Il nostro Istituto ha maturato un'esperienza pluriennale nell'offrire ai suoi studenti una serie di attività integrative e di sostegno condotte da docenti del Liceo e/o esperti esterni in orario extra-curricolare, al fine di prevenire il disagio, combattere la dispersione, potenziare le motivazioni, favorire la socializzazione e l'integrazione, ampliare gli orizzonti culturali e rispondere alle esigenze individuali di acquisizione di saperi e di abilità anche in ambiti tradizionalmente esclusi dagli insegnamenti curricolari; infine, ma non in ultimo, per orientare il proseguimento degli studi dopo il liceo e le scelte lavorative. Tra queste attività integrative hanno acquisito una particolare rilevanza il laboratorio teatrale, l'educazione al linguaggio cinematografico, il bridge, l'educazione ambientale (recentemente la scuola ha aderito al Consorzio costituito da varie scuole del territorio per la gestione dell'area golenale del Tevere).
La struttura fin qui mantenuta dalla scuola italiana non ha consentito che tali attività divenissero parte integrante del percorso istituzionale di studio dei singoli studenti, non essendo previsto nell’ordinamento la possibilità di opzioni e curricoli differenziati.
In via sperimentale si è deciso, nella prospettiva di una futura più dinamica e articolata strutturazione dei processi di apprendimento, di sospendere la didattica tradizionale nelle 3 settimane successive alla fine del primo quadrimestre e far confluire in orario curricolare attività che vengono così sinteticamente indicate:
1. laboratori e gruppi operativi - prevedono una serie di attività da realizzarsi in orario antimeridiano, cui sono assegnati studenti che normalmente non seguono dette attività il pomeriggio;
2. attività specifiche di approfondimento e/o alternative - vengono indirizzate ad hoc per arricchire l'offerta formativa (laboratori di storia, gruppi interdisciplinari su problematiche o periodi storici specifici condotti in copresenza da insegnanti di diverse discipline, didattica multimediale). Sono previsti anche interventi degli specialisti del Presidio medico del liceo, concernenti l'educazione alla salute e la prevenzione;
3. attività di sostegno - realizzate in forme preferibilmente diverse da quelle abitualmente seguite e miranti a rafforzare le motivazioni, integrare e potenziare le competenze tecniche e metodologiche;
In più occasioni il gruppo classe si scompone e vengono a costituirsi diversi gruppi di studio e di lavoro, formati da studenti provenienti da classi diverse.
I docenti delle singole discipline sotto la direzione del coordinatore d'area hanno individuato temi da affrontare, attività da svolgere, metodologie da utilizzare e differenziate attività di sostegno. Essi hanno anche deciso gli insegnanti cui sono affidate le varie fasi e le varie tipologie d’intervento (es.: rafforzamento delle motivazioni, competenze tecniche, metodologia scientifica, approfondimento disciplinare e interdisciplinare).
L'adesione degli allievi a tali attività è stata orientata dal Consiglio di classe che, in base ai risultati del primo quadrimestre, ha individuato gli studenti cui assegnare determinati corsi di sostegno; il Consiglio di classe, con il supporto di tutte le componenti, ha costituito i gruppi di studenti da avviare alla partecipazione alle altre attività.