UNITÀ
        DIDATTICA 
        (Nucleo tematico omogeneo)  | 
         CONTENUTI
         
        (argomenti oggetto di studio)  | 
        OBIETTIVI
         
        ( per sapere e saper fare cosa)  | 
        ATTIVITÀ 
        (cosa fare; come e dove) 
        ESPERIENZA DI LABORATORIO (E.L.)  | 
        VERIFICHE 
        (come è stato appreso) 
        RELAZIONE DI LABORATORIO (R.L.)  | 
        TEMPI
         
        (in ore di lezione)  | 
      
      
        U. D. 3 
        IL COMPLETAMENTO DELLA TERNA DI GG.FF.
        FONDAMENTALI ADOPERATE IN MECCANICA  | 
        1.
        Il tempo e alcune proprietà fisiche che lo caratterizzano: misurazione diretta e
        indiretta di 
        - intervalli di tempo e unità di misura il s; 
        2. La legge di propagazione degli errori nel
        caso di semplici grandezze fisiche misurate indirettamente; 
        3. Alla ricerca di un modello: la materia. Una
        prima proprietà dei corpi solidi e delle sostanze come caratteristica dei corpi e delle
        sostanze:  
        - massa e sua unità di misura: il kg; 
        - densità assoluta e sua unità di misura: il
        kg/m³;  
        La densità relativa, il fenomeno del
        galleggiamento e i densimetri come strumenti di misurazione della densità; 
        4. La quantità di materia e sua unità di
        misura: la mol; il numero di Avogadro; 
        5. Il principio di conservazione della massa;  | 
        a.
        Saper usare correttamente strumenti di misura e attrezzatura di laboratorio; 
        b. Saper costruire delle tabelle di dati con
        la relativa didascalia; 
        c. Saper valutare correttamente le incertezze
        sperimentali ed elaborare i dati in modo corretto e significativo; 
        d. Saper determinare correttamente le cifre
        significative di una misura;  | 
        Attività
        empirica in Laboratorio di Fisica da svolgere con piccoli gruppi; 
        1. (E.L.) Misurazione diretta di intervalli
        di tempo mediante prove ripetute con un pendolo semplice (a casa) e con uno
        screensaver; (R.L.) 
        2. (E.L.) Misurazione diretta della massa
        di un cilindretto metallico mediante i metodi di Borda e di Gauss;(R.L.) 
        3. (E.L.) Misurazione indiretta della densità
        assoluta di un solido mediante una bilancia di precisione; (R.L.) 
        4. (E.L.) Misurazione indiretta dell'ordine di
        grandezza della dimensione di una molecola di acido acetico mediante il metodo
        della goccia diluita; (R.L.)  | 
        I. Attività
        docimologica relativa agli apprendimenti effettuati in classe; | 
        8  |