|
|
Progetto di ricerca didattica e promozione della cultura scientifica. Il progetto è stato elaborato da un gruppo di docenti di discipline scientifiche E’ una sorta di piazza telematica per discutere sui problemi della scuola e mettere a punto strumenti e strategie didattiche di supporto alle varie attività. Prevede la promozione della cultura scientifica attraverso la costituzione di una comunità virtuale (collegamento ad un numero predefinito di scuole in rete) la scelta di una tematica annuale comune che si concluderà alla fine dell’anno (Aprile) con una mostra dei lavori prodotti e che prevede in itinere l’organizzazione di incontri con esperti, dibattiti on-line e forum tenuti da docenti ed alunni, visite guidate a musei o mostre e la costituzione di una banca dati . La realizzazione delle attività è regolata da 4 aree di lavoro Area progettuale, area di ricerca di strumenti e strategie didattiche, area dinamica, archivio. L’ Area progettuale muove le fila del progetto indica i percorsi e stabilisce la scansione temporale. Promuove iniziative per la diffusione delle cultura scientifica. Inoltre si occupa della valutazione e del monitoraggio del progetto. L’area docimologica e della ricerca didattica Si occupa di strumenti e strategie didattiche su suggerimento dell’area progettuale, sentite le esigenze, attraverso i forum, delle altre scuole collegate in rete. Nell’area dinamica si svolge lo scambio di idee e la comunicazione tra le scuole sia attraverso i docenti, sia attraverso gli studenti. *Gli alunni sono organizzati all’interno dell’istituto in Comitato scientificoche è ulteriormente formato dai referenti scientifici di classe e di interclasse.I ragazzi in seno a questi organi, guidati dai docenti, avranno il compito di:
Nell’area dinamica avvengono dibattiti e forum periodici .tra docenti su tematiche che emergono dai collegamenti stessi. Sarà inoltre possibile spedire inviti alla partecipazione di mostre o convegni, fare segnalazioni di iniziative di particolare interesse in atto, inviare griglie modelli, schemi utili per l’azione didattica, presentare prodotti dei ragazzi scambiare impressioni. Anche i ragazzi potranno confrontarsi sulle attività in corso, scambiarsi consigli, programmare attività comuni, inviare prodotti. Archivio: E’ lo spazio nel quale è raccolto e classificato il materiale prodotto in campo scientifico: riviste specializzate, giornali, inserti speciali, videocassette, cd, dischetti, e tutta la documentazione inerente agli strumenti didattici. Il progetto prevede inoltre
Il coordinatore del dipartimento scientifico e tecnologico e responsabile del progetto. E. Signorile
|