LE VISTE SCAMBIO DEGLI ALUNNI ITALIANI E OLANDESI

Il progetto prevedeva nella prima fase la conoscenza degli alunni impegnati che nel caso dell'Italia era rivolto alle classi terze della scuola media. La posta elettronica è stata il punto focale di questa prima operazione, gli alunni dal laboratorio informatico della scuola media scrivevano e-mail ai loro coetanei polacchi, cechi e olandesi. Attraverso questo supporto informatico, sono state anche inviate le fotografie per meglio conoscersi. Lo scambio dei messaggi è durato per tutto l'anno scolastico. Alcuni alunni grazie alla webcam e a net meeting sono riusciti a conoscere e parlare direttamente con alcuni alunni olandesi.

Da questo scambio di corrispondenza elettronica e maturata tra gli insegnati italiani e olandesi, con i quali già si era lavorato nel precedente Comenius, l'idea di uno scambio degli alunni delle due scuole. E' iniziata così fase parallela del progetto che ha visto una prima visita degli alunni olandesi in Italia, ospiti delle famiglie e la visita successiva in Olanda degli alunni italiani anch'essi ospiti delle famiglie olandesi.

VISITA IN ITALIA:
La visita in Italia è durata una settimana, gli alunni olandesi al mattino frequentavano le lezioni insieme agli alunni italiani. Hanno partecipato attivamente alle lezioni coinvolti in maniera attiva dagli insegnati della nostra scuola. Interessante è stata la lezione di educazione musicale, non inserita nei programmi della scuola superiore olandese. Gli alunni hanno potuto partecipare ad una lezione di ascolto su un brano scelto appositamente: PINI DI ROMA di Ottorino Respighi. L'ascolto si è svolto nel laboratorio informatico e attraverso una scheda appositamente preparata in italiano ed in inglese, gli alunni delle due nazionalità, hanno dovuto rispondere ad una serie di domande finalizzate all'ascolto in questione. Le schede sono state poi valutate e formalizzato un giudizio. Come per musica, anche in altre materie si sono coinvolti gli ospiti: in scienze con esperimenti e scambio di esperienze, in inglese con la partecipazione attiva dialogando nella lingua comunitaria. Per educazione fisica un mini torneo di pallavolo che ha visto impegnati sia le ragazze che i ragazzi italiani ed olandesi.
Nel pomeriggio gli alunni ospitanti con le relative famiglie e gli insegnanti impegnati nel progetto comenius, hanno portato a visitare le bellezze del nostro territorio: lago e il castello di Bracciano, la necropoli etrusca di Cerveteri, Roma con tutti i suoi monumenti e musei più importanti. Per l'occasione gli alunni italiani hanno preparato per i coetanei olandesi una piccola guida turistica correlata da disegni e piantine.

Per conoscere meglio Manziana, è stata organizzata una caccia al tesoro per le strade del paese, con gruppi misti di alunni italiani e olandesi e a conclusione dell'incontro una partita di pallone Italia-Olanda con una tifoseria allegra che ha coinvolto alunni e famiglie di tutto il paese.L'ultimo giorno è stata organizzato un pranzo con le specialità dei due paesi. Gli alunni e gli insegnanti italiani ed olandesi  si sono cimentati in cucina per la preparazione dei piatti tipici. Il ballo di addio organizzato alla sera ha coinvolto poi tutte le famiglie, gli alunni e i docenti.

Ecco alcune immagini

VISITA IN OLANDA:

Nello scambio avvenuto ad Aprile, come avvenuto in Italia gli alunni italiani sono stati ospiti delle famiglie, al mattino partecipavano alle lezioni ed al pomeriggio visitavano le bellezze e le particolarità della zona di Hoogeveen. Una giornata è stata dedicata anche alla capitale Amsterdam distante circa 140 Km. Con grande interesse è stata visitata il museo con i dipinti di Van Goog. Anche in Olanda è stato organizzato un pranzo con lo scambio di piatti e dolci tipici dei due paesi.

La prof.ssa di Religione Fiorelli Gemma

Il prof. di Lettere Giuseppe Iannucci
 
Un alunno italiano Ferranti

 Un gruppo di alunne italiane
  L'interno di un'abitazione
Una strada caratteristica di Hoogeveen
 
La scuola secondaria di Hoogeveen
 
 Gli alunni italiani a scuola 
 
 Lezione di Judo

 Il gruppo comenius davanti alla scuola secondaria di Hoogeveen
 
 In partenza per la visita d'istruzione
 
 La sala professori
 

Antico villaggio olandese divenuto museo
 
 Strumenti da lavoro: tipi di cariole
 
 L'antica scuola elementare del villaggio 
 
 Mulino tradizionale ancor oggi funzionante. Viene macinato il grano e ricavata la farina


Il campo di concentramento nei pressi di Hoogeveen
 
La ferrovia che entrava nel campo di concentramento 

LA RACCOLTA DEI DATI SUI FLUSSI MIGRATORI