SCHEDA D’ASCOLTO

Nome e Cognome:

 

ASCOLTO:

Pini di Roma

Ottorino Respighi

Data:

 

Classe:

 

Punteggio totale:

38

Punteggio realizzato:

 

 

 

 

 

I PARTE: I PINI DI VILLA BORGHESE

1.

2punti

 

 

punteggio:

Le sonorità del primo brano, “i pini di Villa Borghese” sono chiare oppure scure?

 

 

 

 

 

2.

2punti

 

 

punteggio:

I timbri degli strumenti usati da Respighi nel primo brano sono acuti o gravi?

 

 

 

 

 

 

3.

3punti

 

 

punteggio:

I temi musicali usati nel primo brano che cosa ti richiamano alla mente? Perché secondo te il compositore ha pensato di introdurli?

 

 

 

 

 

 

 

SECONDA PARTE: I PINI PRESSO UNA CATACOMBA

4.

2punti

 

 

punteggio:

Quali sono secondo te le sonorità del secondo brano “i pini presso una catacomba”, chiare o scure?

 

 

 

 

 

 

5.

2punti

 

 

punteggio:

Qual è lo strumento solista che esegue il tema espressivo e quasi religioso che senti nei “pini presso una catacomba”?

 

  

 

 

 

6.

2punti

 

 

punteggio:

Indica la dinamica che contraddistingue “i pini presso una catacomba”:

a)      sonorità leggera e tutto pianissimo

b)      piano all’inizio e forte nel finale

c)      piano all’inizio, crescendo fino al forte nella parte centrale, diminuendo nella parte finale

 

 

  

 

 

TERZA PARTE: I PINI DEL GIANICOLO

7.

2punti

 

 

punteggio:

Sai riconoscere lo strumento che apre il terzo brano “i pini del Gianicolo”?

 

 

  

 

 

 

8.

3punti

 

 

punteggio:

Indica gli strumenti che riconosci nel brano che descrive “i pini del Gianicolo”

 

 

 

  

 

 

 

9.

2punti

 

 

punteggio:

Nei “pini del Granicolo”, qual è l’elemento sonoro caratteristico introdotto nel finale e che fa parte della musica concreta?

 

  

 

 

 

 

QUARTA PARTE: I PINI DELLA VIA APPIA

10.

2punti

 

 

punteggio:

Il ritmo dell’ultimo brano è lento ed espressivo, oppure marcato, solenne e maestoso?

 

  

 

 

 

11.

2punti

 

 

punteggio:

Nei “pini della Via Appia”, il ritmo è eseguito dagli strumenti a percussione, uno in particolare rimane costante dall’inizio alla fine. Sai riconoscerlo?

 

 

  

 

12.

2punti

 

 

punteggio:

Quale è la caratteristica dinamica che contraddistingue i pini della via Appia? 

  

 

 

 

GENERAL QUESTIONS

13.

3punti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

punteggio:

Scegli per ognuna delle parti che hai ascoltato il termine o i termini più adatti per indicarne il carattere:

  •  dolce,

  • descrittivo  

  • drammatico,

  • triste

  • allegro  

  • marziale

  • gioioso

  • trionfale

  • eroico 

I parte “i pini di Villa Borghese”:

II parte “i pini presso una catacomba”:

III parte “i pini del Gianicolo”:

IV parte “i pini della Via Appia”:  

 

14.

3punti 

 

 

punteggio:

Spiega con le tue parole che cos’è un Poema Sinfonico?

 

 

15.

3punti

 

 

 

punteggio:

Dall’ascolto effettuato, secondo te i “PINI DI ROMA” sono stati eseguiti da una grande o piccola orchestra?

 

 

  

 

Realizzazione prof. Pier Michele Bertaina