Argomenti svolti fino a oggi nella classe 3Ast

09/10/2002

Piano di lavoro di quest'anno scolastico

  • Cenni sull’evoluzione del pensiero informatico
  • Hardware e Software
  • Software di base e software applicativo
  • La codifica binaria
  • Rappresentazione in complemento a due
  • La codifica esadecimale
  • Gli operatori booleani
  • Gli operatori booleani come gate di controllo.
  • Codifica ASCII e ASCII esteso.
  • Comunicazione seriale tra computer.
  • Funzionalità di una rete LAN.
  • Diverse utilizzazioni della codifica ASCII
  • Dal problema al diagramma di flusso

 

Link utili trovati dagli studenti:

Andrea:

 


?

 

 

 

Le domande a cui devo saper rispondere:

 

       1.      Elenca le persone che hanno caratterizzato l’evoluzione del computer.

       2.     che cosa si intende quando si parla di Hardware?

       3.     che cosa si intende quando si parla di Software?

       4.     Spiega che cos’è il software di base e fai alcuni esempi.

       5.     Spiega che cos’è il software applicativo e fai alcuni esempi.

       6.     come definisci la codifica binaria dei numeri?

       7.     Trasforma un numero da decimale in binario.

       8.     Trasforma un numero da binario in decimale.

       9.     Definisci un Byte.

    10.   Dato un byte non nullo scrivi il suo complemento a due.

11.  Come definisci la codifica esadecimale dei numeri?

12.   Quale vantaggio comporta la codifica esadecimale?

13.   Dato un numero decimale positivo a due digit, trasformalo nel suo valore esadecimale positivo e negativo.

14.   Definisci, a parole, gli operatori Not, And, Or, Xor

15.   Perché l’operatore Xor viene detto half hadder?

16.   Visto come gate di controllo, che funzione svolge l'operatore Xor?

17.   Da dove nasce il codice ASCII?

18. Perchè viene utilizzato il codice ASCII esteso?

19. Tutto l'ASCII esteso codifica tre tipi di caratteri. Quali?

20. Qual è la funzione dei convertitori parellelo/serie e serie/parallelo nella comunicazione?

21. Cosa significa LAN?

22. Che cos'è una rete informatica?

23. Come si vede se una risorsa è condivisa in una rete?

24. In quali modi si può condividere una risorsa di rete?

25. Descrivi le tecniche di criptografia per shiftamento e per sostituzione.

26. Dai una definizione di algoritmo.

 

Consiglio di classe 8 novembre

rappresentanti gentori