All’interno del collegio Docenti ogni hanno vengono individuati dei gruppi di lavoro, che hanno ciascuno specifiche funzioni di tipo didattico - organizzativo.
Per l’anno 2003/2004 sono stati individuati i seguenti Dipartimenti:
Il dipartimento è costituito da un docente per ogni gruppo classe presente nel Circolo e si occupa della preparazione del curricolo .
Il nostro Circolo, si è dato degli strumenti che vanno a valutare l’efficacia ed efficienza del servizio, rilevate tramite somministrazione di questionari ai docenti, alle famiglie e agli alunni del secondo ciclo.
Anche per il corrente anno scolastico, la Commissione Autovalutazione avrà la funzione di aggiornare e/o rielaborare gli strumenti per l’Autovalutazione d’Istituto e di curare l’analisi dei risultati, per una ricaduta efficace nel Circolo.
Dipartimento Nuove Tecnologie
A questo gruppo partecipano tutti gli insegnanti che attuano l’insegnamento dell’ informatica. Nei loro incontri vengono stabilite finalità, obiettivi e attività da svolgere .
Il dipartimento ha come obiettivi:
1. La ricerca delle correlazioni tra Scuola e Territorio
2. La creazione di un archivio a carattere storico - didattico
3. La progettazione di un museo didattico
La costituzione di questo dipartimento è nata dall’esigenza di creare una memoria storica in un territorio vastissimo e privo di quei luoghi che la tradizione predilige come punti d’incontro per lo sviluppo di un qualsiasi tipo di associazionismo culturale.
La reciproca relazione esistente fra scuola e territorio diventa quindi l’obiettivo primario della ricerca, finalizzata alla ricostruzione della storia dei luoghi e in particolare dell’istituzione scolastica nel tempo.
La creazione storica di un archivio e di un museo didattico permanente consente la catalogazione dei documenti e dei materiali raccolti, per la conservazione e la consultazione
Si occupa di gestire la biblioteca scolastica per gli alunni effettuando il tesseramento e curando il prestito dei libri .
Si occupa di organizzare e coordinare le attività di continuità con la scuola materna Comunale di Via R. Cencia ,M. Camastra e Don U. Terenzi e con le scuole medie del territorio: la D. Savio e l’istituto comprensivo Marco Polo.
Questo dipartimento, coordinato dalla Dott.ssa Mottola, docente del Circolo e Funzione Strumentale, ha il compito di collaborare al Progetto Psicopedagogico di “ Alfabetizzazione Emozionale e nello specifico al lavoro sugli alunni che viene svolto nelle classi seconde del Circolo e nelle Terze E ed F di M. Camastra.
I referenti del progetto hanno l’incarico di:
![]() | Scegliere il materiale da utilizzare(Esercitazioni, disegni sulle emozioni ed i sentimenti, discussioni, giochi di simulazione,letture con schede operative |
![]() | Somministrare, a cadenza mensile , il materiale nelle classi |
![]() | Leggere ed interpretare i dati emersi dalle varie attività |
![]() | Documentare statisticamente i risultati |
I referenti di questo dipartimento si occupano di :
· Coordinare i viaggi d’istruzione, procedendo alla stesura del piano annuale delle visite ed alla raccolta e diffusione delle proposte che pervengono su visite e spettacoli teatrali o musicali.
· Coordinare l’ uso del palco per gli spettacoli teatrali delle classi, la manutenzione ed il potenziamento dello stesso
· Promuovere e Coordinare manifestazioni ed attività della scuola
· Sostengono il progetto di Ed. Alimentare nelle classi Seconde
· Promuovono e coordinano il progetto Sport
· Mantengono i contatti con le associazioni che operano sul territorio al fine di divulgare informazioni di carattere culturale e/o relative ad iniziative locali
· Coordinano la settimana dell’ambiente