LABORATORIO DI PAPIRO




Le attività di laboratorio e le prove pratiche sono svolte in collaborazione con il Museo del libro Antico della Villa d'Este a Tivoli e con il Laboratorio del Papiro della Civiltà Romana

L'intervento di laboratorio è mirato alla realizzazione di innovazioni sul piano metodologico didattico e interdisciplinare attraverso la formazione di gruppi di lavoro.

Gli alunni vengono accolti nel "Laboratorio del Papiro" dove si organizzano ateliers cioè laboratori in cui si possono tentare veri e propri lavori d'arte di tecniche pittoriche antiche su pannelli di legno e su papiro.

Fasi di lavorazione

passaggi

Si ricreano con i ragazzi tutti i passaggi che dal ciperus papyrus, come pianta, portano alla realizzazione della carta di papiro, componendovi quindi volumina con umbilici e codici.

decorazioni

Questi sono in seguito decorati e colorati con le terre originali (giallo ocra, blu egiziano, rosso mattone, "cinnabarius", "minium secondarius", porpora ecc.).

scritture

Si tracciano vari tipi di scrittura antica, dalla ieratica alla geroglifica, fino alla più recente greca e latina.

tecniche

Si scoprono tecniche antiche quali l'uso:

strumenti di lavoro

prof.
Antonio Basile




home pianta
[ atrio ]
ceramica
[ sala A / sala B / sala C ]
mosaico
[ sala A / sala B / sala C ]
papiro
[ sala A / sala B / sala C ]
collaboratori