
Costruita da
Costantino sulla via Ostiense,
nel luogo ove Licinia raccolse il corpo martoriato dell’Apostolo Paolo, fu
consacrata da Papa Siricio nel 390 dopo vari amplimenti eseguiti nel IV
secolo. Nel 1823 venne distrutta da un enorme incendio e venne ricostruita
tramite donazioni di fedeli da tutte le parti del mondo.
Famosa per i suoi
mosaici bizantini (quello originale dell’abside, del XII
secolo, è stato ricostruito dopo l’incendio) con il tipico quadriportico che
pr
ecede il suo ingresso, la
Basilica è nota perchè lungo le pareti delle
navate sono esposti i medaglioni con i ritratti di tutti i Papi. Dall’incendio
si salvarono un candelabro di circa sei metri del XII
secolo e il tabernacolo di Arnolfo di Cambio.
Classe IV A
1999-2000
Visita
alla Basilica