UNITÀ
        DIDATTICA 
        (Nucleo tematico omogeneo)  | 
        CONTENUTI
         
        (argomenti oggetto di studio)  | 
        OBIETTIVI 
        ( per sapere e saper fare cosa)  | 
        ATTIVITÀ 
        (cosa fare; come e dove) 
        ESPERIENZA DI LABORATORIO (E.L.)  | 
         VERIFICHE 
        (come è stato appreso) 
        RELAZIONE DI LABORATORIO (R.L.)  | 
        TEMPI 
        (in ore di lezione)  | 
      
      
        U.
        D. 5 
        INDIVIDUARE LA PROPRIETÀ FISICA
        DELL'ELASTICITÀ DELLA MATERIA  
           | 
        1.
         Le caratteristiche fisiche legate alla forma: gli stati di aggregazione della
        materia e il concetto di forza come causa di variazioni dello stato fisico di un corpo; 
        2. Uno studio sperimentale sulle deformazioni
        elastiche: valutazione qualitativa evalutazione quantitativa; 
        3 Dall'esperimento al modello matematico; 
        4. Un modello di corpo perfettamente elastico
        per il fenomeno dell'allungamento di una molla: formalizzazione matematica e legge di
        Hooke; 
        5. Dal modello alla legge fisica e limiti di
        validità di una legge fisica: 
        6. Uso della molla come strumento di misura:
        il dinamometro; 
        7. Rappresentazione grafica di una forza ed
        equilibrio statico; 
        8. Risultante ed equilibrante di due forze:
        prima equazione cardinale della statica;  | 
        a.
        Saper usare correttamente strumenti di misura e attrezzatura di laboratorio; 
        b. Saper costruire delle tabelle di dati con
        la relativa didascalia; 
        c. Saper valutare correttamente le incertezze
        sperimentali ed elaborare i dati in modo corretto e significativo; 
        d. Saper determinare correttamente le cifre
        significative di una misura; 
        e. Utilizzare il comportamento delle sostanze
        per riconoscerle e raggrupparle; 
        f. Studiare il fenomeno della deformazione
        isolando l'effetto di una sola variabile nel processo che dipende da più variabili;  | 
        Attività
        empirica in Laboratorio di Fisica da svolgere con piccoli gruppi; 
        1) (E.L.) Esperimento relativo alla valutazione
        quantitativa della elasticità di alcune sbarrette di metallo sottoposte a
        deformazioni causate da un peso; (R.L.) 
        2) (E.L.) Conferma empirica della legge di
        Hooke relativa all'allungamento prodotto in una molla e forza peso applicata e
        misurazione indiretta della costante elastica della molla;(R.L.) 
        3) (E.L.) Costruzione e taratura di un
        dinamometro a molla e ad elastico e prima valutazione del fenomeno dell'isteresi
        meccanica; (R.L.) 
        4) (E.L.) Misurazione indiretta dell'equilibrante
        di due forze; (R.L.)  | 
        I. Attività
        docimologica relativa agli apprendimenti effettuati in classe; | 
        12  |