informatematica

epinoemi matematinformatici di Gaetano Speranza      

 


m i d i



audio da URL




il tuo browser non supporta java oppure java è disattivato!

28/06/2005

 

 

  ... e un'introduzione all'informatica   

 

 

 gaespes 

 

 

 

  un'introduzione alla logica  

 

 

 gaespes 

25/06/2005

 

 

squiSITO ,   ma gustabile solo con ... 
posateria microsoft (*)

 

 

 gaespes (*) ...ossia con internet explorer.

Vedi anche il seguente link  


21/06/2005

 


STOP Software Patents!


 

 gaespes 

20/06/2005

 

cambiamento di base nei logaritmi :  
logb x = ( loga x ) / ( loga b )
(   loga x = loga b(log
bx) = logb x  ·  loga b = loga·  logb x   )


Nella figura sono rappresentate  expaexpb , logalogb ;
 k  è quel numero tale che  ak=b ,   quindi  k=logab ;
 la figura illustra che   bx = akx   e che quindi, per simmetria rispetto a  y=x
  logax = k·logbx
 ( ovvero:  logax = logab · logbx )

 

 gaespes  vedi la seguente pagina 

 

 

Logaritmo di una potenza (logaritmo di esponenziale) :  
loga bx = x
· loga b


Quando  b=a   (porta col mouse  b  a coincidere con  a)   logb=loga  ed  expa  sono funzioni inverse
e quindi la loro composizione è l'identità:  loga ax = x .
In generale, se  k  è quel numero tale che  ak=b ,   quindi  k=logab , si ha:
loga bx = loga akx = k·x = x · logab .
In figura  x  è l'ascissa del punto  d  (spostabile col mouse)  e  m=bx=akx .
Muovendo  d  si modificano, sull'asse delle ascisse,  xk·x   e   m .

 

 gaespes 

 

 

Prodotto di esponenziali :   ax·bx = (a·b)x

In figura abbiamo le funzioni  expa  ,   expb   ed  expab ;
l'ascissa variabile  x  è l'ascissa del punto  d  (spostabile col mouse)  ;
k  è quel numero tale che  ak=b ,   quindi  k=logab  ;
sull'asse delle ascisse compaiono, insieme con k,   x , kx  e  x+kx  ;
m   è il punto   (x,ax+kx)=(x,axbx) , che coincide con  (1,ab)  se  x=1  ;
siccome:  axbx=axakx=ax+kx=a(1+k)x=(a1+k)x=(a·ak)x=(ab)x  ,
si ha che  m  varia sulla curva esponenziale  expab  .
L'uguaglianza  axbx=(ab)x  esprime il fatto che   expa · expbexpab .

 

 gaespes 

17/06/2005

 

inversione di una funzione

Muovendo i punti  a  e  b  si modifica il dominio della funzione scelta nella casella  f  (il cui grafico è in azzurro). La relazione inversa di  f  è il grafico  g  (in rosso - scompare se il punto d viene portato sotto l'asse delle ascisse). Come si vede nell'esempio preso in esame (che può essere modificato inserendo un'altra espressione f(n) nella casella f), se la funzione  f  non è iniettiva (ossia se non associa ad ascisse distinte ordinate distinte - e il movimento del punto  c  permette di evidenziare se c'è, come in questo caso, qualche ordinata associata ad ascisse distinte), allora g è una relazione (ossia un insieme di coppie) ma non una funzione, in quanto (come evidenzia la retta verticale viola, essa stessa inversa di quella orizzontale verde) esistono valori x dell'ascissa a cui g associa differenti ordinate, per cui non può esser usata la notazione g(x), che verrebbe ad essere ambigua.

 

 gaespes 

 

 

esponenziale di un prodotto :     akx = (ak)x

 La curva blu è la funzione esponenziale in base  a , quindi  f : x -> ax ,  ossia  f = {(x,y) :  y=ax }, mentre la curva rossa è la funzione  g  ottenuta per stiramento orizzontale di fattore  c  , ossia l'ascissa di ogni coppia costituente  f  è moltiplicata per il fattore  c ,  per cui  g =  {(cx,y) :  y=ax } = {(x',y) :  y=ax'/c }, ossia, ponendo  k=1/c,   g : x -> akx .
Nella figura l'ascissa variabile  x  è l'ascissa del punto d (mobile col mouse) e  m=(x,g(x))  e  h=(kx,f(kx)).
 Quando  x=1  si ha  m=(1,ak)  e   h=(k,f(k))=(k,ak) . Si pone il problema: la funzione  g , che passa per (0,1) e per (1,ak), è l'esponenziale in base ak ?
 La risposta positiva, che equivale a dire che  g(x)=(ak)x , ossia equivale all'uguaglianza (scritta nel titolo)  akx=(ak)x , è mostrabile in figura portando il punto b sull'asse delle ordinate (o anche leggermente alla sua destra), il che fa trasformare la curva blu nella funzione esponenziale  x -> bx ,  e portando  b  a coincidere con ak  (che è l'ordinata di  m  o di  h  quando  d  ha ascissa 1).

 

 gaespes Per (di)mostrare teoricamente che la funzione g:x->akx è l'esponenziale in base ak basta notare che g(0)=1 e g(1)=ak e che g porta somme in prodotti, ossia che g(x+x')=g(x)g(x') tenendo presente che l'esponenziale in base ak è l'unica funzione (continua) con tali dette tre proprietà .
Poi, se uno vuole una prova meno elegante quanto più "scolastica", si può sempre verificare l'uguaglianza akx=(ak)x per valori razionali di k e di x ed estenderne la validità  a tutto R per prolungamento continuo... E' pur sempre un buon esercizio di manipolazione di frazioni, potenze e radic(al)i.
 gaespes  vedi la seguente pagina 


14/06/2005

 

 

 La matematica della conoscenza

 

 

 gaespes 

10/06/2005

 

 i morfismi esponenziale e logaritmico

  x  expa   u 
loga
+  x + y expa  u · ·
loga
  y  expa   v 
loga

 

expa(x+y)=ax+y=ax·ay=expa(x)·expa(y)=u·v
loga(u·v) = loga(u) + loga(v) = x + y

 

 gaespes 

09/06/2005

 

 

da un sito stravagante

come scrivere nelle pagine web formule che non siano immagini :

MathML

matrici come tabelle

(

e non solo matrici :

a  1/n  =  n   a 
  \

)

 

 

 gaespes 

 

 

 

a p p l e t s       C a b r i J a v a

 

 

manda una e-mail a

informatematica

 

 

le isometrie e il caleidoscopio

rette passanti per l'origine associate da simmetrie

rette non verticali costruite a partire da pendenza e quota

somma vettoriale e opposizione

le otto isometrie fondamentali del piano e le simmetrie assiali

addizione e moltiplicazione

teorema di Pitagora, circonferenza, moltiplicazione

i teoremi di Euclide dimostrati per traslazione e rotazione ortogonale

le sezioni di Dedekind della radice quadrata di 2 senza il teorema di Pitagora

il teorema di Pitagora e il modulo di un numero complesso

moltiplicazione (grafica) di numeri complessi come rotodilatazione (o rotoomotetia)

un luogo geometrico generato dal prodotto di tre numeri complessi

la formula di Eulero per i numeri immaginari puri, in forma grafica

struttura a duplice simmetria additivo-moltiplicativa nei simboli religiosi

il simbolo del Tao

 


   

dankon al  squidfingers   pro la pagfonoj