pageBiblio.jpg

Il sistema delle Biblioteche Centri Culturali del Comune di Roma ha tra le sue finalità, quella di garantire il diritto alla cultura e all'informazione. Promuove lo sviluppo della comunicazione in tutte le sue forme, favorendo la diffusione dell'informazione scritta e audiovisiva e la promozione della lettura. Il sistema delle Biblioteche Centri Culturali è attualmente composto di 23 biblioteche aperte al pubblico, distribuite su tutto il territorio cittadino, dal centro alla periferia, per una superficie totale di 10.000 mq. Il patrimonio librario complessivo è di circa 420.000 volumi cui si aggiungono 18.000 videocassette, CD audio, CD ROM. Nelle biblioteche del Comune di Roma è possibile accedere gratuitamente a:
· Prestito di libri, videocassette, CD audio e multimediali;
· Consultazione in sede di libri, riviste, video, CD audio e multimediali, Internet;
· Partecipazione ad attività culturali, seminari e incontri organizzati dalle biblioteche;

Prestito: per avere libri in prestito (per un mese rinnovabile) è sufficiente iscriversi alla biblioteca presentando un documento di riconoscimento. Per i ragazzi non ancora provvisti di documento di identità è necessaria la presentazione del documento di un genitore. Sono esclusi dal prestito i libri rari, le enciclopedie e i dizionari.

Sezione ragazzi: le biblioteche comunali offrono un'ampia gamma di servizi rivolti ad un pubblico giovanile, dai bambini più piccoli fino agli adolescenti. Nelle biblioteche più grandi, che dispongano di uno spazio dedicato esclusivamente ai ragazzi, si organizzano anche incontri, laboratori, letture animate, ecc. In alcune biblioteche sono disponibili giochi per i più piccoli e giochi da tavolo per ragazzi e adolescenti, da utilizzare solo in sede.

Emeroteca: nelle biblioteche è spesso presente una piccola emeroteca, in cui sono raccolte riviste di attualità, riviste divulgative su argomenti particolari come arte, cinema, musica, ambiente, libri, informatica, ecc., e in alcuni casi anche quotidiani.

Videoteca: molte biblioteche possiedono un patrimonio più o meno numeroso di videocassette di film, documentari o video didattici. I video non possono essere dati in prestito (salvo a scuole o ad associazioni per fini didattici). Per la visione in sede, le biblioteche mettono a disposizione dei punti attrezzati per la visione individuale e/o una sala video per visioni collettive. Il servizio funziona su prenotazione.

Audioteca: il servizio di audioteca mette a disposizione del pubblico, dischi, audiocassette e CD musicali.

Multimedia: alcune biblioteche dispongono di una postazione multimediale per la consultazione di CD ROM e l'accesso alla rete Internet.

Multiculturale: ha lo scopo di favorire una maggiore conoscenza delle culture di provenienza degli immigrati e più in generale dei problemi del Sud del mondo. Si è scelto di dare particolare rilievo alle culture dei paesi africani, asiatici, latino-americani e dell'area slava e balcanica.

Laboratorio linguistico: oltre a dei corsi di lingua di livello base che tutte le biblioteche possiedono, alcune mettono a disposizione dei punti attrezzati per seguire in sede corsi di lingua su audio o videocassetta (su prenotazione).

Informagiovani: molte biblioteche ospitano postazioni per la consultazione della rete Informagiovani, una banca dati nazionale che offre al pubblico giovanile, informazioni su università, occasioni di lavoro e di formazione, associazionismo, borse di studio, concorsi, tempo libero, ecc.


Nel quadro del rinnovamento del sistema delle biblioteche e dell'ampliamento di tutti i servizi è stato deciso di produrre uno strumento versatile, utilizzabile anche all'esterno delle biblioteche, con l'obiettivo di facilitare al pubblico l'utilizzazione di tutti i servizi offerti dal Sistema e di offrire una serie di facilitazioni, usufruibili all'esterno delle biblioteche, nell'ambito dell'offerta culturale della città. Questo strumento proposto è stato chiamato Bibliocard.
La Bibliocard è, per l'appunto, una tessera associativa che permette di usufruire, oltre ai servizi sopra citati, anche d'ulteriori facilitazioni. Essa sarà un passe-partout per ottenere sconti e facilitazioni per librerie, cinema, teatri, musei, concerti, spettacoli, visite guidate, pub, ristoranti, dischi, computer, video, Internet…
La Bibliocard costa sole 5.000 £ e vale due anni dalla data d'emissione.


Biblioteca Marconi

Via Gerolamo Cardano 135, 00146 Roma
Tel. 06-5593471/ 5587323
Fax 06-55381034
e-mail:
biblioteca.marconi@comune.roma.it
Bus 128, 170,717,780,781,791.
Orari: lun.-mar.-mer.-ven. 9-13 / 15-19 giovedì 9-19, sabato 9-13

La Biblioteca Marconi è estesa per 3500 mq. ed è divisa nei seguenti locali:
Biblioteca adulti: tre sale studio dove studiare anche con libri propri, con libri di narrativa in italiano e in lingua originale, enciclopedie e dizionari, manuali e codici di diritto, libri di arte, musica, spettacolo, libri su Roma;
Biblioteca ragazzi: sala lettura con libri per bambini e ragazzi fino a 14 anni;
Emeroteca: consultazione in sede di 7 quotidiani, 53 periodici di vari argomenti e 5 riviste per bambini;
Sala multimediale: 8 postazioni multimediali per la consultazione di CD ROM e la navigazione in Internet su prenotazione. Dalle 10 alle 11 c'è una consultazione guidata di Internet;
Videoteca: visione singola o in coppia di film musicali, registrazioni di concerti, video-clip, video di film dedicati o ambientati a Roma, video di storia dell'arte italiana e straniera, cartoni animati e film per ragazzi;
Fonoteca: ascolto in cuffia di musica rock, pop, classica, jazz. World music: 900 CD, 900 LP in vinile, 705 musicassette;
Laboratorio linguistico: punto audio/video con corsi di 1° e 2° livello di inglese, tedesco, francese, spagnolo e italiano per stranieri.


REALIZZATO DAL GRUPPO "COMUNICARE" DEL LICEO SCIENTIFICO KEPLERO DI ROMA