
che nel IX secolo attrasse l'eremita Pelaso
e lo indusse a scavare nel luogo in cui si posò. Cosi l'eremita pensò che la
stella manifestasse un segnale divino.
Il vescovo Giovanni III
rimase cosi profondamente colpito, che pur essendo il vescovo di Iria Flavia,
città situata a 17 Km da Compostela, decise di farsi seppellire in questa
città.
Una lapide posta nella cattedrale di Compostela ne certifica
la presenza e la verità.
Vai
a conoscere la storia dei primi pellegrinaggi