Oltre al raggiungimento degli obiettivi previsti dalle programmazioni annuali di classe, nelle scuole del 185° Circolo vengono proposti e realizzati progetti per l’arricchimento del curricolo.In ogni classe vengono programmati progetti multidisciplinari che oltre ad arricchire il curricolo hanno lo scopo di favorire l’unitarietà del sapere attraverso la trasversalità fra le discipline . Oltre a questi progetti di classe ne vengono programmati altri che investono più gruppi classi e che sono accorpati in tre grandi “contenitori” chiamati LABORATORI.
I suddetti si propongono di rispondere alle aspettative che i genitori hanno espresso e che sono stati recepiti attraverso i sondaggi effettuati.
A - LABORATORIO “LINGUISTICO ED ESPRESSIVO”
In questo “laboratorio” convergono i seguenti progetti:
|
|
![]() |
Questo “laboratorio” riguarda il seguente progetto: Laboratorio informatico multimediale |
In questo laboratorio convergono i seguenti progetti:
![]() |
Progetto “ Come nasce un Circolo” |
![]() |
Progetto “ Sapere i sapori” |
![]() |
Progetto per la piena integrazione dello svantaggio |
PROSPETTO RIASSUNTIVO
a.s. 2003/2004
AREA TEMATICA
|
TITOLO |
DESTINATARI |
TEMPI |
DOCENTI |
FINALITÀ
|
EDUCAZIONE MUSICALE |
La creatività musicale
|
Classi Prime Circolo |
Febbraio Giugno 12 ore a classe |
Simona Tirocchi
185° Circolo
|
· Scoprire e conoscere le proprie immagini sonore · Creare nel bambino un linguaggio musicale specifico, adatto a comunicare sensazioni, emozioni, propri stati d’animo. · Stimolare i bambini ad affrontare lo studio della musica. · Avviare alla pratica di uno strumento musicale. · Realizzare semplici produzioni (sonorizzazioni, semplici melodie….) per rafforzare lo sviluppo della socializzazione, dell’affettività e della creatività in una condizione d’ entusiasmo e di collaborazione reciproca entro la quale si inserirà armonicamente l’esperienza sonora. |
Classi Seconde Circolo |
Novembe 12 ore a classe
|
Flavia Felciani
185° Circolo |
|||
Classi Quinte M. Camastra |
Novembre Giugno 1 ora settimanale a classe |
Tirocchi Simona Doc. 185° Circolo |
|||
Laboratorio Musical Creativo
|
Classi III A – B C - D - E M. Camastra
Classe III A R. Cencia Classe IV B - C M. Camastra
Classe IV A R. Cencia |
Novembre Giugno
25 ore a classe |
Santini Oriana
dell’ Ass.ne Viva Musica |
· Sviluppo della musicalità e dell’identità musicale · Educazione della percezione uditiva · Educazione della motricità, · Maturazione di una consapevolezza critica nei confronti dei condizionamenti dei media. · Sviluppo e affinamento della dimensione affettiva. · Accesso a un'eredità culturale fondamentale e ai mondi simbolici di cui è espressione. · Maturazione di un atteggiamento di rispetto e di interesse per le altre culture
|
AREA TEMATICA
|
TITOLO |
DESTINATARI |
TEMPI |
DOCENTI |
FINALITÀ
|
SPORT |
Rugby |
Classi Terze Circolo |
12 ore a classe
|
Brescancin Giulio Tecnico FIR |
· Promozione delle capacità senso percettive · Consolidamento degli schemi motori · Collegamento tra motricità e acquisizione di abilità relative alla comunicazione gestuale e mimica · Sviluppo di coerenti comportamenti relazionali mediante verifica vissuta in esperienze di gioco e di avviamento sportivo · Sviluppo delle capacità d’iniziativa e di soluzione di problemi · Acquisire consapevolezza di sé nel rispetto delle regole |
Minivolley
|
Classi Quarte Circolo
|
12 ore a classe |
Massimo Iacono Esperto esterno |
||
Minibasket
|
Classi Quinte Circolo |
12 ore a classe
|
Picazio Emanuele Esperto esterno
|
||
TEATRO |
Laboratorio stabile teatrale |
Tutte Circolo |
15 ore a classe a. scolastico |
Tutti |
· Relazionarsi in modo più naturale con il corpo, lo spazio e l’altro · Avvicinare i bambini al teatro e, attraverso il gioco, stimolare la fantasia e la creatività · Educare al lavoro di gruppo · Favorire la socializzazione · Facilitare l’inserimento dei bambini in situazione di svantaggio lieve o grave (portatori di handicap) · Guidare gli alunni alla conoscenza del linguaggio teatrale attraverso l’esperienza diretta del “fare teatro” |
Io sotto la maschera |
Classi I A – B II B IV B M. Camastra |
|
Martinelli Zampardi Reibaldi Rotondi Ferri G. Vittori Moretti Di Girolamo |
||
Favolosi mondi favolosi |
Classe I B R.Cencia |
Gennaio Maggio 8 ore al mese |
Ceracchi Giuliani + Esperto S.Senz’Acqua |
AREA TEMATICA
|
TITOLO |
DESTINATARI |
TEMPI |
DOCENTI |
FINALITÀ |
LETTURA |
Progetto Biblioteca |
Tutte le classi Circolo
|
Novembre Giugno |
Di Valeriano Aletta Pignanelli Cortoni Ciaraldi |
· Attivare e gestire una biblioteca scolastica; · Sviluppare e sostenere nei bambini l’abitudine ed il piacere di leggere e di apprendere · Organizzare attività che incoraggino coscienza e sensibilità culturali e sociali · Fornire l’accesso a risorse ed opportunità locali, regionali,nazionali e globali che mettano in contatto gli alunni con idee, esperienze, opinioni diverse; · Promuovere la lettura, le risorse ed i servizi della biblioteca scolastica presso l’intera comunità scolastica ed oltre questa (famiglia/territorio) |
Fabulandia |
Classi I A-B II A/III A/IV A R.Cencia Classi Terze IV A M. Camastra
|
Novembre Giugno |
Tutti |
· Recuperare e sviluppare, attraverso la fiaba, la capacità d’ascolto come atto consapevole ed indispensabile per la comunicazione e per instaurare una buona relazione con diversi interlocutori · Educare all’ interculturalità · Integrare tutti gli alunni di nazionalità straniera, i minori con svantaggi socio culturali ed ambientali · Educare all’ascolto attivo |
|
LINGUA STRANIERA |
Bilinguismo |
Classi III C – D M. Camastra III A R. Cencia |
Anno Scolastico
|
Di Gregorio Oresta
Pucello Celli
|
· Utilizzando le risorse del Circolo, favorire la conscenza di atre lingue europee oltre la lingua Inglese
|
INTEGRAZONE ALUNNI STRANIERI
|
Parlare italiano per raccontarsi |
Alunni Stranieri M. Camastra |
120 ore Anno Scolastico |
Di Berardo Porta |
|
LABORATORIO “NUOVE TECNOLOGIE
AREATEMATICA |
TITOLO |
DESTINATARI |
TEMPI |
DOCENTI |
FINALITÀ
|
||
INFORMATICA |
“ Il Computer: Imparo giocando”
|
Classi Terze Circolo
|
Novembre Giugno 28 ore a classe |
Brescancin S. Bartucca Di Gregorio Nicolai Lucci Pignanelli Vitaletti |
- Operare insieme per l’attuazione di obiettivi e finalità condivisi e progettati insieme. - Acquisire comportamenti mentali e pratici di autonomia, di giudizio, di responsabilità e di decisione. - Acquisire e consolidare atteggiamenti di confronto costruttivo con persone, popoli ed altre culture.
|
||
Classi Quarte Circolo
|
Novembre Giugno 34 ore a classe |
Baldari Della Volpe Felciani Reggi Scacchetti Valletta Vittori
|
|||||
Classi Quinte Circolo |
Novembre Giugno 40 ore a classe |
Bono Ciccone Nicolai Oresta
|
AREA TEMATICA |
TITOLO |
DESTINATARI |
TEMPI |
DOCENTI |
FINALITÀ |
EDUCAZIONE
ALLA
|
Alfabetizzazione emozionale |
Classi Seconde Circolo Classi III E – F M. Camastra |
Novembre Giugno |
Docenti delle classi coinvolte + psicologa + docenti del dipartimento |
· Fare prevenzione · Promuovere uno stile di vita sano · Creare un clima relazionale positivo · Rafforzare l’autostima e la consapevolezza · Indirizzare le emozioni in senso produttivo
|
Sapere i sapori |
Classi Seconde M. Camastra |
Novembre Giugno 1 ora a settimana
|
Docenti delle classi coinvolte |
· Acquisire stili di vita adeguati a mantenere il benessere promovendo stili di vita sani e corretti. · Conoscere il sistema alimentare corretto per i bisogni dell’uomo, per evitare errori alimentari. · Conoscere il ciclo vitale dei principali prodotti alimentari.
|
|
EDUCAZIONE |
Come nasce un Circolo
|
Classi Terze Quinte Circolo |
Novembre Giugno 2 ore settimanali a classe |
Docenti delle classi coinvolte |
· Favorire l’acquisizione di nuove conoscenze attraverso la ricerca e lo studio approfondito del proprio territorio. |
SOSTEGNO |
Impariamo giocando |
Alunni con Svantaggio Psico-fisico |
Anno Scolastico |
Docenti di Sostegno E AEC |
· Sviluppare lo schema corporeo e la coordinazione motoria (grosso-fine motoria). · Acquisire e/o migliorare la conoscenza e la percezione del sé per raggiungere l’autostima e la fiducia nelle proprie capacità.
|
SCUOLA
ELEMENTARE - MEDIA
Il nostro circolo lavorerà in continuità con la scuola media “D. Savio” a indirizzo artistico e l’istituto comprensivo”M. Polo”, a indirizzo musicale
Con la scuola “D. Savio” si collaborerà ad un progetto comune concordato tra i docenti dei due ordini e durante il mese di giugno si avranno degli incontri per la presentazione degli alunni.
Con la scuola “ M. Polo” ci saranno due momenti d’incontro.
Dapprima I docenti ed alcuni alunni della scuola media incontreranno gli alunni delle quinte. Presenteranno la scuola attraverso una lezione interattiva di musica, durante la quale suoneranno e presenteranno gli strumenti che imparano a suonare. Successivamente i nostri alunni saranno ospitati presso la scuola media con tempi e modalità ancora da stabilire.
Il progetto ha lo scopo di favorire un passaggio graduale dalla scuola d’infanzia a quella dell’obbligo, cercando di creare delle costanti a cui il bambino potrà far riferimento.Si focalizzerà l’attenzione sull’importanza del lavoro di gruppo, necessario per stimolare la capacità di relazione e su attività che consentano uno sviluppo integrale ed armonico della personalità ed abilità di ogni bambino.
Le attività avranno come tema unificatore la favola di “Peter Pan”.
- Conoscere la favola di Peter Pan;
- Sviluppare il proprio senso di individualità;
- Sviluppare il senso di responsabilità;
- Favorire l’autonomia del bambino;
- Favorire l’interscambio tra i bambini;
- Incoraggiare e valorizzare l’alunno.
- Abituare all’ascolto attivo;
- Stimolare il senso critico.
- Acquisire la capacità di ascolto per comprendere ed interpretare la comunicazione orale;
- Comprendere la successione temporale della storia;
- Prendere coscienza di alcuni comportamenti scorretti;
- Comprendere e rispettare semplici regole di vita quotidiana;
- Imparare a stabilire semplici relazioni interpersonali basate sulla sincerità.
Gli incontri tra gli alunni di scuola materna (s.m.via M.C., di via R.C. e “don U.Terenzi”) e di scuola elementare (di via M.C. e R.C.) si effettueranno nei giorni:
nel plesso di Motta Camastra:
I A-B n.m. in compresenza Venerdì h.10,00-12,00¨
I D-E t.p. in compresenza Lunedì h.10,00-12,00
I C t.p. in compresenza Mercoledì h.15,00-16,30;
nel plesso di Rocca Cencia
I A-B t.p. in compresenza Giovedì h.10,00-12,00.
Il calendario sarà concordato definitivamente dai docenti durante il primo incontro che avverrà nel mese di Febbraio.
Si lavorerà per piccoli gruppi composti da bambini di I elementare e scuola materna.
Campi di esperienza
¨ Il sé e l’altro;
¨ Le cose, il tempo e la natura( il mare e l’ambiente marino);
¨ I messaggi;
¨ I discorsi e le parole;
¨ Il corpo e il movimento.
I bambini della scuola elementare lavoreranno maggiormente su gli ambiti: Linguistico-espressivo; Logico-matematico.