informatematica

epinoemi matematinformatici di Gaetano Speranza                


19/12/2003

UNITA'   FANTA-IMMAGINARIA

Cosa accade se l'unità immaginaria  i  non "sta" dove di consueto

nella seguente     c  è l'unità immaginaria  ( ossia  i )

h e k sono la parte reale e il coefficiente della parte immaginaria di b

n è l'ortogonale di a  (n come "normale", sinonimo di "ortogonale")

la circonferenza goniometrica (centro 0 e raggio 1) è in colore blu

m è il prodotto ab (prova a scegliere col mouse vari valori di a e di b)
puoi spostare il centro della circonferenza spostando da 0 il punto d
puoi aumentare il raggio della circonferenza con la barra spaziatrice
puoi tornare al raggio 1 digitando C (="clear")  dalla tastiera
puoi spostare tutta la figura trascinandola col tasto destro del mouse
puoi ingrandire o rimpicciolire tutta la figura con i tasti  +  e  -
muovendo c visualizzi cosa accade quando  i  viene posta in  c
conclusione: uno stesso sistema algebrico descrive più situazioni

 

17/12/2003

 

   

 

Il tasto ">" della tastiera (ricordare che esso richiede in contemporanea il tasto "shift") equivale a premere 100 volte il pulsante "step" del pannello dell'applet. Esso però funziona solo se si è prima cliccato sulla finestra della figura (per selezionarla). Una maniera alternativa di effettuare lo "step" è di cliccare prima sulla figura (basta una sola prima volta, appunto per selezionare il quadro della figura) e poi premere la barra spaziatrice (ogni pressione equivale a un clic sul pulsante "step").

13/12/2003

Error: Cannot run the Java applet. ( per i numeri immaginari )

muovendo b si modifica la lunghezza del segmento verticale (all'inizio pari a 3.14)
muovendo a si modifica  la grandezza del numero naturale f (all'inizio f=6)
indicata con t l'ordinata di b, si ha :

m = 1 + i t ,  g = 1 + i t / f ,  k = ( 1 + i t / f )f

la funzione esponenziale viene definita come

exp(x) := lim f®¥ ( 1 + x / f )f

al tendere di f all'infinito, k tende a exp(it) , che è il punto della circonferenza goniometrica estremo insieme a 1 di un arco di lunghezza t (avvolgimento di t)
a seconda del segno di t l'avvolgimento avviene in senso antiorario oppure orario

 

 

12/12/2003

Somma di angoli :  con  c  scegli   a   e con  b scegli  b .
la somma di a e b   è per definizione la loro composizione :

  ( a + b ) ( x , y )   :=    b ( a( x , y ) )

Nella figura il punto  d   può essere spostato col mouse e si ha :

   ( a + b ) ( d )  =  b ( a( d ) ) = b ( n ) = m

ricordando che a(1) =(cos a , sin a) , b(1) =(cos b , sin b)

e le formule di rotazione, si ha : ( a + b )( 1 )   =  b ( a( 1 ) ) =

b(cos a,sin a) = (cos a)(cos b,sin b) + (sin a)(-sin b,cos b)

    Quindi :   cos (a + b) = cos a cos b - sin a sin b

sin (a + b) = cos a sin b + sin a cos b

 

Nella sezione dei collegamenti ( "ligiloj" ... a(ng)lias : "links" )

quattro novità :

  • cercaparole
  • graph-applet
  • symbmath
  • integrali on line

 

07/12/2003

il "decalogo" della moltiplicazione fra numeri complessi
Puoi muovere col mouse i numeri complessi a e b. Il prodotto a*b è f .
il piano nelle figure può essere traslato col mouse tenendo premuto il tasto CONTROL (Ctrl)

1) prendiamo in esame l'esempio: 3*b = (1+1+1)*b = b+b+b (ad ogni 1 si sostituisce b)

2) sappiamo che l'ortogonale (antiorario) di z=x+yi è ort(z)=-y+xi, in particolare ort(1) = i
3) procediamo come in 1) con: (3+2i)*b=(1+1+1+ort(1)+ort(1))*b=b+b+b+ort(b)+ort(b)
4) si "induce" la definizione: a*b = (p+qi)*b = p b + q ort(b) = Re(a) b + Im(a) ort(b)
5) se b = x+yi , si ha: a*b = (p+qi)*(x+yi) = p(x+yi) + q(-y+xi) = (px-qy) + (py+qx)i
6) graficamente, moltiplicare a per b significa "rotodilatare" a così come 1 si "rotodilata" in b
7) la "dilatazione" può essere anche "contrazione", a seconda di quanto b "dista" da 0
8) conj(b)=Re(b)-Im(b)i è il "coniugato" di b ossia il simmetrico di b rispetto all'asse reale
9) b "dista" da 0 quanto 1 da 0 quando la stessa rotodilatazione porta 1 in b e conj(b) in 1
10) per visualizzare 9) porta a in conj(b); in tal caso, se b dista 1 da 0, f=a*b=conj(b)*b=1
per comodità si è posto a=conj(b), quindi b dista 1 da 0 quando f=conj(b)*b=1

 Questa impostazione geometrica della moltiplicazione fra numeri complessi permette di giungere rapidamente all'uso di questa operazione nelle trasformazioni geometriche. Come si vede confrontando questa tabella con quella delle rotazioni, le formule che reggono la moltiplicazione sono le stesse di quelle di rotazione, che, se si prescinde dalla relazione pitagorica (conseguenza della proprietà di rigidità ), in effetti forniscono una rotodilatazione. Le rotodilatazioni sono anche chiamate (con termine misto latino-greco) "roto-omotetie" ("rota"=ruota, "omotetia"=stessa disposizione) o semplicemente "omotetie nel piano complesso".

04/12/2003

Rotazioni intorno all'origine 0 (angoli) : muovi c per scegliere l'angolo
una rotazione a intorno all'origine (angolo) porta 1 in a(1)=(a,b)=f
proprietà 1) a( i ) = a( 0 , 1 ) = ( -b , a ) = g (ortogonalità)
proprietà 2) a( d ) = a( x , y ) = a( x 1 + y i ) = x f + y g = n

                            (conservazione delle coordinate)    

proprietà 3) a( h ) = a( a , -b ) = 1       (rigidità)

p r i m e    c o n s e g u e n z e

(x', y') = a(x,y) = x a(1) + y a(i) = x(a,b) + y(-b,a) = ( xa-yb , xb+ya ) (rotazione)
( 1 , 0 ) = a( a , -b ) = ( a2 + b2 , 0 ) ,   quindi a2 + b2 = 1 (relazione pitagorica)

cos a := a   (definizione di coseno)

sin a := b   (definizione di seno)

G := C1 := { (a,b) : a2 + b2 = 1 }       (circonferenza goniometrica)

 c = ( p , q ) = t f ,   f Î G ,   t ³ 0    Þ   t = | c | := Ö( p2 + q2 )       (modulo)
( 1 , m ) = | ( 1 , m ) | a(1) Þ cos a ¹ 0 , m = tg a := sin a / cos a (tangente)

 

 

 

 

 Dopo aver scelto c nella figura, porta d (punto di test) in 1 , così n (punto ottenuto da d con la stessa rotazione che porta il semiasse positivo delle ascisse sulla semiretta 0c) si sposta in f. Analogamente poi porta d in i (unità immaginaria) per verificare la proprietà 1 e poi porta d in h per verificare la proprietà 3. La proprietà 2 va esplorata spostando d in varie posizioni e notando che d "sta a" 1 e i così come n "sta a" f e g.

02/12/2003

 

un interessante sito-miniera

 

 

Se 
durante il navigare in questo
o in altri siti
appare una finestra che propone
o esige il tuo assenso o una conferma
ad una installazione di programma
o esorta a dire "sì" o dare "ok"
a qualche azione o qualche "perfezione",
consiglio è di chiuderla con l' x 
posta sulla monella in alto a destra
o
- se tale facoltà non l'han lasciata -
beccando la finestra incriminata
con clic sulla sua barra superiore
e poi schiacciando insieme ALT-F4.
Di questo la cagione dove sta?
Risponne er cinesino pe' cita' : 
" Alma a commelcio è pubblicità ,
mentle suo còlpo è fatto . . .
pe' flega' "

 

Quale è la figura escheriana (paradossale) ?

 

 

a p p l e t s       C a b r i J a v a

 

 

manda una e-mail a

informatematica

 

 

le isometrie e il caleidoscopio

rette passanti per l'origine associate da simmetrie

rette non verticali costruite a partire da pendenza e quota

somma vettoriale e opposizione

le otto isometrie fondamentali del piano e le simmetrie assiali

addizione e moltiplicazione

teorema di Pitagora, circonferenza, moltiplicazione

i teoremi di Euclide dimostrati per traslazione e rotazione ortogonale

le sezioni di Dedekind della radice quadrata di 2 senza il teorema di Pitagora

il teorema di Pitagora e il modulo di un numero complesso

moltiplicazione (grafica) di numeri complessi come rotodilatazione (o rotoomotetia)

un luogo geometrico generato dal prodotto di tre numeri complessi

la formula di Eulero per i numeri immaginari puri, in forma grafica

struttura a duplice simmetria additivo-moltiplicativa nei simboli religiosi

il simbolo del Tao