Clicca per tornare all'inizio della sezione

Voodoo 3 ai nastri di partenza

3Dfx, la casa produttrice dei chip grafici che più di ogni altro sono sinonimo di giochi 3D sul PC, grazie alla recente acquisizione di STB è ora in grado di produrre autonomamente schede grafiche complete, motivo per cui sono state interrotte le forniture di chip in primo luogo a Creative e Diamond (che si rivolgeranno a nVidia, S3 e 3DLabs). La prima serie di schede completamente prodotte dalla casa americana si basa sul chipset Voodoo3, erede della tecnologia 3D ampiamente collaudata con il predecessore Voodoo2 e di quella 2D introdotta con Banshee, L'approccio nella progettazione del Voodoo3 è stato quello della velocità pura, nella convinzione che il massimo numero di fotogrammi al secondo sia ancora il parametro fondamentale di valutazione per chi si cimenta con i più moderni giochi 3D. Se questo è vero, è anche vero che oltre alla velocità altri due parametri essenziali sono altrettanto graditi: qualità dell'immagine e realismo. Per buona qualità dell'immagine si intende una resa dei colori realistica e fedele, mentre il realismo si raggiunge aumentando, oltre al numero dei poligoni che descrivono la scena, anche le dimensioni delle texture che li rivestono. Voodoo3 produce fotogrammi a 16 bit (mentre i suoi concorrenti operano a 32 bit), anche se il processo di elaborazione opera a 32 bit e tronca il risultato solo al termine. Non è supportato inoltre l'AGP texturing che consente di prelevare le texture di dimensioni superiori direttamente dalla memoria centrale. 3Dfx dal canto suo afferma che i particolari algoritmi di calcolo implementati consentono di conservare ottime rese d'immagine, mentre per quanto riguarda la dotazione di memoria (16 MByte è il limite massimo) si fa osservare che nessun gioco oggi satura tale quantità. Voodoo3 equipaggia in versioni differenti tre tipi di schede: la Voodoo3 2000 (con frequenza di clock di 143 MHz), 3000 (frequenza di 166 MHz) e 3500 (183 MHz). Le prestazioni sono effettivamente molto elevate sia nel 2D sia nel 3D; in entrambi i casi la Graphics Blaster TNT viene battuta di diverse lunghezze. Essendo la versione dei driver non ancora definitiva ci sono i margini per ulteriori miglioramenti. Video Computer (tel. 011-4034828, fax 011-4033325) ha annunciato un accordo con 3Dfx per la distribuzione delle schede in Italia, al costo di 279.000, 399.000 e 539.000 Iire IVA inclusa rispettivamente per i modelli 2.000, 3.000 e 3.500.

Distributore: Video Computer (tel. 011-4034828, fax 011-4033325) Produttore: www.europe.3dfx.com


REALIZZATO DAL GRUPPO "COMUNICARE" DEL LICEO SCIENTIFICO KEPLERO DI ROMA