|
Scuola Media
GRUPPO: Moduli formativi
Coordinatrice Prof.ssa Spaccamonti Paola
FASE PRELIMINARE
FASE ESECUTIVA
a) Aspetti organizzativi
b) Elementi interni
c) certificazione delle competenze
M O D U L O FORMATIVO
COMPRENSIONE DEI TESTI DI STUDIO
Discipline: italiano, geografia, matematica, scienze, tecnica (selezionate tenendo conto di problemi di numero di ore a disposizione e di caratteristiche specifiche delle discipline)
Destinatari: alunni di tutte le prime medie della scuola in possesso dei prerequisiti
Collocazione temporale: durante le ore disciplinari nel primo periodo di scuola
Distribuzione oraria: 30 ore totali suddivise in 6 ore settimanali:
- 1 h. matematica
- 1 h. scienze
- 1 h geografia
- 1 h educazione tecnica
- 2 h italiano (antologia)
Risorse utilizzate:
- per il "modulo comprensione" il personale docente durante l'orario di servizio;
le tre ore a disposizione degli insegnanti di lettere, le ore accumulate con il recupero della riduzione di oraria, ore di progetto.
Finalità: cogliere il significato di ciò che si è letto per facilitare il successo scolastico e per motivare gli alunni
Tematiche contenutistiche: l'individuazione degli argomenti su cui lavorare durante il modulo verrà decisa nel corso delle riunioni per discipline
OBIETTIVI COGNITIVI
1) saper comprendere un testo di studio attraverso l'individuazione delle sequenze principali 2) saper utilizzare gli ausili forniti dal libro 3) saper individuare le proprie lacune lessicali e porvi rimedio 4) saper costruire schemi che facilitino la memorizzazione dei concetti principali |
COMPETENZE |
1) sa scomporre in sequenze un breve paragrafo |
2) sa individuare le parole sconosciute |
3) sa cercare le parole che non conosce sul vocabolario |
4) sa sottolineare i termini relativi al linguaggio specifico |
5) sa dare un titolo alle sequenze individuate |
6) sa interpretare i caratteri grafici utilizzati nel testo e servirsi di eventuali immagini per favorire la comprensione |
7) sa utilizzare i titoli delle sequenze per costruire con essi schemi o mappe concettuali |
PREREQUISITI E PRECONDIZIONI |
- saper leggere, abilità valutata durante le prove di ingresso secondo gli standard predefiniti |
MODULO DI RECUPERO ABILITA' DI LETTURA
(da svolgersi con gli alunni senza
i prerequisiti delle varie classi negli stessi orari del modulo di comprensione) |
LANCIO E NEGOZIAZIONE
TEMPO : 2 h |
|
ARTICOLAZIONE DEL MODULO: I FASE
TEMPI: 8 h Esercitazioni sulle competenze da 1 a 5: |
ATTIVITA |
1) scompone in sequenze un breve paragrafo |
2) confronta le proprie sequenze con quelle dei compagni |
3) valuta le sequenze e sceglie le più efficaci |
4) individua le parole sconosciute e le segnala all'insegnante |
5) cerca, da solo o con l'aiuto iniziale dell'insegnante, le parole che non conosce sul vocabolario |
6) sottolinea i termini relativi al linguaggio specifico e ne commenta il significato con la classe |
7) da un titolo alle sequenze individuate |
VERIFICA COMPETENZE ACQUISITE NELLA I FASE |
PROVA: su un brano preso da un testo scolastico
(mezza facciata):
- divisione in sequenze, scelta delle più importanti, assegnazione dei titoli, sottolineatura di parole non conosciute - questionario di comprensione del tipo vero/falso |
DURATA: 1 h (50 + 10) |
MODALITA' E ORARIO IN CUI VIENE SOMMINISTRATA:
in unora di italiano |
ATTIVITA' DI RECUPERO PER PICCOLI GRUPPI IN DIFFICOLTA' DURATA: 4 h |
ATTIVITA' DI POTENZIAMENTO PER IL RESTO DELLA CLASSE DURATA: 4 h |
a) Riordinare sequenze fornite
dall'insegnante
b) dati un certo numero di sequenze e di titoli accoppiarli c) esercitare le competenze 2) 3) 4) su periodi prestrutturati |
A) Esercizi su un brano più complesso |
ARTICOLAZIONE DEL MODULO: II FASE
TEMPI: 10 h Esercitazioni sulle competenze 6) 7): |
1) interpreta i caratteri grafici utilizzati nel testo e si serve di eventuali immagini per favorire la comprensione |
2) costruzione guidata di schemi e mappe concettuali |
3) realizzazione di lucidi o cartoncini con mappe |
4) utilizza i titoli delle sequenze per costruire con essi schemi o mappe concettuali |
VERIFICA COMPETENZE ACQUISITE NELLA II FASE |
PROVA: brano su cui costruire uno schema o mappa |
DURATA: 1 h |
MODALITA' E ORARIO IN CUI VIENE SOMMINISTRATA:
unora di matematica o tecnica |
ATTIVITA' DI RECUPERO PER PICCOLI GRUPPI IN DIFFICOLTA' DURATA: 3 h |
ATTIVITA' DI POTENZIAMENTO PER IL RESTO DELLA CLASSE DURATA: 3 h |
|
a) costruzione di schemi o mappe su brani
più complessi
|
VERIFICA FINALE DELLE COMPETENZE ACQUISITE |
VALUTAZIONE SOMMATIVA : questionario di comprensione di un brano di carattere scientifico |
DURATA: 1 h |
MODALITA' E ORARIO IN CUI VIENE SOMMINISTRATA:
unora di matematica |
CERTIFICAZIONE: è in grado di comprendere un breve testo in modo |
SITO IN COSTRUZIONE Ultimo aggiornamento 5 Aprile 2001 Webmaster: Prof. Catello Di Capua - Prof. Pasquale Rullo |