UNITÀ
        DIDATTICA 
        (Nucleo tematico omogeneo)  | 
        CONTENUTI 
        (argomenti oggetto di studio)  | 
        OBIETTIVI 
        ( per sapere e saper fare cosa)  | 
        ATTIVITÀ 
        (cosa fare; come e dove) 
        ESPERIENZA DI LABORATORIO (E.L.)  | 
        VERIFICHE 
        (come è stato appreso) 
        RELAZIONE DI LABORATORIO (R.L.)  | 
        TEMPI 
        (in ore di lezione)  | 
      
      
        U.
        D. 1 
        INTRODUZIONE AL DISCORSO FISICO 
          
          
          
          
          
          
          
           | 
        1.
        La fisica e le scienze empiriche : metodologia di indagine, il metodo sperimentale e lo
        studio quantitativo dei fenomeni fisici; 
        2. La necessità della misura: la definizione
        operativa delle grandezze; 
        3. Elementi di Metrologia : le grandezze
        fisiche, il S.I. di misura e i campioni di unità. I prefissi dei multipli e dei
        sottomultipli, gli ordini di grandezza e la notazione scientifica di tipo esponenziale; 
        4. Introduzione alla teoria degli errori :
        misurazioni dirette e indirette; valor medio, incertezza assoluta, relativa e percentuale;
        istogrammi e forma campanulare dei diagrammi a barre nelle misure ripetute; errori
        sistematici e accidentali; come si presenta il risultato di un processo di misura; 
        5. Gli strumenti di misurazione e le loro
        principali caratteristiche fisiche;  | 
        a.
        Iniziare a saper comprendere l'importanza del metodo scientifico e della dimensione
        empirica della fisica; 
        b. Iniziare a saper comunicare con linguaggio
        specifico (in forma matematica e simbolica) quanto ricavato dall'attività di
        sperimentazione; 
        c. Comprendere l'importanza degli errori nelle
        misure sperimentali; 
        d. Saper utilizzare i primi elementi della
        teoria degli errori; 
        e. Saper costruire e interpretare un
        istogramma;  | 
        I)
        Attività teorica in classe da svolgere mediante lezione frontale; 
        II) Attività teorica in sala proiezione
        mediante visione di sussidi audiovisivi; 
        Proiezione e commento film 16mm sonori del
        P.S.S.C.: 
        - Cambiamenti di scala; 
        - Tempo e orologi; 
        Esempio di condotta di un esperimento di
        fisica : suggerimenti e consigli utili per la progettazione e la conduzione di una
        esercitazione di fisica nonché per la redazione di una relazione di laboratorio.  | 
        Attività
        docimologica relativa agli apprendimenti effettuati in classe; 
        1) Colloqui orali alla lavagna e interventi
        personali dal posto; 
          
          
           | 
        8  |