I firmatari
 

Arturo Marcello Allega (1957), risiede a Roma, insegna Fisica all’IPSIA "A.Diaz" di Roma. Si occupa, prevalentemente, di fisica dello stato solido e di cosmologia particellare. Collabora con uno dei gruppi di Fisica Teorica e quello di Storia della Fisica dell’Università di Roma "La Sapienza". Ha pubblicato diversi lavori di fisica e ha da poco ultimato due saggi sulla scuola (L’Educazione Negata e La Fisica dei Vinti).

Gabriella Baptist (1957), risiede a Roma. Insegna Filosofia e Storia presso il Liceo Classico "Ugo Foscolo" di Albano Laziale, sezione di Ariccia, membro della Commissione Orientamento. Dottore di ricerca in filosofia, ex borsista della Alexander von Humboldt-Stiftung, collabora al Dipartimento di Filosofia della Terza Università di Roma. Numerose pubblicazioni in italiano, inglese, francese, tedesco, greco moderno, turco. Partecipazione a numerosi convegni internazionali.

Alberto Giovanni Biuso (1960), insegna Filosofia nel "Liceo Classico Beccaria" di Milano; si occupa di filosofia morale e antropologia filosofica. Collabora con le riviste Archivio di storia della cultura, Gli argomenti umani, il Voltaire, Iride, Nuova Secondaria, Punti critici, Rivista di storia della Filosofia; ha pubblicato: L’antropologia di Nietzsche (Morano, 1995), Contro il Sessantotto (Guida, 1998), Antropologia e Filosofia (Guida, 2000).

Piero Comandé (1955 ), risiede a Roma, dove insegna italiano e storia presso l' IPSSAR "Pellegrino Artusi". È coordinatore della Commissione Nuove Tecnologie e mebro del CIC. Si occupa di storia contemporanea e tecnologie digitali. Collabora con l' UNLA-Università di Castel Sant'Angelo per l' educazione permanente. È autore di pubblicazioni su temi sociali, di geografia economica, storia e sull' integrazione scolastica e sociale degli allievi disabili.

Edoardo De Carli (1945), risiede a Milano, dove insegna Italiano e Latino al Liceo "Beccaria". Ha pubblicato: Aristofane e la sofistica (La nuova Italia) e Lessico dei Romanzieri Greci (Holms Verlag, Hildesheim; in collaborazione con Conca, Beta e Zanetto), un’edizione scolastica di Tito Livio, libri divulgativi di geografia per Mondadori e Fabbri. Ha collaborato con l’Università degli Studi di Milano, da ultimo per i Laboratori di Letteratura Latina della Scuola di Specializzazione in didattica (consorzio lombardo: SILSIS).

Stefano De Luca (1961), risiede a Roma, insegna filosofia e storia presso il Liceo scientifico "Labriola" di Roma/Ostia e dottrine politiche presso la Pontificia Università Gregoriana Collabora al "Sole24ore-scuola" e con l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana. Tra le sue pubblicazioni: L'etica delle convinzioni e l'etica delle responsabilità. Intervista a Norberto Bobbio, Roma 1989; Il pensiero politico di Benjamin Constant, Laterza, Roma-Bari 1993, pp. 3-205; La riscoperta di Benjamin Constant (1980-1993): tra liberalismo e democrazia, in "La Cultura", 1997.

Vania De Maldé (1954) insegna all’ ITC "Cattaneo", Milano. Ha studiato a Pavia e a Friburgo; ha insegnato a Friburgo Storia della Linguia italiana (1981-85). Studia la letteratura del manierismo e del Barocco (Tasso, Marino: di quest'ultimo ha curato l'edizione della Sampogna, Milano-Parma, 1988).

Mauro De Zan (1953), risiede a Crema, insegna filosofia e storia presso il Liceo Classico "A. Racchetti" di Crema, si occupa di storia della cultura scientifica italiana , collabora a "Rivista di storia della filosofia", "Società e storia", "Bioetica" ed è redattore de "Il Voltaire", ha pubblicato diversi studi in opere miscellanee e ha curato l’edizione di alcune opere di o su C.F. Cogrossi e G. Vailati. Cura il sito http://weblab.crema.unimi.it/vailati dedicato alla figura del filosofo Giovanni Vailati.

Licia Ferro (1954), risiede a Roma, dove insegna Latino e Greco al Liceo "Augusto". Ha studiato, in particolare, il teatro di Euripide. Ha collaborato ad un volume sui temi della Divina Commedia nella letteratura del '900. Sta ultimando un' antologia di epica antica di prossima pubblicazione.

Gianmarco Gaspari (Milano, 1955) insegna all’ ITIS "Mattei" di S. Donato Mil.se. È direttore del Centro Nazionale Studi Manzoniani e direttore della rivista "Annali manzoniani". Si è occupato di letteratura del Rinascimento e della cultura letteraria lombarda tra Sette e Ottocento (Letteratura delle riforme. Da Beccaria a Manzoni, Palermo 1990). Ha curato edizioni di Beccaria, Verri, Genovesi, Pilati, Manzoni, Pecchio.

Dario Generali (1953) è nato e risiede a Milano, dove insegna Materie letterarie all'I.P.S.I.A. "C. Correnti". Si è occupato di storia della filosofia e della scienza sei-settecentesche, pubblicando numerosi contributi su riviste e collane scientifiche. E' attualmente coordinatore dell'Edizione Nazionale delle Opere di Antonio Vallisneri ed ha appaiato da tempo, ai suoi interessi scientifici, uno spiccato impegno editoriale volto alla definizione di un progetto di riqualificazione culturale del sistema formativo scolastico nazionale.

Paolo Lagazzi (1949) risiede a Parma, dove insegna Lettere nella SMS "Ferrari". È il curatore dell’Archivio della Letteratura, sorto nel 1992 presso l’Archivio di Stato di Parma. Tra le sue pubblicazioni: Rêverie e destino (Garzanti, 1993), Il muschio e la rugiada (Rizzoli,1996), All’improvviso, ricordando (Guanda 1997), la curatela delle Opere di Attilio Bertolucci (Mondadori, 1997), Dentro il pensiero del mondo (I quaderni del Battello ebbro-L’albatro, 2000), La scatola dei giochi con illustrazioni di Stefano Spagnoli (Diabasis 2000).

Angela Martini (1947), laureata in filosofia e in psicologia sperimentale, è preside nei licei statali e collaboratrice di varie riviste, fra le quali « Punti critici». Attualmente lavora presso l'Irrsae del Veneto.

Pietro Milone (1955) risiede a Roma, dove insegna materie letterarie all’IPSIA "A. Diaz". Si occupa di alcuni problemi di teoria letteraria e di critica, nonché di letteratura italiana tra Ottocento e Novecento. Ha scritto su "Leggere", "Studi romani", "Rivista di studi pirandelliani" (di cui è stato redattore); ha curato e prefato edizioni pirandelliane (Uno, nessuno e centomila e L’umorismo, Garzanti, 1993 e 1995), ha pubblicato saggi su Sciascia e Pirandello.

Fabio Minazzi (1955) risiede a Varese, dove insegna al liceo “G. Ferraris”. È autore di un centinaio di studi e ha pubblicato una trentina di volumi nei quali si è occupato della rivoluzione scientifica galileiana, del problema dell'oggettività, della storia della filosofia italiana, del problema del realismo, della situazione della scuola e del dibattito epistemologico contemporaneo. Ha inoltre curato e tradotto diversi testi (di Geymonat, di Preti, ecc.) tra i quali si segnala la traduzione dell'ultima grande opera di Karl Popper, Il mondo di Parmenide.

Pierino Montini, risiede a Roma. Insegna nell’IPSIA "Duca d’Aosta" (Roma). È docente di Filosofia presso la pontificia Università Urbaniana.  Collabora a vari periodici, tra cui "Avvenire", "Aquinas", "Angelicum", "Rivista di Teologia morale". Ha scritto, tra l’altro, Uomo 2000: poeti e scrittori (1987), La libertà umana in San Bonaventura e in San Tommaso (1995),
Introduzione alla Filosofia (1998).  È autore delle liriche raccolte in Poesia (1998) e delle fiabe Solo per amore (1999).

Massimo Onofri (1961) risiede a Bagnaia (VT) e insegna Materie letterarie all’ITCG "P. Canonica" di Vetralla. Critico letterario di "Diario", collabora a "Nuovi Argomenti", a "L’Indice" e ai programmi culturali della RAI. Ha curato edizioni e dedicato saggi a numerosi autori italiani contemporanei, in particolar modo siciliani. Tra le sue pubblicazioni: Storia di Sciascia (Laterza, 1994), Ingrati maestri. Discorso sulla critica da Croce ai contemporanei Theoria, 1995), Tutti a cena da don Mariano (Bompiani, 1996).

Stefania Parenti ( 1954) , risiede a Roma. Insegna Materie Letterarie e Latino al Liceo Classico statale annesso al Convitto Nazionale di Roma. Collabora coll' Università di Roma "Tor Vergata " , con la rivista "Cultura"e con la RAI. Ha pubblicato vari articoli di Lett. italiana per Euroma e per "Cultura".

Antonella Perelli (1961), risiede a Roma. Insegna latino e greco al liceo sperimentale "Russell". Collabora con la cattedra di Letteratura teatrale dell’Università di Roma Tor Vergata e con le riviste "Scholia" e "Campi Immaginabili". Ha pubblicato articoli di letteratura italiana del ‘500, dell’800 e del primo ‘900 su diverse riviste.

Marco Perugini, risiede a Roma, dove insegna al III I.S.A.. Collabora con la cattedra di Storia della lingua italiana dell’Università "La Sapienza". Ha pubblicato saggi e articoli su riviste e in volumi collettanei ("La lingua della pubblicità" in Storia della lingua italiana , Einaudi; "Problemi linguistici nella lettura dei classici italiani nella scuola secondaria superiore, in Atti del convegno Lingua e letteratura italiana: istituzioni e insegnamento, Accademia dei Lincei)

Graziella Pulce (1956), risiede a Roma, dove insegna Italiano e Storia all'IPSIA "Duca d'Aosta"; si occupa di letteratura italiana moderna e contemporanea. Ha collaborato, tra l'altro, alla "Rassegna della Letteratura italiana", alla "Rivista di studi pirandelliani". Collabora al supplemento culturale de "Il manifesto" ("Alias"). Ha scritto la Bibliografia degli scritti di Giorgio Manganelli (Titivillus, 1996) e curato i volumi Il Monarca delle Indie. Corrispondenza tra Giacomo e Monaldo Leopardi (Adelphi, 1988), Lettura d'autore. Conversazioni di critica e di letteratura con Giorgio Manganelli, Pietro Citati e Alberto Arbasino (Bulzoni, 1988).

Gabriele Pulli (1955), risede a Salerno e insegna Storia e Filosofia al Liceo scientifico "A. Genoino" di Cava dei Tirreni. Collabora alla cattedra di Psicologia Generale dell’Università di Salerno. Ha pubblicato saggi e articoli su varie riviste e volumi collettivi e diversi volumi tra i quali L’inconscio come essere e come nulla (Liguori, 1997) e L’enigma della simmetria. Freud, Ovidio, Matte Blanco (Franco Angeli,1999).

Massimo Raffaeli (1957) risiede a Chiaravalle e insegna materie letterarie all’IPSIA di Senigallia. Collabora al Dipartimento di Filologia dell’Università di Urbino ed è critico letterario de "Il Manifesto". Ha curato numerose edizioni di autori italiani contemporanei (tra cui P. Levi, Poesie, Garzanti 1998).

Gino Ruozzi (1958) risiede a Guastalla (RE) e insegna Italiano e Storia nell’IPSIA "Galvani" di Reggio Emilia. Si occupa principalmente di letteratura italiana e ha pubblicato in volume i Pensieri diversi di Francesco Algarotti (Milano, Angeli, 1987); Facezie e Dialogo de la partita soa di Ludovico Carbone (Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1989); Forme brevi. Pensieri, massime e aforismi nel Novecento italiano (Pisa, Goliardica, 1992); Scrittori italiani di aforismi. (2 volumi, Milano, "I Meridiani" Mondadori, 1994-1996).

Luigi Sedita (1938) risiede a Roma, dove insegna Materie letterarie all’ITC "Da Verrazano". Collabora alla cattedra di Drammaturgia del DAMS della III Università di Roma e alla "Rivista Italiana di Onomastica". Ha pubblicato saggi di onomastica pirandelliana (La maschera del nome, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1988) e ha curato edizioni di opere di Pirandello e Alfieri.

Fulvia Spesso (1951), risiede a Roma dove insegna Storia dell'arte al Liceo classico "Augusto". Collabora dal 1993 alla rivista "Nuovi Annali" della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari, presso cui insegna Incisione e illustrazione del libro. Ha curato un volume su Leonardo e pubblicato diversi saggi (soprattutto su problemi iconografici e legati all'incisione relativi ad opere dal '600 all' '800) e articoli (anche su tradizioni artigianali artistiche).

Marco Spesso (1956) risiede a Roma dove insegna Storia dell'arte al Liceo Sperimentale "Russell". Il suo interesse specifico riguarda l'architettura del '700, su cui ha pubblicato numerosi articoli e monografie, e tenuto diverse relazioni in sede di Convegni o Conferenze. E' anche autore di un volume su Enea Silvio Piccolomini, per una collana curata da Bruno Zevi.

Ledo Stefanini (1939) risiede a Mantova, insegna fisica presso la facoltà di ingegneria dell’Università di Pavia dopo aver insegnato per 27 anni matematica e fisica nel Liceo Scientifico "Belfiore". Suoi contributi scientifici sono stati pubblicati dall’"American Journal of Physics" e dallo "European Journal of Physics". Il suo principale interesse è la didattica della fisica (nel ’78 venne premiato dalla Società Italiana di Fisica), argomento sul quale ha pubblicato alcune decine di articoli. Nel ’99 ha pubblicato La cattedra e il bancone.

Giovanni Stelli (1941), docente di Filosofia e Storia, lavora presso l'IRRSAE dell'Umbria e collabora con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Tra i lavori da lui pubblicati: La ricerca del fondamento (Milano 1995), Il labirinto e l’orizzonte. Strutture filosofiche del postmoderno (Milano 1998) e, nel campo della didattica della filosofia, Dimensione teoretica e dimensione storica nell’insegnamento della filosofia (Napoli 1996). Si occupa attualmente del rapporto tra filosofia e informatica.

Giuseppe Traina (1963), risiede a Vittoria (RG), dove insegna materie letterarie nell'Istituto Magistrale "G.Mazzini"; si occupa di letteratura italiana, collabora a "Il Ponte", "L'Indice" e altre riviste, ha pubblicato tre libri su Sciascia (l'ultimo è Leonardo Sciascia, Bruno Mondadori Editore) e saggi su D'Annunzio, De Roberto, Bufalino, Ortese.

Mauro Zennaro (1953) insegna progettazione grafica nell'Istituto professionale "Gino Zappa" di Ostia. E' tra i fondatori della rivista «Calligrafia» e fa parte del comitato di redazione della collana di grafica «Scritture», pubblicata da Stampa Alternativa -Graffiti. Ha pubblicato Alphabeto Romano (Edizioni dell'Elefante, 1988) e Calligrafia. Fondamenti e procedure (Nuovi Equilibri, 1997). Fra i volumi da lui curati compaiono edizioni di Costantino Kavafis, Stendhal, Sofocle, Al-Zalzala, Il Pater Noster nella versione gnostica di Guido Ceronetti.