S.M.S. ANNA FRANK

Distretto 26 - Via Cornelia, 1 - 00166 Roma - Tel. +39 06 6241794

e-mail: scuolaafrank@tiscalinet.it

Diigente scolastico: Prof.ssa Carla Forte

 

 http://web.genie.it/utenti/a/acquafredda/

A cura del Prof. Daniele Liberatore

STORIA DEL PARCO

PROGETTO ALBUM CD ROM

Adottiamo un parco

La nostra scuola desidera adottare la Riserva Naturale "Tenuta dell’Acquafredda" perché a lei è confinante.

Il progetto sarà condotto in collaborazione con la S.M.S. Leopardi e l’I.T. Bachelet, scuole che incidono sul medesimo territorio e con la Cooperativa "Acquafredda".

Per la realizzazione del progetto, e in particolare la produzione di un C.D. con titolo "MultiPad", è stato chiesto un finanziamento alla Biblioteca Didattica Pedagogica di Firenze.

Obiettivi: a. educazione ambientale, b. aumentare le conoscenze scientifiche naturalistiche, c. fornire un servizio al territorio, d. svolgere una propria ricerca didattica, e. produzione di un CD ROM sul parco.

Organizzazione: si prevede l’utilizzo della riserva per:

  1. Attività d’educazione ambientale ordinaria,
  2. Attività d’educazione ambientale in collaborazione con la Cooperativa,
  3. Produzione di materiale sul parco

Il progetto sarà seguito in particolare dalle classi della sezione A in orario scolastico.

Metodi materiali sussidi: ricerche, visite guidate, sperimentazioni scientifiche sul campo, CIRCLE TIME. Microscopi, materiale fotografico, cartaceo, libri.

Valutazione: attraverso la realizzazione di prodotti cartacei e multimediali.

Progetto Continuità

Visitiamo insieme il nostro parco – Parco dell’Aquafredda

Progetto continuità tra la S.M.S. A. Frank, il 61° Circolo, la scuola elementare Rochelli e la Cooperativa Acquafredda

Il progetto nasce dalla consapevolezza che la comprensione delle leggi del mondo naturale possono avvenire solo con attività che richiedano un impegno diretto dei ragazzi che coinvolti in un lavoro di analisi, di ricerca e di rielaborazione potranno così sviluppare anche nuove competenze.

La scelta del Parco dell’Acquafredda è determinata dalla constatazione che la conoscenza approfondita di un territorio vicino alla realtà dei ragazzi è un elemento di per sé trainante.

Il percorso naturalistico verrà effettuato da una classe dell’ultimo anno delle scuole elementari insieme ad una classe prima delle scuole medie; le finalità di questa organizzazione sono quelle di favorire la continuità, di dare ai ragazzi delle scuole elementari l’opportunità di verificare le metodologie usate nella scuola media e di iniziare un percorso didattico che verrà continuato ed approfondito negli anni successivi.

Modalità operative

Fasi

  1. una lezione sul Parco (una classe quinta elementare insieme con una prima media)
  2. Visita al Parco
  3. Lavoro in classe per la rielaborazione del materiale raccolto (disegni, fotografie, racconti, ecc.)
  4. Lettura animata insieme
  5. Mostra comune

1. Lezione sul Parco

La cooperativa Acquafredda, che sarà la nostra guida all’interno del parco, svolge educazione ambientale con interventi in classe con le tecniche della psicologia ambientale. L’intervento didattico prevede l’utilizzo di tecniche proprie della psicologia ambientale e della comunicazione al fine di favorire la motivazione all’apprendimento e stimolare l’interesse verso i temi proposti. A tale proposito verranno utilizzate in classe tecniche di lavoro di gruppo, quali circe time, giochi di ruolo, il brainstorming.

2. La visita

Le visite guidate si effettueranno sul percorso natura, pulito, agevole da percorrere, appositamente attrezzato. Lungo il sentiero sono dislocati cartelli illustrativi delle caratteristiche dell’area. Durante la visita si parlerà, a partire dalla Torre medioevale, della presenza dell’uomo nel territorio dell’acquafredda (risalente al Paleolitico, in base ad alcune schegge di selce rinvenute), della geologia dell’area e dell’uso del territorio da parte dell’uomo.

Saranno illustrate alcune presenze floristiche significative (sinora sono state censite più di cento essenze vegetali, tra le quali più di tre specie di orchidee selvatiche), la struttura ed i cicli di un bosco, gli stagni temporanei. Agli alunni verranno illustrate le tracce, le abitudini, le caratteristiche di animali selvatici, soprattutto volpe e istrice, ma anche rettili (biacco, cervone, tartarughe) e anfibi (rospo, rana, tritone): si parlerà dell’avifauna (circa 50 uccelli nidificanti, tra cui i poco diffusi pendolino, gruccione, gheppio), particolarmente ricca nella riserva si faranno osservare animali da cortile, principalmente galline di razza italiana in estinzione. Il sentiero natura si snoda tra aree coltivate e l’area ripariale del fosso dell’Acquafredda, ricca di salici e pioppi e caratterizzata dalla presenza di estesi canneti.

Le visite di circa due ore e mezza saranno guidate da operatori qualificati (biologi, naturalisti, geologi, architetti).

3. Lavoro in classe

Serve per riflettere ed rielaborare le esperienze vissute attraverso cartelloni, foto, racconti

  1. Lettura animata insieme
  2. Mostra

Entro la fine di gennaio verrà allestita una mostra nella S.M.S. A. Frank

http://www.legambiente.com

HOME

BIBLIOTECA

CORSI

SEGRETERIA

PROGETTI

PROFSSORI

P.O.F.

LINK

SETTIMANA INTEGRATIVA

PROGETTO COMENIUS

Coop. Acquafredda a r.l. ONLUS

 
 
 
 

 

 

Sito aggiornato: 02 febbraio 2005

 

Tutti i loghi e i marchi presenti in questo sito sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei mittenti.