Nei due primi incontri avvenuti tra i docenti dei quattro paesi partecipanti al progetto, si è stabilito il programma del primo anno e la compilazione del questionario nelle quattro lingue dei paesi partecipanti più quella in lingua inglese che ogni scuola ha inserito poi sul proprio sito. Il questionario prevedeva una serie di domande ed erano rivolte agli alunni e alle famiglie.

PROGRAMMA DEL PROGETTO NEI TRE ANNI:
Primo anno: 

  1. Insegnanti ed alunni devono imparare ad usare i moderni sistemi di comunicazione;
  2. una ricerca sugli aspetti della migrazione nelle scuole partecipanti;
  3. una ricerca sul movimento turistico nei paesi impegnati nel progetto;
  4. producendo un video o tramite internet, presentando la scuola, il territorio e gli alunni che sono coinvolti nel progetto per fare conoscenza con gli altri alunni partecipanti.

Secondo anno:

  1. Una ricerca sulla migrazione (con aspetti demografici e sociali) in un paese con parecchio turismo nelle vicinanze a scuola;
  2. una ricerca in un centro di raccolta di immigrati;
  3. gli alunni dovranno prendere nota degli aspetti legislativi legati all'immigrazione (assistenza sociale, assistenza medica ecc.) mettendo a confronto con la legislazione negli altri paesi coinvolti nel progetto.

Terzo anno:

  1. Un paragone tra due quartiere di una grande città la cui distribuzione è legata al problema dell'immigrazione:

  2. a) un quartiere con maggioranza di abitanti locali;
    b) un quartiere con maggioranza di abitanti immigrati;
  3. relazionare su un importante periodo nella storia dei paesi partecipanti;
  4. produrre un video o una relazione su computer, su lezioni di cucina, nei negozi di abbigliamento per immigrati confrontandoli con negozi locali: un'indagine sui ristoranti etnici nella loro zona, una classifica musicale, un report delle canzoni e delle danze nazionali
 

I dati del primo anno sono stati raccolti e poi sviluppati attraverso grafici con il programma Excel.
Qui di seguito il questionario elaborato durante il primo incontro dei docenti avvenuto in Olanda.

QUESTIONNAIRE

 

Name of the school:

  1. Partecipating pupils

  2. The age:

  3. Native town

  4. Native contry:

  5. Immigration countries:

  6. The family:

  7. Profession:

  8. Houses:

  9. The sources of energy and the costs:

  10. The average age of the parents:

  11. Native town of the parents:

  12. The nationality of the parents:

  13. Immigration countries:

  14. The religion of the parents:

  15. Removals

  16. Reasons for the removal to the present dwelling place:

  17. Educational training:

  18. Original job of the parents:

  19. Present jobs of the parents (fathers are, mothers are)

  20. Difference between original jobs and present jobs in %:

  21. Jobs:

  22. Jobs and locations:

  23. Jobs and distance:

  24. Jobs and travelling time:

  25. Means of transport (fathers, mothers)

  26. Native countries of the grandparents:

  27. General conclusions

Leader of the investigation:

school:

Phone:

e-mail:

RISULTATI  DELLA SCUOLA CECA RISULTATI DELLA SCUOLA ITALIANA RISULTATI  DELLA SCUOLA POLACCA