Parlo straniero
Freamāt
de codru
Trāsārind scānteic lacul,
Si se leagānā sub soare
Eu, privindu-l din pādure,
Lās alcaul sā mā fure
Si ascult de la rācoare.
Din izvoare si din gārle
Apā sunā somnoroasā
Unde soarele patrunde
Pintre ramuri a ei unde
Ea ėn valuri sperioase.
Questa poesia narra la giornata di una bambina che si dondolava, su unaltalena, sotto il sole.
Lautore, che si trovava in un bosco, vide la bambina che ridendo felice, dondolava e ascoltava le acque del torrente.
In quel momento il cuore dellautore, si riempė di gioia vedendo tanta felicitā; mentre guardava il sole che tramontava tra i rami degli alberi, vide
anche la bambina piangere, perché era caduta.
Gli occhi dellautore si rattristarono, vedendola cosė triste e decise infine di aiutarla e di tirarle su il morale.
Iordache Andrei Viorel, II L
PAELLA MARINARA
CATEGORIE : primi
TEMPO
DI PREPARAZIONE : 1ora e 30 minuti
CALORIE : sostanzioso
INGREDIENTI
Riso 250 grammi
Vongole 600
Cozze 600
Gamberetti 24
Scampi 10
Calamaretti 8
Pomodori pelati 200 grammi
Cipolla 1
Aglio 2 spicchi
Piselli 200 grammi
Prezzemolo 1 mazzetto
Olio extra verg. Di oliva 5 cucchiaia
Zafferano 1 bustina
Fumet di pesce q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b
CURIOSITA
La paella č un piatto forte della cucina popolare tradizionale spagnola; č una ricetta che nasce dallesigenza di riciclare gli avanzi di carne e pesce dei giorni di festa.
PREPARAZIONE
Tritate separati laglio ed il prezzemolo; lavate accuratamente le cozze, le vongole, i gamberetti, gli scampi e i calamari.
Con 1 litro dacqua preparate del fumet di pesce, fate aprire le cozze e le vongole a fuoco vivace in una padella con un po di prezzemolo tritato e 2 cucchiai dolio.
A cottura ultimata, separate i molluschi dal guscio tenerne da parte qualcuno per la guarnizione, il liquido mettetelo in una ciotolina. Tagliate i calamari ad anelli, affettate la cipolla, lavate, pelate e private dei semi i pomodori. In una padella larga fate scaldare 2 cucchiaini dolio e fate dorare gli scampi i gamberetti ed i calamari. Una volta cotti, scolateli e teneteli da parte. Fate arrossire mescolando la cipolla affettata , un po del trito daglio e prezzemolo con lolio rimasto; unite i piselli, i pomodori, sale, pepe e lasciateli cuocere per qualche minuto a fuoco alto.
Il trito di aglio e prezzemolo rimasto mettetelo in una padella capiente e versateci tutti gli ingredienti preparati ed infine il riso. Mescolate per qualche minuto per far tostare il riso unite poi il fumet, lo zafferano ed il liquido di cottura dei molluschi tenuto da parte. Cuoceteli coperti per 15-20 minuti circa aggiungendo qualche crostaceo e mollusco tenuto da parte per guarnire.
Servite caldo.
MIKI CAMPANELLA, II L