|
Il movimento di Martin Lutero era qualcosa che la Chiesa doveva prendere molto sul serio, infatti molti cattolici si convinsero che il Papa doveva convocare un Concilio . Il Concilio in Il Concilio affermò che nella Chiesa esistevano due ordini di difetti: in primo luogo la rilassatezza e la corruzione . Il Concilio adottò diversi modi per eliminare questi difetti . Furono istituite delle scuole, chiamate Seminari per la preparazione dei sacerdoti . In secondo luogo il Concilio verificò che i fedeli non erano stati mai istruiti esattamente su quello in cui dovevano credere . Quindi il Concilio si sforzò di definire i principi della Chiesa . Il Concilio rimise tutte le sue decisioni al Papa, perché le usasse quanto credeva meglio. Nel complesso il Concilio non solo tolse dei difetti alla Chiesa ma decise anche che nessuno doveva contrastare o mettere in discussione l'autorità più importante : il Papa. Attraverso il periodo della Riforma la Chiesa cattolica aveva risposto bruscamente con un' altra sfida ed ora era pronta a tentare di recuperare i milioni di fedeli che aveva perso,e che seguivano la Chiesa riformante. Più tranquilla e serena fu l'immagine artistica che la chiesa diede di se in quegli anni. Ben Presto si affermò in un nuovo stile il Barocco, che caratterizzala nuova epoca. |
a cura dei bambini della scuola elementare Regina Margherita |