| |

|
Biblos |
 |
Progetto di promozione della biblioteca scolastica B1
Anno scolastico 1999 - 2000. |
Premessa |
La scuola si prefigge la finalità di
educare i giovani.
Questa viene realizzata
nel momento in cui i giovani imparano a comportarsi adeguatamente nelle situazioni più
diverse, grazie allistruzione che ricevono, costituita da conoscenze ed abilità per
la soluzione dei problemi, basate sullacquisizione e sulluso di informazioni.
La scuola
dellobbligo deve essere in grado di fornire ai suoi utenti un accesso adeguato alle
conoscenze ed alle informazioni di cui necessitano, utilizzando la tecnologia dei media di
cui dispone la società odierna, nel tentativo di formare individui al passo coi tempi e
di ridurre la dispersione scolastica, prodotta da un divario troppo grande tra scuola e
mondo esterno, soprattutto per ciò che riguarda i linguaggi multimediali.
La realizzazione di una
biblioteca scolastica multimediale (BSM) rappresenta quindi una componente essenziale, e
non più rinviabile, delleducazione dei giovani.
La presenza a scuola di
una biblioteca multimediale rappresenta unimportante stimolo per i discenti ad
avvicinarsi alle informazioni in modo guidato ed autonomo, ad avere esperienza diretta
della propria lingua attraverso la lettura,
ad utilizzare il computer
per la ricerca di dati bibliografici, ad utilizzare gli audiovisivi per ampliare le
proprie conoscenze. Nello stesso tempo i docenti verranno indotti ad ampliare le proprie
competenze didattiche, nellintento di utilizzare per linsegnamento tutti i
mezzi di cui verrebbero a disporre con una BSM nella propria scuola. |
Fisionomia della
scuola |
La Scuola Media Statale "Guido
Pitocco", nellanno scolastico 1999/2000, è frequentata da duecentotre alunni,
suddivisi per un numero complessivo di dieci classi, tre con il tempo prolungato e sette
con il tempo normale. I docenti impegnati nellattività didattica sono ventisette,
di cui tre di sostegno ed uno utilizzato sul progetto "Conosciamo il nostro
ambiente". La scuola dispone inoltre di personale costituito da nove elementi,
addetti al settore amministrativo ed alla collaborazione scolastica.
La scuola è dotata, al
momento, di unaula adattata a biblioteca e di una sala computer, a cui possono
accedere gli alunni ed il personale in orario scolastico, ma prevede di destinare alla
creazione della biblioteca scolastica multimediale una parte dellala dellex
scuola materna, attigua alla scuola stessa, che offrirebbe laccesso autonomo alla
biblioteca, rispetto alledificio scolastico, anche per utenti esterni ed anche in
orari non scolastici. Tale area, trovandosi al pian terreno, e non avendo barriere
architettoniche, risulta adeguata per lapertura del servizio al territorio ed a
disabili, inoltre la sua suddivisione in diversi ambienti, consente una giusta
collocazione delle aree previste dalle linee guida I.F.L.A. |
Analisi dei bisogni
dell'utenza e delle offerte del territorioi |
La Scuola Media Statale "Pitocco"
opera a Castelnuovo di Porto, paese di origine medievale situato sulla Via Flaminia, a
venticinque chilometri da Roma.
Negli ultimi anni la
popolazione del comune è aumentata in forte misura, grazie soprattutto
allimmigrazione interna ed esterna di molte famiglie provenienti prevalentemente
dalla città, che hanno popolato il centro storico ed il territorio circostante.
Tale fenomeno ha avuto
ripercussioni non sempre positive sul processo di formazione e crescità dei ragazzi in
età scolare, le cui esigenze non hanno avuto una risposta adeguata da parte dei servizi
offerti dal territorio.
In base ad uno studio
elaborato dallUniversità della Tuscia, poco meno di due anni fa, sulle biblioteche
della provincia di Roma, e riconfermato da unindagine condotta dalla "Gazzetta
della Flaminia" (XII N°10), il sistema bibliotecario del territorio è carente: in
molti comuni le biblioteche non esistono, in altri funzionano grazie al contributo di
alcuni volontari, poche offrono un servizio efficiente, ovvero di pubblico accesso
allinformazione ed alla conoscenza, sebbene la domanda sia pressante. Per quanto
riguarda Castelnuovo, la biblioteca comunale, circa 1200 volumi, è stata gestita fino al
1995 da personale privo di titolo; al momento se ne occupa il Cias, unassociazione
della zona, che ha adibito a biblioteca un locale a Santa Lucia, che si trova però a
circa 12 km di distanza dal centro abitato castelnovese. Il progetto del Comune è di
creare una sede a Castelnuovo ed una a Santa Lucia.
Alla luce di questo
quadro, la S.M.S. Pitocco ha cercato, specie negli ultimi anni, di porsi e proporsi come
punto di riferimento e orientamento per i giovani, ampliando e diversificando
lofferta formativa. Nel Piano dellOfferta Formativa dellanno scolastico
1999-2000, già la scuola pone particolare attenzione alla "formazione
dellindividuo nella realtà multietnica e multimediale" che si è venuta
definendo negli ultimi anni. Lopportunità di creare una biblioteca scolastica
multimediale aperta al territorio, le consentirebbe di allargare il proprio servizio a
tutte le età e a tutte le varianti socio-culturali presenti nella zona, divenendo un
punto di incontro, di informazione, di educazione e di sviluppo della persona e della
società, anche al di fuori del tempo della scuola.
La possibilità inoltre,
di collegarsi in rete con altre biblioteche, ma soprattutto con il Sistema Bibliotecario
Nazionale, renderebbe la scuola un centro di avviamento e di approfondimento dello studio
e della conoscenza di grandissima importanza nel territorio della provincia di Roma. |
Modello di biblioteca
individuato |
Coerentemente al Piano dellOfferta
Formativa (POF) della scuola, ed alla luce dellesame del servizio bibliotecario
esistente nel territorio e delle necessità dellutenza, la S.M.S. "G.
Pitocco" intende promuovere una Biblioteca Scolastica Multimediale BSM (B1). |
Obiettivi |
La costituzione di una biblioteca
multimediale scolastica del Duemila nella S.M.S. "G. Pitocco" è finalizzata a:
offrire risorse di informazione e
documentazione a supporto dei processi di apprendimento e di aggiornamento nella scuola, e
ad integrazione delle esigenze del territorio;
- rendere la biblioteca un luogo di promozione della cultura per la popolazione scolastica
ed extrascolastica, attraverso lorganizzazione di attività e di progetti;
- creare nellutenza la capacità di accedere alle risorse in modo autonomo e
competente: per gli studenti affinchè raggiungano un metodo di studio e di lavoro
autonomi, per i docenti perchè acquisiscano familiarità con i migliori materiali
disponibili, stampati ed audiovisivi, in ogni campo della conoscenza;
- rendere disponibile linformazione a supporto della formazione dei docenti e per la
creazione di una rete di collegamenti, nazionali ed internazionali, tra studenti e
docenti;
- affidare la gestione della biblioteca a personale competente, che unisca la sensibilità
didattica del docente alla capacità di gestire un centro di raccolta e di diffusione
delle informazioni. Creare una collaborazione tra docente bibliotecario e corpo insegnante
per la definizione del curricolo, per far sì che lattività didattica ruoti intorno
alla biblioteca o che questultima sia a servizio delle esigenze didattiche degli
insegnanti;
- creare un collegamento in rete con altre biblioteche, in particolare con il Servizio
Bibliotecario Nazionale, collaborare al recupero ed allo scambio di materiale utile per
leducazione;
- arricchire il proprio patrimonio documentario, cercando di creare settori adeguati ai
vari livelli di scuola, in vista di una sempre maggiore verticalizzazione delle
istituzioni scolastiche.
|
Piano di incremento delle
risorse documentarie |
La S.M.S. "G. Pitocco" intende
incrementare le proprie risorse documentarie, che consistono attualmente in circa 2000
unità, considerando il materiale cartaceo, gli audiovisivi ed i CD ROM.
Potendo aspirare
allacquisto di 2.285 unità documentarie, per un costo unitario medio di £ 28.000,
calcolate sulla base del piano di intervento del Programma per la promozione e lo sviluppo
delle biblioteche scolastiche, si intende ripartire in tal modo lincremento
documentario:
Libri 785: un dizionario enciclopedico,
classici, libri di narrativa, di avventura, fiabe, atlanti, aggiornamento docenti, testi
specifici per situazioni diversificate di sostegno...
CD ROM 500: enciclopedie multimediali 2,
vocabolari di lingua italiana, inglese, francese, latino, software didattici, cd Rom
inerenti le discipline storico-geografiche, letterarie, artistiche, scientifiche e
tecniche.
Audiovisivi 500: Videocassette,
audiocassette, cd, globi, carte geografiche, giochi e oggetti tattili per situazioni di
handicap diversificate.
Altro 500: abbonamenti a periodici.
|
Apertura della
biblioteca |
Qualora il progetto Biblos venisse approvato
e finanziato, la S.M.S. "G. Pitocco" si impegna a garantire inizialmente
un apertura di due ore giornaliere, in orario scolastico, per gli utenti interni; di
due ore pomeridiane per due giorni alla settimana per gli utenti esterni, e ad aprire il
sabato pomeriggio con lausilio di volontari.
Nel tempo questo servizio, con un sempre maggiore coinvolgimento delluso della
BSM nel curricolo della scuola, dovrebbe garantire unapertura alla popolazione
scolastica durante tutto lorario scolastico, al territorio di tre pomeriggi alla
settimana ed, in presenza di volontari, del sabato pomeriggio. |
Modalità di attuazione |
Lattuazione
del progetto avverrà qualora fosse ritenuto idoneo al Programma di sviluppo delle
biblioteche scolastiche ed a finanziamento avvenuto, secondo le seguenti modalità:
Il docente destinato alla direzione della
BSM frequenterà il corso di specializzazione o formazione suggerito dal Ministero della
Pubblica Istruzione, per acquisire le competenze necessarie.
Acquisto dellarredamento, delle
scaffalature, dellilluminotecnica e del software di gestione.
Acquisto del patrimonio documentario.
Sistemazione del materiale sopra citato
nellala della scuola da adibire a BSM.
Catalogazione di tutti i documenti acquisiti
secondo la normativa vigente.
Creazione di una commissione consultiva,
composta di un responsabile dellamministrazione della scuola, insegnanti,
rappresentanti esterni e studenti che si incontri con lo staff della BSM, per stabilire le
finalità e gli obiettivi.
Incontri tra il collegio docenti della
scuola e lo staff della BSM, per formulare un curricolo che sfrutti a pieno le
potenzialità didattiche della BSM e per arricchire la stessa delle fonti documentarie
necessarie al corpo insegnante per lesercizio della professione. Per stabilire
inoltre i criteri con cui scegliere studenti da utilizzare in biblioteca.
Presentazione della BSM agli utenti interni
alla scuola.
Presentazione e divulgazione sul territorio
del servizio offerto dalla BSM, coinvolgendo le scuole presenti nel territorio ed attuando
forme di collaborazione.
Coinvolgimento delle istituzioni e delle
associazioni locali nellattività di servizio e divulgazione della BSM.
Promozione dello spazio biblioteca
allinterno della scuola, con progetti ed attività culturali varie.
Promozione dello spazio biblioteca come
centro culturale e disponibilità a cederlo per la realizzazione di video-conferenze,
mostre ed iniziative culturali.
Utilizzazione di eventuali proventi di
attività senza scopo di lucro per ampliare il patrimonio documentario e gli strumenti a
disposizione.
Valutazione sistematica del servizio
offerto, con autovalutazione di gestione e con questionari e indagini tra alunni, docenti
ed utenti esterni.
|
Strumenti operativi |
Affinchè
la BSM possa svolgere le proprie funzioni in modo soddisfacente dovrebbe possedere i
seguenti strumenti:
1 macchina da scrivere
2 computer
2 proiettori
2 radio
1 videoregistratore
1 fotocopiatrice
1 impianto stereo
2 registratori con mangiacassette
1 visore di diapositive
1 macchina fotografica 35 mm
1 videocamera con zoom e treppiede mobile
1 televisore
1 schermo portatile
Oltre a queste apparecchiature, da
scegliere secondo i criteri di necessità, sicurezza, durata, funzionamento efficiente e
facile, trasportabilità, compatibilità con i media della BSM, economicità,si intende
utilizzare:
un regolamento interno sulluso della
biblioteca.
le "Linee guida per le biblioteche
scolastiche" IFLA
le regole di catalogazione della normativa
vigente
|
Personale |
La S.M.S. "G. Pitocco" intende
affidare la gestione della B.S.M. al personale che segue:
Direttore:
docente che, oltre ad
avere acquisito esperienza di insegnamento e conoscenza delle metodologie didattiche,
abbia anche competenze nel settore della biblioteconomia, grazie alla pratica acquisita ed
a corsi di specializzazione sulla materia, ed abbia competenze di gestione.
Specialista:
docente con una
preparazione speciale nel campo degli audiovisivi.
Tecnico:
docente esperto
nellutilizzazione del linguaggio informatico (figura obiettivo della scuola per
larea multimediale):
funzionamento, manutenzione e distribuzione
delle attrezzature
dimostrazioni sulle macchine
produzione di materiali
Amministratore:
coordinatore
amministrativo della scuola:
assistenza alle procedure di catalogazione,
classificazione, inventariazione e registrazione;
svolgimento di attività amministrative;
custodia della documentazione e dei conti;
Volontari:
collaboratore scolastico,
genitori, studenti:
aiutare nei lavori amministrativi e
nellorganizzazione dei materiali;
fornire assistenza agli utenti;
aiutare nel prestito di materiali e
attrezzature;
sorveglianza e servizio di apertura al
pubblico della BSM.
Particolarmente
importante viene considerata la partecipazione degli studenti, da scegliere in base a
criteri concordati con il collegio dei docenti, per la loro maturazione e formazione, per
la possibilità di acquisire competenze ed assumersi responsabilità.
La scuola si impegna a favorire la
formazione professionale del Direttore, per sviluppare le sue competenze di
gestione, di conoscenza della biblioteconomia e dei linguaggi multimediali di informazione
ed il loro utilizzo nella didattica e nellaggiornamento. |
Preventivo di spesa |
Arredamento |
25 sedie 8
tavoli |
7.000.000 |
Scaffalature |
30 mq |
14.000.000 |
Illuminotecnica |
|
5.000.000 |
Patrimonio
documentario |
2285 unità: |
|
|
785 libri |
21.980.000 |
|
500 VHS |
14.000.000 |
|
500 CD ROM |
14.000.000 |
|
500 altro |
14.000.000 |
Software di
settore |
|
26.000.000 |
TOTALE |
|
115.980.000 |
|
Prerequisiti |
La Scuola Media Statale "G.
Pitocco", nel presentare il progetto BIBLOS, dichiara di avere i prerequisiti
richiesti dal programma per la promozione e lo sviluppo delle biblioteche scolastiche
1999-2000, ovvero:
1) Infrastrutture e
disponibilità degli spazi:
locali specificamente da adibire
abitualmente a biblioteca;
facilità di accesso per tutti, con
eliminazione di eventuali barriere architettoniche;
spazio adeguato per la consultazione
individuale, di gruppo e per il lavoro del bibliotecario, in linea con i parametri IFLA.
buona qualità dellareazione e
dellilluminazione naturale ed artificiale.
2) Dotazioni
documentarie:
patrimonio documentario di circa 2000 unità
ripartite in:
1600 libri a stampa,
250 fascicoli a stampa,
100 audiovisivi,
30 CD ROM, tra cui 1 enciclopedia
|
Impegni |
Si impegna inoltre:
a dotare la biblioteca, oltre che di un
ulteriore patrimonio librario di 750 unità, anche di audiocassette, videocassette, cd
ROM, software didattico;
a uniformarsi a standard IFLA, con
particolare riferimento ad un modello di centro risorse pienamente integrato nella
progettazione didattica e normalizzato per quanto attiene alle infrastrutture, agli arredi
ed alle procedure di funzionamento;
a completare le tecnologie multimediali atte
a collocare la BSM in un sistema di rete;
ad inserire nel piano di dotazione
della BSM tutte le apparecchiature necessarie ad una fruizione completa (accesso ad
Internet etc.)
ad usare il software di gestione
bibligrafica e documentaria Win IRIDE distribuito dalla BDP di Firenze. |
Strutture |
La Scuola Media Statale "G.
Pitocco" intende adibire alla realizzazione della BSM una parte dellex ala
della scuola materna, che consente un facile accesso dallesterno, sia ad utenti
interni, alunni, docenti, personale amministrativo ed ausiliare, sia ad utenti esterni.
Tale area infatti si trova al pian terreno, non presenta nessun tipo di barriere
architettoniche, ed ha un ingresso su un cortile prospicente la strada, con entrata del
tutto autonoma rispetto al resto delledificio scolastico, collegato tramite
unaltra apertura sul cortile, condizione che agevola uneventuale apertura in
orari extrascolastici.
Larea da destinare
alla BSM è di 94.54 mq, ripartiti nei seguenti locali:
unaula di 42.75 mq da destinare alla
sala lettura ed alla collocazione lungo le pareti di una parte dei documenti;
area di 16.80 mq comunicante con la sala
lettura, con ingresso indipendente dallesterno, da destinare alla collocazione dei
cataloghi ed allarea di lavoro, comprensiva di una postazione multimediale;
area di 15.67 mq da destinare
allascolto, a colloqui e alla collocazione di documenti, adiacente alla sala
lettura;
area di 19.32 mq da destinare alla
visione di video ed alla lettura.
La ripartizione
sopraindicata consentirebbe la realizzazione di 20 posti a sedere per la lettura,
equivalenti al 10% della popolazione scolastica attuale, in una metratura in linea con il
parametro IFLA.
La presenza di altri
spazi adiacenti allarea predetta consente di prevedere un adeguamento futuro degli
spazi, qualora ciò si rendesse necessario. |
partecipano |
Alunni di tutte le sclassi |
operatori interni |
Prof.ssa Paola Ronchetti |
tematiche |
Lettura, consultazione,
ricerca e aggiornamento |
durata |
1 ore settimanale per
l'intero anno scolastico |
|