sommario
Il sistema solare è costituito dal sole e dall'insieme dei corpi celesti che ruotano intorno ad esso. Il sistema solare si creò 5 miliardi di anni fa, dove nello spazio si formò un'immensa nube composta di gas e da polvere, poi incominciò a contrarsi e al centro si formò il protosole, fin quando non iniziarono le fusioni tra idrogeno ed elio e quindi il sole si accese. Il resto della polvere e quello dei gas della nube formarono i protopianeti che diventarono più grandi fino ad essere pianeti, poi si crearono vicino ad essi i satelliti, quello che rimase della nube primitiva diventarono asteroidi, meteore e comete.
torna al sommario
Durante la storia si fecero 2 teorie, quella tolemaica e quella copernicana. La teoria, chiamata Tolemaica o Geocentrica, affermava che la Terra, immobile,si trovava al centro dell' Universo e che il Sole, la Luna, i pianeti e le stelle ruotavano intorno ad esso. Nel 1600 con le scoperte scientifiche (telescopio ecc.) Copernico affermò un' altra teoria, quella eliocentrica, che affermava che il Sole era al centro dell'Universo e che la Terra e gli altri pianeti ruotavano intorno ad esso.
torna al sommario
I pianeti sono corpi celesti che non brillano di luce propria e ruotano quindi intorno al Sole. I pianeti in ordine di distanza crescente dal Sole sono: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno e Plutone, tutti fanno il moto di rivoluzione e tutti fanno quello di rotazione da ovest verso est ad eccezione di Venere e Urano che lo fanno da est verso ovest. I pianeti si dividono in 2 tipi: pianeti terrestri e gioviani; quelli terrestri sono Mercurio, Venere, Terra e Marte e sono costituiti da rocce e metalli, sono piccoli, hanno pochi satelliti (qualcuno ne è privo) e hanno atmosfere rarefatte. I pianeti gioviani sono Giove, Saturno, Urano, Nettuno e sono costituiti da idrogeno ed elio, sono molto grandi, hanno atmosfere dense, hanno numerosi satelliti; mentre Plutone non è inserito in nessuno dei 2 gruppi perché non è denso per essere terrestre e non è grande per essere gioviano.
torna al sommario
I satelliti sono corpi celesti che ruotano intorno ai pianeti, Giove è il pianeta con più satelliti che sono Io, Ganimede e Callisto, poi Saturno ha Titano, la Terra ha la Luna. Gli uomini sono andati su di essa 6 volte, la prima nel luglio 1969, e la Luna ha una forma sferica come la Terra, ma è priva di acqua e di atmosfera. La superficie della Luna è composta dai mari, che sono vaste pianure comunicanti fra loro, e dalle terre, che sono catene montuose alte 9000 metri circa dove ci sono anche dei crateri spenti dovuti forse, alla caduta di qualche meteorite. La Luna fa anch'essa 2 movimenti, il moto di rotazione e quello di rivoluzione, il primo avviene in 27 giorni, 7 ore 43 minuti e la Luna gira intorno al proprio asse; il secondo è quello che la Luna compie intorno alla Terra e impiega lo stesso tempo del moto di rotazione.
Il punto di massima distanza dalla Terra è detto Apogeo (407.000 km.) e quello di minima distanza perigeo (3566.000 km.).
torna al sommario