LEGALITA'

SCUOLA MEDIA STATALE "E. MAJORANA"  -  ROMA

 

 

        HOME          
SCUOLA
LA SCUOLA E IL TERRITORIO
IL POF
I PROGETTI
INIZIATIVE E MANIFESTAZ.
  LA MAPPA DEL SITO
   
   

 

 

LEGALITA'

 

DIPARTIMENTO " SCUOLA APERTA "

 

 

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA’ VOLTE ALLA

 

EDUCAZIONE DEI GIOVANI ALLA LEGALITA’

 

 

 

FINALITA’ DEL PROGETTO

 

sviluppare e diffondere una cultura dei valori civili e dei diritti umani per star bene a scuola e in tutte le comunità in cui si è inseriti ;

 

prevenire il disagio e la devianza con la promozione di attività che richiedono anche l’impegno del territorio in cui è inserita la nostra scuola .

 

 

 

OBIETTIVI 

 

portare gli alunni a :

 

prendere coscienza che la libertà , la sicurezza, la dignità dell’uomo costituiscono un patrimonio che va conquistato e mantenuto ;

comprendere che la realizzazione dell’uomo si basa su un sistema di relazioni sociali e giuridiche ;

raggiungere la consapevolezza che la "diseducazione" scolastica può far assumere atteggiamenti che spesso vanno a ledere le norme fondamentali della convivenza civile ;

restituire valore ai comportamenti quotidiani nella scuola in quanto "luogo" per l’esercizio della legalità che è il presupposto di una società civile.

 

ATTIVITA’ E METODI

 

Educare alla legalità significa educare alla conoscenza, comprensione e rispetto delle norme. Questo progetto, perciò, prevede :

la lettura e il commento della "CARTA DELLO STUDENTE" (durante l’ora di Educazione Civica in tutte e tre le classi ) ;

la lettura e il commento di libri e di documenti sui diritti umani e le libertà fondamentali ( scelti liberamente o collegati con i contenuti che si vanno trattando ) ;

l’incontro periodico di alunni e Docenti di più classi (per fasce ) per uno scambio di idee ed un dibattito(con verbalizzazione da conservare in un apposito quaderno) sulle esperienze didattiche condotte ;

conferenze di esperti ;

l’organizzazione di un convegno.

 

ORGANIZZAZIONE DEL CONVEGNO

TEMA :"Aspetti formativi e giuridico - istituzionali dei comportamenti violenti e bullistici degli alunni della scuola media".

RELATORI : interverranno al convegno un magistrato, una psicologa , un pedagogi-

sta, il Preside della nostra scuola, studenti e Docenti della nostra e di altre scuole.

DATA : da stabilire.

DESTINATARI : alunni( II e III classi), Docenti, personale A.T.A., genitori della nostra e di altre scuole ; rappresentanti degli EE.LL.

RESPONSABILITA’ DI ATTUAZIONE

Docente referente : Prof. IOLANDA MARTINELLI

 

VERIFICA E AUTOVALUTAZIONE DEL PROGETTO

Verifiche periodiche, dopo gli incontri in aula magna delle classi ,da parte dei Docenti e degli alunni.

Valutazione da parte di genitori e Docenti durante i consigli di classe.

Autovalutazione tramite questionario rivolto ai Docenti dal Responsabile del Dipartimento, Prof. I. MARTINELLI.

 

PROGETTAZIONE DI

IOLANDA MARTINELLI

ROMA 5 OTTOBRE 1999