UNITÀ
        DIDATTICA 
        (Nucleo tematico omogeneo)  | 
        CONTENUTI
         
        (argomenti oggetto di studio)  | 
        OBIETTIVI 
        ( per sapere e saper fare cosa)  | 
        ATTIVITÀ 
        (cosa fare; come e dove) 
        ESPERIENZA DI LABORATORIO (E.L.)  | 
         VERIFICHE 
        (come è stato appreso) 
        RELAZIONE DI LABORATORIO (R.L.)  | 
        TEMPI 
        (in ore di lezione)  | 
      
      
        U.
        D. 4 
        I GRAFICI CARTESIANI E IL LORO RUOLO IN
        FISICA; ESEMPI DI PROPORZIONALITÀ E ANALISI ALGEBRICA E GRAFICA DI UNA CORRELAZIONE FRA
        DUE VARIABILI  | 
        1.
         Il concetto di rappresentazione cartesiana di due variabili: diagrammi empirici e
        matematici; 
        2. La proporzionalità diretta e i due metodi
        "grafico" e "algebrico" per riconoscere le grandezze direttamente
        proporzionali 
        3. La proporzionalità inversa e i due metodi
        "grafico" e "algebrico" per riconoscere le grandezze inversamente
        proporzionali; 
        4. La proporzionalità quadratica e i due
        metodi "grafico" e "algebrico" per riconoscere le grandezze legate da
        una proporzionalità quadratica; 
        5. Come si riportano su un grafico le
        incertezze assolute; 
           | 
        a.
        Formulare modelli matematici e avanzare, in casi semplici, ipotesi di correlazione tra
        più variabili; 
        b. Mettere in relazione fatti fenomenici con
        il modello proposto; 
        c. Studiare un fenomeno isolando l'effetto di
        una sola variabile in un processo che dipende da più variabili; 
        d. Controllare, confermando o smentendo, una
        ipotesi di correlazione tra due variabili; 
        e. Comprendere, mediante analisi tabellare e
        grafica, come si perviene a confermare una relazione di proporzionalità diretta, da una
        inversa e da una quadratica;  | 
        Attività
        empirica in Laboratorio di Fisica da svolgere con piccoli gruppi 
        1) (E.L.) Conferma empirica della correlazione
        lineare tra volume di un liquido che esce da un foro e tempo di efflusso; (R.L.) 
        2) (E.L.) Elenco di altri esperimenti relativi
        alla proporzionalità diretta (R.L.): 
        
          - Perimetro P e lato l di un quadrato; 
 
          - Perimetro P e lato l di un triangolo
            equilatero; 
 
          - Lunghezza c e diametro d di una circonferenza;
            
 
          - Superficie S e raggio al quadrato r² di un
            cerchio; 
 
          - Volume V e altezza h di un liquido in una
            provetta circolare e in un'altra conica; 
 
          - Spessore s e numero n di pagine di un libro; 
 
          - Massa m e numero n di pallini di piombo; 
            
 
          - Massa m e superficie S di una sagoma piana;
 
         
        3) (E.L.) Conferma empirica della relazione
        di proporzionalità inversa tra livello di un liquido e sezione di un contenitore;
        (R.L.) 
        4) (E.L.) Controllo sperimentale della relazione
        di proporzionalità quadratica tra raggio e superficie di un cerchio e misurazione
        indiretta del numero irrazionale p ; (R.L.)  | 
        I. Attività
        docimologica relativa agli apprendimenti effettuati in classe; | 
        7  |