Scuola Media Statale " Corrado Melone "

Ladispoli

Sede centrale Piazza G. Falcone s. n. c. - tel. 06/99222044

Distretto XX

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

 

 

Anno Scolastico 2004/2005

Finalità formative

 

Finalità istituzionali

Le finalità primarie dell’istituzione scuola sono :

- formazione dell’uomo

- formazione del cittadino

- collocazione nel mondo

 

Priorità educative

La scuola per la specifica realtà in cui opera si propone di assolvere ad una funzione di :

- formazione

- promozione culturale

- aggregazione

 

Presentazione

La Scuola Media Statale "Corrado Melone" di Ladispoli, a seguito della legge sull'autonomia scolastica, è il risultato del dimensionamento che dall'anno scolastico 2000/2001 ha unito le due Scuole Medie "Odescalchi" e "Fumaroli" operanti già da anni sul territorio comunale.

A decorrere dall'anno scolastico 2001/2002, ha iniziato a funzionare una sezione staccata in località Cerreto resasi necessaria per l'espansione della cittadina e l'aumento delle iscrizioni. Da tale data, dunque, è operante l'attuale realtà scolastica denominata, con Decreto Ministeriale prot. 68755/P/1 del 25/2/2002, SCUOLA MEDIA STATALE CORRADO MELONE

La scuola si articola in tre plessi:

il plesso ODESCALCHI, con ingresso in Piazza Falcone (dove sono operanti la Segreteria e la Presidenza);

il plesso FUMAROLI con ingresso in via Castellamare di Stabia;

il plesso CERRETO in via dei Glicini 14.

Per il trascorso storico e per l'omogeneità dei bacini d'utenza è possibile fare un unico profilo socio-ambientale della scuola.

L'attuale scuola rappresenta una testimonianza del mondo didattico-metodologico-educativo derivante dalle due ex scuole medie che nel tempo si sono fortemente caratterizzate per:

 

Dati statistici rilevati dal monitoraggio relativi all'a.s. 2003/4 :

 

49 classi (6 Tp) ,

1114 alunni,

22.92 allievi di media per classe,

6.545% tasso di non ammessi alla classe successiva (media nazionale 4.44% )

13.20% degli alunni è problematico per il comportamento

18.36% non raggiunge la sufficienza il almeno 4 discipline nel 1 quadrimestre

118 docenti,

28 unità del personale ata + 1s.t.,

53 alunni portatori di H,

79 alunni stranieri

I casi di frequenza sporadica sono stati inferiori al 6.81%

La quota di evasione dall’obbligo, pur presente, non è stata significativa.

 

Analisi della realtà locale; la famiglia, la comunità sociale e il territorio

 

La composizione del nucleo familiare degli allievi conta prevalentemente 4 o 5 persone.

In media gli allievi hanno almeno un fratello o sorella.

I figli unici sono presenti nel 25-30% dei casi. anche meno (dato presunto)

La presenza di nonni o zii nella vita familiare è abbastanza diffusa.

Le problematiche di disgregazione familiare (separazioni, assenza di un genitore, ...) che influiscono sulla condizione affettiva degli allievi sono numerose.

I principali problemi dei nuclei familiari sono:

• il reddito modesto

• la mancanza di integrazione sociale

• la mancanza di coesione, la carenza di comunicazione affettiva

• la deprivazione culturale

L'educazione degli allievi è assunta prevalentemente da entrambi i genitori.

I genitori, prevalentemente, hanno conseguito la licenza media.

Rispetto alla scuola, la maggior parte sono indifferenti.

 

Le attività economiche prevalenti che caratterizzano il territorio dove opero sono:

• agricole

• industriali

• commerciali

Il tessuto produttivo è prevalentemente misto ed eterogeneo.

La popolazione adulta è composta prevalentemente da:

• operai

• impiegati

• commercianti

• disoccupati

• casalinghe

• lavoratori extracomunitari

La ricchezza è distribuita in modo sensibilmente disomogeneo (compresenza di poche famiglie agiate e molte modeste o indigenti).

Gli enti, le istituzioni e agenzie che, oltre la scuola, offrono opportunità formative sono:

• l’amministrazione comunale

• le comunità religiose (chiese, ...)

• le società sportive

• le oasi del WWF

I presidi culturali più significativi, presenti sul territorio dove opera la scuola, sono:

• gli oratori

• le palestre

Il territorio offre prevalentemente le seguenti forme di aggregazione:

• sportive (campionati, tornei, competizioni amatoriali, attività non competitive, ...)

• sociali ( feste e tradizioni locali, ...)

• ricreative e ludiche (sale-gioco, bar, dopolavoro, passeggiata sul viale principale ...)

Il tasso di immigrazione è elevato

Gli immigrati nella maggior parte dei casi non lavorano regolarmente, o svolgono lavori modesti.

 

 

I problemi educativo - sociali che emergono sono :

 

 

Articolazione delle attività

 

 

Proseguendo l’ipotesi sperimentale già attuata nei precedenti anni scolastici, in applicazione della legge sull’autonomia scolastica , la scuola avverte la necessità di continuare ad operare attraverso la diversificazione dell’offerta didattica e l’innalzamento della motivazione allo studio , al fine di rispondere più concretamente ai bisogni evidenziati , per diminuire quindi il tasso di dispersione scolastica , ampliare l’attività di orientamento ed innalzare il livello culturale globale.

Il percorso per raggiungere tali obiettivi è legato all’attivazione dei corsi delle discipline previste dalla scuola dell’obbligo e dall’ attuazione dei seguenti progetti e attività in orario curriculare o exstra curriculare; integrati tra loro e con la programmazione delle singole discipline e dei singoli consigli di classe, nell’ambito della flessibilità prevista dalla normativa :

Il Collegio Docenti della SMS "C. Melone" , in osservanza della legge53/03 e del decreto legislativo approvato il 23/01/2004, mette a disposizione dei ragazzi e delle famiglie delle classi prime la seguente offerta formativa, perun totale di 1056 ore annue, così articolate:

 

 

Ore curriculari

Attività laboratoriali

Italiano

203

28

Storia

66

 

Geografia

50

16

Matematica

127

 

Scienze

85

 

Tecnologia

33

52

Prima lingua comunitaria

60

39

Seconda lingua comunitaria

66

 

Arte e immagine

66

 

Musica

66

 

Scienze motorie e sportive

66

 

Religione/ attività alternative

33

 

 

Le attività laboratoriali proposte, finalizzate al pieno raggiungimento degli obiettivi formativi saranno così strutturate:

 

Italiano (28 ore): laboratorio di lettura e scrittura

 

  1. Tipologia e fasi della lettura:
    1. apprendimento di tecniche di lettura
    2. analisi del testo, delle forme comunicative, dei linguaggi settoriali

     

  2. Esercizi di scrittura:
    1. ortografia e scrittura ludica
    2. produzione e rielaborazione di testi con le tecniche e le tipologie apprese

Ipotesi di lavoro: fumetto, fotoromanzo, drammatizzazione, pubblicità, poesia …………….

 

 

Geografia (16 ore) : laboratorio di ricerca e approfondimento

 

Proposta di libere attività finalizzate a :

    1. lettura geografica,
    2. raccolta, analisi, comparazione e rielaborazione dei dati ( ricerca-scoperta individuale e di gruppo ),
    3. sviluppo della creatività per la progettazione,
    4. approfondimento su tematiche ambientali e di geografia antropica.

 

 

Inglese (39 ore): in sede di riunione di dipartimento i docenti individueranno contenuti, metodologie e strumenti del laboratorio.

Tecnologia (52 ore) : in sede di riunione di dipartimento i docenti individueranno contenuti, metodologie e strumenti del laboratorio.

Per le classi a tempo prolungato vanno aggiunte le seguenti compresenze:

 

 

CLASSE 1°

 

LETTERE

ED. MUSICALE

LETTERE

INGLESE

LETTERE

MATEMATICA

LETTERE

MATEMATICA

CLASSE 2°

 

LETTERE

EDARTISTICA

LETTERE

INGLESE

LETTERE

MATEMATICA

LETTERE

MATEMATICA

CLASSE 3°

 

LETTERE

INGLESE

LETTERE

ED. ARTISTICA

LETTERE

MATEMATICA

LETTERE

MATEMATICA

Le compresenze sono state abbinate in base a progetti specifici pensati per le esigenze delle singole classi.

 

ATTIVITÀ CURRICULARI

 
Classi seconde e terze Classi prime nuove denominazioni
ITALIANO ITALIANO
STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA STORIA
GEOGRAFIA GEOGRAFIA
MATEMATICA
SCIENZE
Lingua FRANCESE o INGLESE 1° LINGUA COMUNITARIA
2° LINGUA COMUNITARIA
EDUCAZIONE ARTISTICA ARTE E IMMAGINE
EDUCAZIONE TECNICA TECNOLOGIA E INFORMATICA
EDUCAZIONE MUSICALE
EDUCAZIONE FISICA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
RELIGIONE O MATERIA ALTERNATIVA RELIGIONE CATTOLICA
Nell’ambito dellEDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE si attueranno le seguenti attività unitarie: Educazione Ambientale, alla Cittadinanza, Stradale, alla Salute, Alimentare e all’Affettività.

ATTIVITÀ AGGIUNTIVE

 

ACCOGLIENZA

ALFABETIZZAZIONE ALUNNI STRANIERI

ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA

CERAMICA

CINEFORUM

CREATIVITA'

AULA VERDE

FOTOGRAFIA

GIORNALINO WEB

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI

ORIENTEERING

SICUREZZA (legge 626)

PREVENZIONE DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA E DISAGIO GIOVANILE

LINGUE 2000

VIAGGI, SPETTACOLI E VISITE D’ISTRUZIONE

 

Inoltre i docenti e il personale ATA della scuola proseguiranno la loro attività di aggiornamento, per poter offrire all’utenza un prodotto sempre migliore e sempre più rispondente alle linee fondamentali del piano dell’offerta formativa.

Nel corso dell’anno scolastico saranno valutate le offerte di collaborazione volontarie esterne provenienti da Enti locali e territoriali , agenzie culturali e dal mondo imprenditoriale.

 

 

 

ACCESSO AL SERVIZIO

ORARIO

8.30 - 13,30 tutti i giorni per le classi 2° e 3°
8.30 – 14.30 per due giorni settimanali per le classi 1°
8.30 – 13.30 per gli altri quattro giorni delle classi 1°
Tempo Prolungato
8,30 - 13,30 mar. gio. sab.
8,30 – 16,30 lun. mer. ven.
Orario su base settimanale per le classi prime.

 
MATERIA
CURRICULARI
LABORATORI
COMPRESENZE
ITALIANO
6 ORE

4 ORE
STORIA
2 ORE

GEOGRAFIA
1 ORA
1 ORA

MATEMATICA
4 ORE

2 ORE
SCIENZE
2 ORE

TECNOLOGIA
1 ORA
2 ORE

1° LINGUA C.
2 ORE
1 ORA
1 ORA
2° LINGUA C.
2 ORE

ARTE ED IMMAGINE
2 ORE

MUSICA
2 ORE

1 ORA
SC. MOTORIE
3 ORE

RELIGIONE
1 ORA

TOTALE 28 ORE 4 ORE 4 ORE = 36 ORE

MENSA E DOPO MENSA : 3 ORE

__________

TOTALE ORE 39

La seconda lingua comunitaria verrà effettuata all’interno delle 39 ore settimanali

 

RISORSE UMANE

TOTALE ALUNNI: N. 1215

TOTALE CLASSI 1^ N. 18 = TOTALE ALUNNI PLES. ODESCALCHI N.188

TOTALE ALUNNI PLES. FUMAROLI N. 193

TOTALE ALUNNI PLES. CERRETO N.36 = N. 417

 

 

TOTALE CLASSI 2^ N. 18 = TOTALE ALUNNI PLES. ODESCALCHI N. 188

TOTALE ALUNNI PLES. FUMAROLI N. 184

TOTALE ALUNNI PLES. CERRETO N. 39 = N. 411

 

 

TOTALE CLASSI 3^ N. 16 = TOTALE ALUNNI PLES. ODESCALCHI N. 172

TOTALE ALUNNI PLES. FUMAROLI N. 177

TOTALE ALUNNI PLES. CERRETO N. 38 = N. 387

 

 

TEMPO PROLUNGATO CLASSI 1^ ( H-I ) TOTALE ALUNNI N. 43

TEMPO PROLUNGATO CLASSI 2^ ( H-I ) TOTALE ALUNNI N. 48

TEMPO PROLUNGATO CLASSI 3^ ( H-I ) TOTALE ALUNNI N. 40 = N. 131

 

 

TOTALE alunni diversamente abili N. 70

TOTALE ALUNNI STRANIERI CLASSI 1^ N. 49

TOTALE ALUNNI STRANIERI CLASSI 2^ N. 39

TOTALE ALUNNI STRANIERI CLASSI 3^ N. 40 = N. 128

 

 

TOTALE DOCENTI CURRICULARI: N. 115

TOTALE DOCENTI SPECIALIZZATI PER IL SOSTEGNO: N. 23

TOTALE DIRETTORE AMMINISTRATIVO: N. 1

TOTALE ADDETTI ALLA SEGRETERIA: N. 8

TOTALE COLLABORATORI SCOLASTICI: N. 9 PLESSO ODESCALCHI

N. 8 PLESSO FUMAROLI

N. 2 PLESSO CERRETO = N. 19

 

 

FUNZIONI STRUMENTALI AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

 

Per contribuire alla piena realizzazione delle finalità della scuola nell’ambito dell’autonomia sono state individuate delle funzioni strumentali al piano dell’offerta formativa, che sono svolte da docenti scelti dal Collegio dei Docenti . Le funzioni – strumentali sono le seguenti:

F. 1) Prof. ssa Emma Gasparro

 

COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA' CURRICULARI DEL P.O.F.

 

- Coordinamento delle attività curriculari del P.O.F.

- Collaborazione con il referente per il coordinamento del tempo prolungato

- Coordinazione dei rilevamenti effettuati dai collaboratori dei diversi plessi in riferimento ad alunni problematici e/o in difficoltà, con eventuali strategie d’intervento. ( Collaborazione con la F.3)

 

F.2)

 

COORDINAMENTO ATTIVITA' EXTRACURRICULARI

 

- Rilevazione e coordinamento alunni stranieri per le attività di alfabetizzazione

- Organizzazione di tutti i progetti che si avvalgono di collaborazioni esterne e formulazione della scansione temporale delle attività.

- Organizzazione oraria degli incontri con Istituti superiori per le attività di orientamento..

F. 3)

 

COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA' DI SOSTEGNO HANDICAP

 

-Coordinamento e supporto didattico insegnanti di sostegno.

-Coordinamento con agenzie esterne e servizi (anche per gli alunni in situazione di difficoltà in collaborazione con la F.1)

-Coordinamento orario settimanale dei docenti di sostegno, funzionale alle effettive esigenze formative dell’alunno e della classe.

-Coordinamento G.L.H. operativi e di Istituto.

F.4)

 

INFORMATICA E SITO WEB area Docenti

-Coordinamento referenti dei laboratori informatici e rilevamento di eventuali problematiche.

-Aggiornamento sito WEB.

-Pubblicazione del materiale prodotto.

 

INFORMATICA E SITO WEB area studenti

-Aggiornamento sito WEB

F.5)

 

VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

 

-Organizzazione, coordinamento e gestione di tutte le uscite in collaborazione con la segreteria.

-Raccolta delle indicazioni dei Consigli di Classe.

-Valutazione della compatibilità delle mete con la normativa vigente (possibilmente entro il mese di novembre).

-Rapporti con istituzioni ed agenzie esterne

La funzione sarà affiancata da 1 collaboratore.

 

 

 

Inoltre nell’espletamento delle proprie funzioni il Dirigente scolastico ha affidato ai seguenti docenti i compiti specifici indicati a fianco di ciascun nominativo

     

Cognome e nome docente

Incarico

Mansioni

 

GASPARRO EMMA

COLLABORATORE

VICARIO

 

 

TURINO TATIANA

 

COLLABORATORE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PLESSO ODESCALCHI

 

IAZZETTA CLEMENTINA

COLLABORATORE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PLESSO FUMAROLI

 

SOLAZZO ANGELA

COORDINATRICE PLESSO CERRETO

 

Cognome e nome docente

Incarichi

- Subconsegnatario materiale INFORMATICO

- Laboratorio Informatico

 

- Subconsegnatario materiale AUDIOVISIVO

 

-Subconsegnatario materiale ARTISTICO e responsabile laboratorio

CERAMICO/ARTISTICO

 

- Subconsegnatario materiale EDUCAZ. FISICA

 

- Subconsegnatario materiale GLH e responsabile laboratorio GLH

 

- Subconsegnatario materiale laboratorio CUCINA e responsabile

laboratorio cucina

 

- Subconsegnatario materiale SCIENTIFICO e responsabile

laboratorio scientifico

 

- Subconsegnatario materiale MUSICALE e responsabile laboratorio

musicale

 

- Subconsegnatario biblioteca docenti e alunni

PANDOLFO GIANFRANCO

- Responsabile della sicurezza

COMMISSIONI

REFERENTE PROF.

COMMISSIONE POF

LANGERANO, MALAISI DE PROPRIS

COMITATO DI VALUTAZIONE

RADICCHI,  CERVINO, TURINO

COMMISSIONE CONTINUITA'

GARBETTA, GASPARRO GRASSO, IAZETTA

COMMISSIONE AGGIORN. DOCENTI

 

COMMISSIONE ORARIO

RADICCHI, DOLLFUS TURINO

COMMISSIONE ELETTORALE

CAPRODOSSI, DE SANCTIS

COMMISSIONE FORMAZIONE CLASSI.

VITONE, MASTROIANNI, GARBETTA, IAZZETTA, PIERMARINI , GASPARRO.

COMMISSIONE GLH D'ISTITUTO

 

COMMISSIONE TEATRO

( SPETTACOLI)

 

COMMISSIONE VISITE CULTURALI

 

COMMISSIONE BILINGUISMO

 

DIPARTIMENTI

PROF. REFERENTI

LETTERE

BENEDETTI

SCIENZE MATEMATICHE

CARBONI

LINGUA STRANIERA

RADICCHI

EDUCAZIONE ARTISTICA

TAMBONE

EDUCAZIONE MUSICALE

SPARVOLI

EDUCAZIONE FISICA

CORSI

EDUCAZIONE TECNICA

SAYA

SOSTEGNO

FERRAIOLI

 

I sottoindicati docenti ( Coordinatori delle rispettive classi ) sono autorizzati a presiedere, in assenza del Preside, le riunioni dei Consigli di Classe:

ELENCO DEI COORDINATORI E SEGRETARI PLESSO CERRETO A.S. 2003/04

CL. COORDINATORI SEGRETARI

1^V PROF. MAROCCO PROF. RADICCHI

2^V PROF. VITONE PROF. GALLOZZI

3^V PROF. VIGORITA PROF. MASTROIANNI

1^Z PROF. MAXIA PROF. LODI

2^Z PROF. CELBOVA PROF. SOLAZZO

 

ELENCO DEI COORDINATORI E SEGRETARI PLESSO FUMAROLI A.S. 2003/04

CL. COORDINATORI SEGRETARI

1^F PROF. UGOLINI PROF. MUSCOLINO

2^F PROF. CERVINO PROF. FERRARA

3^F PROF. DI PALMA PROF. CAPRODOSSI

1^G PROF. DOLLFUS PROF. MARIANI

2^G PROF. BORSELLA PROF. ROSA

3^G PROF. DE PROPRIS PROF. FERRAIOLI

1^L PROF. LA MACCHIA PROF. FILIPPI

2^L PROF. VITA PROF. RICCIO

3^L PROF. MASSARONE PROF. SALVI

1^M PROF. MORSELLA PROF. SAYA

2^M PROF. TARANTELLI PROF. BORRELLI

3^M PROF. PASCUCCI PROF. CERRINI

1^N PROF. MUSCATELLO PROF. TAMBONE

2^N PROF. CASALI PROF. MUZI

3^N PROF. IANNOTTA PROF. ZACCARI

1^P PROF. CARBONI PROF. FANTOZZI

2^P PROF. LANGELANO PROF. RUSSO

3^P PROF. BUONUOMO PROF. CAPORALETTI

1^Q PROF.ANNECCHINO PROF. MALAISI

2^Q PROF. TUDINO PROF. CESARINI

3^Q PROF. VENANZANGELI PROF, SORBO

1^R PROF. CHIOCCHINI PROF. RUGGIERO

2^R BOSCHERI PROF. SCOTTI

 

 

 

ELENCO DEI COORDINATORI E SEGRETARI PLESSO ODESCALCHI A.S. 2003/04

 

 

CL. COORDINATORI SEGRETARI

1^A PROF. LAZZARI PROF. TRAVAGLIATI

2^A PROF. COTICHINI PROF. BARBARA

3^A PROF. BENEDETTI PROF. COZZI

1^B PROF. FARINA PROF. CORSI

2^B PROF. NATALUCCI PROF. NAPOLITANO

3^B PROF. CAPONERA PROF. CARLEVARO

1^C PROF. FALZETTI PROF. ROBERTAZZI

2^C PROF. TURINO PROF. PANDOLFO

3^C PROF. PALMISANO PROF. PAPI

1^D PROF. PERSIANI PROF. D'ONOFRIO

2^D PROF. PIERMARINI PROF. (SOSTEGNO)

3^D PROF. GAMBINO PROF. BONAVITA

1^E PROF. DEL BORRELLO PROF. GALTIERI

2^E PROF. LANTIERI PROF. PERAZZOLI

3^E PROF. CHINELLI PROF. CONTI

1^S PROF. BRUNI PROF.BIANCHI

1^H T.P PROF. SPENA PROF. VERGATI

2^H T.P PROF. DI GIROLAMO PROF. BRESSANELLO

3^H T.P PROF. CIUMMO PROF. GARBETTA

1^i T.P PROF. ROSSI PROF. TURINO

2^i T.P PROF. BRIGANDì PROF. CARABELLI

3^i T.P PROF. PASSALACQUA PROF. PANDOLFI

 

Risorse strutturali : aule attrezzate a " laboratori ":

 

 

 

Odescalchi

Fumaroli

Cerreto

Sala Teatro

Informatica

Informatica

Informatica

Sala cinema

Manipolativo

Manipolativo 1

Manipolativo

Palestra

Manipolativo 2

Musica

 

Cucina H

Biblioteca

 

Biblioteca

Sala H

 

Sala sostegno

Fotografia

 

Aula verde

 

Palestra

 

 

Risorse strumentali ad uso didattico :

 

televisori

videoregistratori

videocamera

macchina per scrivere

episcopio

tastiera

forno per ceramica

P.C. Multimediali

 

OBIETTIVI FORMATIVI

 

 

OBIETTIVO FINALE AREA SOCIALE

 

Promuovere l’educazione a corretti rapporti interpersonali fondati sul rispetto e sulla collaborazione.

 

 

OBIETTIVO INTERMEDIO: Rapporti con gli altri

 

Obiettivi operativi (indicatori)

 

1° Media a) Rispetta se stesso e gli altri ( anche mediante l’igiene personale)

    1. Sa familiarizzare con tutti e collabora.
    2. Rispetta le regole del gruppo.

 

2° Media a) Sa adottare un atteggiamento equilibrato e rispettoso nei confronti delle idee altrui.

b) Sa instaurare un rapporto produttivo e valido sia con gli insegnanti che con i

compagni.

c) Conosce e rispetta le regole della vita comunitarie

 

3° Media a) E’ capace di accettare le idee altrui.

    1. Esprime delle opinioni, le confronta.
    2. E’ sensibile ai grandi problemi sociali politici contemporanei.
    3.  

       

      OBIETTIVO INTERMEDIO: Rispetto per l’ambiente

       

      Obiettivi operativi (indicatori)

       

      1° Media a) Usa in modo proprio l’ambiente e il materiale della scuola senza deteriorarli

       

      2° Media a) Usa in modo proprio l’ambiente e il materiale della scuola senza deteriorarli

      b) Conosce i problemi ambientali del territorio

       

      3° Media a) Usa in modo proprio l’ambiente e il materiale della scuola senza deteriorarli.

      b) E’ sensibile ai grandi problemi dell’ambiente e dell’equilibrio ecologico.

       

       

      OBIETTIVO INTERMEDIO: Partecipazione alla vita scolastica.

       

      Obiettivi operativi (indicatori)

       

      1° Media a) Ascolta con attenzione gli altri.

      b) Interviene opportunamente nelle attività proposte.

       

      2° Media a) Vive responsabilmente i vari momenti della vita collettiva

      ( mensa, uscite didattiche, attività integrative).

      b) Contribuisce al lavoro comune.

       

      3° Media a) E’ disponibile a nuove iniziative e propone.

      b) E' propositivo e prende iniziative personali

       

      OBIETTIVO FINALE AREA AFFETTIVA

       

      Promuovere la maturità affettiva e la capacità di interiorizzare il sapere per effettuare scelte consapevoli e acquisire valori.

       

       

      OBIETTIVO INTERMEDIO: Responsabilità e impegno

       

      Obiettivi operativi (indicatori)

       

      1° Media a) E’ puntuale nell’esecuzione del lavoro.

      b) Esegue il compito in modo completo.

       

      2° Media a) E’ affidabile rispetto ad un incarico ricevuto.

       

      3° Media a) E’ consapevole e si assume la responsabilità del lavoro comune.

       

       

      OBIETTIVO INTERMEDIO: Autonomia affettiva

       

      Obiettivi operativi ( indicatori)

       

      1° Media a) Non si scoraggia di fronte ad ostacoli.

      b) Sa accettare l’insuccesso.

    4. E’ consapevole delle proprie possibilità.

 

2° Media a) Sa affrontare situazioni nuove.

b) E’ consapevole di una situazione, di un fenomeno, di uno stato di cose.

    1. Sa valutare il proprio operato.

 

3° Media a) Coglie i valori nei comportamenti nei fatti.

    1. Sa operare scelte.
    2. Sollecitato sa rivedere opinioni, idee, comportamenti con la disponibilità a

correggerli

 

 

OBIETTIVO INTERMEDIO: Metodo di lavoro

 

Obiettivi operativi (indicatori)

 

1° Media a) Porta il materiale

    1. Tiene in ordine il materiale.
    2. Usa un metodo pertinente agli strumenti.

 

2° Media a) Sa organizzare tempi e spazi di lavoro.

b) Ha resistenza all’impegno e alla fatica scolastica.

 

3° Media a) E’ autonomo nella ricerca e nell’uso delle fonti.

b) Sa organizzare le modalità di lavoro.

 

 

OBIETTIVO FINALE AREA COGNITIVA

 

Promuovere l’educazione al sapere e al saper fare.

 

OBIETTIVO INTERMEDIO: Conoscenza

 

Obiettivi operativi (indicatori)

 

1° Media a) Riconosce e memorizza informazioni, dati, regole.

 

2° Media a) Riconosce relazioni e assimila informazioni, dati, regole.

 

3° Media a) Analizza e rielabora le conoscenze apprese

 

 

OBIETTIVO INTERMEDIO: Comprensione

 

Obiettivi operativi (indicatori)

 

1° Media a) E’ capace di individuare li elementi fondamentali di un messaggio.

 

2° Media a) E’ capace di individuare tutti gli elementi di un messaggio.

 

3° Media a) E’ capace di cogliere scopi ed effetti di un messaggio.

 

 

OBIETTIVO INTERMEDIO: Applicazione

 

Obiettivi operativi (indicatori)

 

1° Media a) Applica le regole acquisite.

 

2° Media a) Utilizza i contenuti appresi in situazioni nuove ma collegate al sistema proposto.

 

3° Media a) Utilizza i contenuti appresi in situazioni nuove.

b) Applica sistemi di collegamento tra varie discipline.

 

 

OBIETTIVO INTERMEDIO: Analisi- Sintesi

 

Obiettivi operativi (indicatori)

 

1° Media a) Sa scomporre i contenuti negli elementi costituenti.

 

2° Media a) Scompone i contenuti negli elementi costituenti e ne individua le connessioni.

 

3° Media a) Analizza i contenuti, combina e organizza produzioni di nuove strutture conoscitive

comuni.

 

OBIETTIVO INTERMEDIO: Capacità di valutare

 

1° Media a) Stimolato, sa esprimere giudizi personali

 

2° Media a) Sa esprimere giudizi personali

 

3° Media a) Sa esprimere giudizi, risolve problemi, fornisce risposte con coerenza logica.

 

 

STRUMENTI DI RILEVAZIONE INIZIALE

 

Nella prima fase dell’anno scolastico l’attività della scuola viene rivolta all’analisi ed osservazione della situazione degli alunni mediante l'attuazione del progetto "Accoglienza" e:

 

- l’osservazione attenta dei comportamenti scolastici in attività strutturate e libere

sotto il profilo di :

partecipazione - impegno - socializzazione - metodo di lavoro - metodo di studio - coscienza di sé

 

- la somministrazione di test per sondare capacità trasversali ( orientamento spazio/temporale- percezione visiva - memorizzazione - relazione casuale - classificazione /seriazione).

Solo per le prime classi.

 

- la somministrazione di test di tipo disciplinare per appurare la preparazione di base

 

- l’analisi collegiale (consigli di classe) e descrizione verbale della situazione di partenza di ogni singolo alunno

 

- la predisposizione collegiale (consiglio di classe) delle attività di recupero – consolidamento - potenziamento per ogni singolo alunno.

 

 

Verifica e valutazione

 

Gli alunni saranno valutati con cadenza quadrimestrale attraverso la compilazione della scheda ministeriale, altresì le famiglie saranno informate dell’andamento didattico disciplinare attraverso colloqui pomeridiani nel corso dei mesi di dicembre e aprile.

Sono previsti attestati di partecipazione o crediti formativi per le attività non curriculari.

 

 

Criteri ed indicatori della valutazione

 

L’alunno sarà valutato considerando le sue potenzialità e le sue capacità iniziali, i suoi ritmi di apprendimento, le sue modalità operative in relazione alla formazione generale raggiunta e agli obiettivi prefissati ed ipotizzati.

 

Strumenti delle verifiche

 

- osservazione dei comportamenti

- prove soggettive (orali - scritte - conversazioni)

- prove oggettive ( schede - test )

 

- ricerche individuali e di gruppo

- analisi dei " prodotti" materiali degli alunni

- performances, libere espressioni

- grado di coinvolgimento operativo

 

 

 

Verifica e valutazione dei percorsi formativi

 

Momenti istituzionali

- Consigli di classe

- Collegio dei Docenti

- Incontro docenti per disciplina

- Incontri docenti con le famiglie antimeridiani e pomeridiani

- GLH operativi

 

 

Modalità

I momenti di valutazione verificheranno la corretta impostazione del lavoro ed accerteranno l’effettiva corrispondenza tra risultati attesi e risultati raggiunti , permettendo un adattamento dei tempi e dei modi ; nonché una costante ricerca di soluzioni e di offerte alternative volte a migliorare il raggiungimento delle finalità.

 

 

Integrazione degli alunni diversamente abili

 

Nel presente anno scolastico, gli alunni diversamente abili sono numero 70.

L’organico dei docenti specializzati è composto di 23 unità.

La programmazione annuale del Consiglio dei Docenti prevede:

- numero 2 riunione del GLH d'istituto

- numero 1 o 2 G.L.H. operativi a richiesta del Consiglio di classe.

- rinnovo delle diagnosi funzionali ad inizio e fine ciclo scolastico.

- elaborazione del Profilo Dinamico Funzionale per tutti gli alunni

- elaborazione del P.E.P. per tutti gli alunni

- progetto d’integrazione " Imparare giocando" proposto dalla commissione handicap interna

della scuola

 

 

A - Strumenti di rilevazione della situazione di partenza.

- Acquisizione di informazioni da : scuola elementare , famiglia, USL.

- Somministrazione test per verificare:

- percezione senso motoria

- coordinazione oculo - manuale

- orientamento spazio - temporale

- abilità linguistiche espressive

- abilità logiche

- autonomia personale, sociale e lavorativa

 

B - Profilo Dinamico Funzionale e P.E.P.

Dopo un primo periodo di inserimento, verrà redatto, in sede di G.L.H. operativo ( formato da familiari - specialisti USL - docenti curriculari e di sostegno) il profilo dinamico funzionale dell’alunno portatore di handicap in relazione alle sue difficoltà evidenziate e alle potenzialità da sostenere e rafforzare.

Il Consiglio di classe, in relazione al profilo dinamico funzionale produrrà il P.E.P., strumento di programmazione annuale.

 

Definizione degli obiettivi da conseguire nel corso del triennio

 

AREA AFFETTIVA RELAZIONALE

Integrazione gruppo classe

Acquisizione di maggiore fiducia in se stesso

Riduzione delle cause di disadattamento

Acquisizione, recupero e potenziamento di abilità relazionali

Sviluppo della capacità di interagire costruttivamente con gli adulti docenti

Sviluppo della capacità di collaborare con i compagni

Conseguimento dell’autonomia personale

Acquisizione di una efficace autonomia nel lavoro scolastico

Conseguimento di una accettabile consapevolezza della realtà.

 

AREA PSICOMOTORIA

Potenziamento della percezione senso motoria

Sviluppo dell’ orientamento spazio temporale

Potenziamento della coordinazione cinestesica generale

Sviluppo della coordinazione oculo-manuale (grossolana e fine)

Potenziamento dello schema corporeo

Acquisizione dei concetti topologici

Sviluppo della capacità di usare strumenti vari

Acquisizione e potenziamento della capacità di manipolare e di utilizzare oggetti

Sviluppo di capacità espressive

Sviluppo della capacità di suonare uno o più strumenti

 

 

 

AREA COGNITIVA

Potenziamento della capacità comunicative espressive

Potenziamento delle capacità di attenzione / concentrazione

Potenziamento della comprensione del linguaggio

Miglioramento dell’ espressione scritta e orale

Sviluppo delle capacità logico / deduttive

Acquisizione o potenziamento delle capacità di rielaborare i contenuti

Sviluppo delle capacità di osservazione

 

 

Metodologie e Mezzi

 

L’attività di sostegno verrà effettuata con modalità differenziate:

1 - In classe, sulle attività programmate per la classe

2 - Fuori classe , con un gruppo di appartenenza

3 - In rapporto frontale

4 - In gruppi di lavoro di interclasse, orizzontale o verticale

5 - Per gli alunni con gravi difficoltà è previsto l’ausilio dell’assistente educativo e del personale A.T.A.

 

I contenuti verranno proposti:

1 - In base alle problematiche dell’alunno portatore di handicap

2 - Per quanto possibile in attività che coinvolgono la classe di appartenenza

3 - Attraverso attività operative di laboratorio

 

Si farà prevalente uso dei seguenti materiali :

1 - strumenti facilmente manipolabili

2 - testi scolastici semplificati

3 - giochi didattici

4 - schede

5 - aule attrezzate a laboratori e a teatro.

6 - computer

Orientamento

 

La scuola media è, per istituzione, formativa e orientativa.

L’azione di orientamento copre l’intero ciclo scolastico ed è parte integrante della quotidiana attività didattica, in parte mirata per contenuti e tempi.

 

Destinatari: Tutti gli alunni

 

Obiettivi formativi:

 

1 Conoscenza, scoperta, valorizzazione di interessi ed attitudini personali

2 Capacità di selezionare percorsi di studio e di lavoro in relazione a personali capacità ed aspirazioni

 

Obiettivi cognitivi :

 

1 Conoscenza del mondo del lavoro : condizioni di inserimento, apprendistato, suddivisioni in settori economici, profili professionali, nuove professionalità

2 Conoscenza dei percorsi scolastici dell’istituzione secondaria di 2° grado

 

 

Modalità di attuazione :

 

Classe Prima

- Autoconoscenza di interessi e carattere

- Il modo del lavoro: settori

- Ricerca delle professioni in ambito familiare

 

 

Classe Seconda

- Percezioni di sé: metodi di studio

- Ricerca sui lavori nel territorio

- Ricerca storica sull’andamento dell’occupazione

 

 

Classe Terza

- Definizione di attitudini - interessi - aspirazioni

- Ricerca su possibilità di occupazione nell’ambito cittadino e regionale

- Informazioni sulle scuole superiori: corrispondenza titolo di studio - possibilità di occupazione

- Individuazione di scuole superiori in ambito distrettuale - urbano ed extra-urbano

- Incontri con docenti di scuola superiore

- Visite ad istituti scolastici del comune utilizzando i mezzi pubblici

 

 

Collaborazione con la scuola elementare

 

E’ stata designata una commissione di docenti (Lettere , Matematica , Inglese, Sostegno) con il compito di continuare il lavoro, già intrapreso negli anni precedenti, con le scuole elementari del territorio.

 

Finalità :

- Rendere più naturale il passaggio dalla scuola elementare alla scuola media

- Acquisire informazioni sugli alunni

- Armonizzare curriculum scolastici e valutazione

 

Organizzazione:

- Numero di incontri da concordare nel corso dell’anno scolastico in orario extrascolastico con le scuole elementari

- Eventuale partecipazione in rete a progetti comuni

 

 

Piano annuale di aggiornamento

Note essenziali dei Progetti

 

 

TITOLO: Accoglienza

PROGETTO: Accoglienza

DESTINATARI: classi prime, seconde e terze

FINALITA’: inserimento nella realtà scolastica; sviluppo della disponibilità alla socializzazione

IMPEGNO: tutti i docenti

MODALITA’ OPERATIVE: attività di conoscenza e lavoro di gruppo in classe

DURATA: dai 3ai 5 giorni all'inizio dell'anno scolastico

REFERENTE: De Propris, Pascucci

COSTO

Attività di insegnamento

 

Attività funzionali all'insegnamento

 

Attività aggiuntiva personale ATA

 

Materiale

 

 

 

TITOLO: Alfabetizzazione alunni stranieri

PROGETTO: alfabetizzazione

DESTINATARI: alunni stranieri dei tre plessi

FINALITA’: acquisizione delle competenze linguistiche e inserimento nel contesto scolastico

IMPEGNO: Cervino, Tarantelli e docenti interessati

MODALITA’ OPERATIVE: lezioni frontali

DURATA: da gennaio a marzo, con incontri che si svolgeranno dalle 13.30 alle 14.30, una o due volte la settimana

REFERENTE: docenti sopra indicati

COSTO: finanziamento comunale

Attività di insegnamento

 

Attività funzionali all'insegnamento

 

Attività aggiuntiva personale ATA

 

Materiale

 

 

 

TITOLO: Lingue 2000

PROGETTO: apprendimento della seconda lingua comunitaria

DESTINATARI: seconda e terza C, seconda e terza E

FINALITA’: apprendimento della seconda lingua comunitaria

IMPEGNO: Corradi e docenti esterni

MODALITA’ OPERATIVE: lezioni frontali

DURATA: da novembre 2004 a maggio 2005

REFERENTE: Corradi

COSTO: fondo di Istituto

Attività di insegnamento

160 ore

Attività funzionali all'insegnamento

 

Attività aggiuntiva personale ATA

 

Materiale

 

 

 

TITOLO: Didanet

PROGETTO: informatica

DESTINATARI: seconde (G, M) e terze (M,G,Z), per un totale di circa 95 alunni

FINALITA’: acquisizione di conoscenze delle strutture comunicative attraverso l’uso del computer, finalizzate alla costruzione di un ipertesto sullo sviluppo sostenibile

IMPEGNO: Borsella, De Propris, Dollfus, Lodi, Morsella, Pascucci

MODALITA’ OPERATIVE: lezioni frontali

DURATA: da gennaio a maggio 2004

REFERENTE: Lodi

COSTO: fondo di Istituto

Attività di insegnamento

110 ore

Attività funzionali all'insegnamento

20 ore

Attività aggiuntiva personale ATA

 

Materiale

 

 

 

TITOLO: Aula verde

PROGETTO: realizzazione orto botanico

DESTINATARI: prima C, prima D, prima G, prima I

FINALITA’: sensibilizzazione ai problemi ambientali e apprendimento delle tecniche di giardinaggio

IMPEGNO: Dollfus, Falzetti, Persiani, De Sanctis, Rosa, Pandolfo, Pandolfi e giardinieri

MODALITA’ OPERATIVE: lezioni frontali e attività tecnico-pratiche

DURATA: il progetto si svolgerà in orario curricolare, nelle ore in cui è prevista la compresenza dei docenti di Scienze matematiche ed Educazione tecnica, nel corso del secondo quadrimestre

REFERENTE: Dollfus

COSTO: fondo di Istituto + finanziamento comunale

Attività di insegnamento

25 ore

Attività funzionali all'insegnamento

30 ore

Attività aggiuntiva personale ATA

 

Materiale

 

 

 

TITOLO: Progetto di educazione ambientale

PROGETTO: educazione ambientale

DESTINATARI: classi prima e terza V; prima e terza Z; seconda I; prima e seconda E; prima e terza M; prima e seconda N nonché quelle che intenderanno aderire; classi con sostituzioni orarie

FINALITA’: costruire negli alunni una coscienza ambientale con la conseguente assunzione di comportamenti responsabili

IMPEGNO: Casali, Di Donato,  Pascucci, Russo, Scotti (ore aggiuntive); Brigandì, Carboni, Ciummo, La Macchia, Lantieri, Vigorita (ore curricolari); i docenti che aderiranno alle iniziative proposte durante l’anno

MODALITA’ OPERATIVE: lezioni frontali, ricerca, esplorazioni del territorio, utilizzo materiale audiovisivo e interattivo, laboratori, incontri con esperti, creazione di una biblioteca e/o videoteca ecologica di classe

DURATA: da ottobre a maggio

REFERENTE: Di Donato

COSTO: fondo di Istituto

Attività di insegnamento

70 ore

Attività funzionali all'insegnamento

10 ore

Attività aggiuntiva personale ATA

 

Materiale

170 euro

 

 

TITOLO: Giochi sportivi studenteschi

PROGETTO: attività motoria

DESTINATARI: alunni di tutte le classi

FINALITA’: recupero e potenziamento delle abilità psicomotorie. Scuola come centro di aggregazione

IMPEGNO: Sorbo, Corsi, Ferraioli, Muzi, Romano

MODALITA’ OPERATIVE: attività pomeridiana

DURATA: da ottobre a maggio

REFERENTE: tutti i docenti sopra menzionati

COSTO fondi del ministero

Attività di insegnamento

896 ore

Attività funzionali all'insegnamento

 

Attività aggiuntiva personale ATA

 

Materiale

 

 

 

TITOLO: Orienteering

PROGETTO: attività motoria

DESTINATARI: classi prime, seconde e terze

FINALITA’: sviluppo della coordinazione motoria generale, della capacità di osservare, della funzione simbolica; rafforzamento dello spirito di collaborazione

IMPEGNO: Corsi, Medici, Muzi, Pandolfo, Perazzoli, Romano, Sorbo.

MODALITA’ OPERATIVE: osservazione del territorio, percorsi guidati, riproduzioni in scala

DURATA: anno scolastico 2004/2005

REFERENTE: Medici

COSTO: fondo di Istituto

Attività di insegnamento

175 ore

Attività funzionali all'insegnamento

 

Attività aggiuntiva personale ATA

 

Materiale

 

 

 

TITOLO: Laboratorio ludico-motorio

PROGETTO: integrazione e recupero handicap

DESTINATARI: alunni portatori di handicap

FINALITA’: sviluppo delle capacità senso-percettive

IMPEGNO: Ferraioli, Zaccari

MODALITA’ OPERATIVE: laboratori

DURATA: da gennaio a maggio 2005, con incontri di 2 ore settimanali, per un totale di 50 ore complessive

REFERENTE: Ferraioli

COSTO: fondo di Istituto

Attività di insegnamento

50 ore

Attività funzionali all'insegnamento

 

Attività aggiuntiva personale ATA

 

Materiale

300 euro

 

TITOLO: Giornalisti nel Web

PROGETTO: informatica

DESTINATARI: alunni delle classi seconde e terze per i comitati di redazione; studenti delle classi prime, seconde e terze per la produzione del materiale da pubblicare.

FINALITA’: progettazione , stesura e redazione di un giornale telematico

IMPEGNO: Di Donato, Gambino, Iannotta, Pascucci, Persiani, Venanzangeli e i docenti di lettere delle classi seconde e terze interessati al progetto

MODALITA’ OPERATIVE: 8 incontri coordinati da due docenti con i comitati di redazione di ciascun plesso per la selezione dei contributi da inserire nel sito; web editing per l'inserimento del materiale nel sito

DURATA: da novembre a maggio

REFERENTE: Di Donato (Cerreto), Gambino (Odescalchi), Pascucci (Fumaroli)

COSTO fondo di Istituto

Attività di insegnamento

122 ore

Attività funzionali all'insegnamento

150 ore

Attività aggiuntiva personale ATA

 

Materiale

200 euro

 

 

TITOLO: Cineforum

PROGETTO: Cineforum

DESTINATARI: classi prime, seconde e terze, per un totale di 36

FINALITA’: acquisizione delle principali tecniche di lettura filmica e cinematografiche

IMPEGNO: Bonavita, De Sanctis, Gambino, Iannotta, Palmisano, Pascucci, Piermarini, Spena

MODALITA’ OPERATIVE: lezioni frontali, lavori di gruppo anche a classi aperte, utilizzazione delle schede strutturate, drammatizzazione.

DURATA: da ottobre a maggio

REFERENTE: Iannotta

COSTO: fondo di Istituto

Attività di insegnamento

155 ore

Attività funzionali all'insegnamento

 

Attività aggiuntiva personale ATA

 

Materiale

 

 

 

TITOLO: Recupero di matematica

PROGETTO: prevenzione dispersione scolastica

DESTINATARI: classi seconde e terze

FINALITA’: acquisizione dei saperi minimi essenziali, motivazione allo studio

IMPEGNO: classi seconde: Bressanello, De Sanctis, Farina, Lazzari, Persiani.

Per le classi terze: Bressanello, De Sanctis, Dollfus, Falzetti, Farina, Lazzari, Persiani

MODALITA’ OPERATIVE: gruppi di lavoro (max 6 studenti)

DURATA: per le classi seconde: a novembre (5 ore) e febbraio (5ore). per le terze il corso avrà cadenza settimanale o bisettimanale, a marzo/aprile (10 ore).

REFERENTE: Persiani

COSTO: fondo di Istituto

Attività di insegnamento

110 ore

Attività funzionali all'insegnamento

 

Attività aggiuntiva personale ATA

 

Materiale

 

 

TITOLO: Recupero di lettere

PROGETTO: prevenzione dispersione scolastica

DESTINATARI: 63 alunni dei tre plessi

FINALITA’: migliorare le competenze linguistiche

IMPEGNO: Ciummo, Di Girolamo, Gambino (Odescalchi)

Boscheri, Cervino, Iannotta, Pascucci, Venanzangeli (Fumaroli)

MODALITA’ OPERATIVE: lezioni frontali

DURATA: 2 incontri settimanali di 1.30 ore l’uno, in orario pomeridiano, la quarta e la quinta settimana di gennaio; la terza e la quarta settimana di febbraio; la prima settimana di marzo, per un totale di 15 ore per ciascun docente.

REFERENTE: Boscheri, Iannotta

COSTO: fondo di Istituto

Attività di insegnamento

105 ore

Attività funzionali all'insegnamento

 

Attività aggiuntiva personale ATA

 

Materiale

 

 

 

TITOLO: Piove, pioviccica!

PROGETTO: meteorologia

DESTINATARI: studenti del corso G con il coinvolgimento di altri dei corsi M e Q

FINALITA’: acquisizione di conoscenze e competenze di meteorologia generale e di climatologia

IMPEGNO: Borsella, De Propris, Dollfus, Mariani, Rosa

MODALITA’ OPERATIVE: lezioni frontali e realizzazione di una capannina meteorologica

DURATA: incontri di un’ora a settimana, per 10 settimane per ogni classe (20 ore totali), dal 15/11/2004 al 18/12/2004; dal 21/2/2005 al 26/3/2005; 16 ore curricolari saranno impiegate per la realizzazione della capannina meteorologica, in compresenza con l’insegnante di sostegno

REFERENTE: De Propris, Dollfus

COSTO: fondo di Istituto

Attività di insegnamento

20 ore

Attività funzionali all'insegnamento

 

Attività aggiuntiva personale ATA

 

Materiale

90 euro

 

 

TITOLO: Ceramica

PROGETTO: creatività

DESTINATARI: classi prima H, prima I, seconda S

FINALITA’: acquisizione delle abilità creative attraverso la manipolazione spontanea e guidata

IMPEGNO: Garbetta

MODALITA’ OPERATIVE: laboratorio

DURATA: da gennaio a maggio, per un totale di 13 ore per classe

REFERENTE: Garbetta

COSTO: fondo di Istituto

Attività di insegnamento

39 ore

Attività funzionali all'insegnamento

20 ore

Attività aggiuntiva personale ATA

 

Materiale

 

 

TITOLO: Piccoli ceramisti

PROGETTO: creatività

DESTINATARI: classi interessate

FINALITA’: sviluppo e potenziamento delle attività prassiche

IMPEGNO: Malaisi

MODALITA’ OPERATIVE: lezioni frontali e attività di laboratorio

DURATA: da gennaio a maggio, per 2 ore settimanali, in orario curricolare

REFERENTE: Malaisi

COSTO: fondo di Istituto

Attività di insegnamento

32 ore

Attività funzionali all'insegnamento

20 ore

Attività aggiuntiva personale ATA

 

Materiale

 

 

 

TITOLO: Creatività

PROGETTO: laboratorio di creatività

DESTINATARI: partecipazione facoltativa

FINALITA’: sviluppo potenzialità creative

IMPEGNO: Conti, Russo

MODALITA’ OPERATIVE: lezioni frontali, laboratorio

DURATA: le lezioni si svolgeranno dalle 14.30 alle 16.30, nei giorni 19 e 26 gennaio; 2, 9, 16, 23 febbraio; 2, 9 marzo; 6, 13, 20, 27 aprile; 4, 11, 18 maggio

REFERENTE: Conti, Russo

COSTO fondo di Istituto

Attività di insegnamento

60 ore

Attività funzionali all'insegnamento

16 ore

Attività aggiuntiva personale ATA

 

Materiale

130 euro

 

 

TITOLO: Laboratorio di creatività

PROGETTO: laboratorio di creatività

DESTINATARI: partecipazione facoltativa

FINALITA’: sviluppo potenzialità creative e manipolative

IMPEGNO: Bonavita, Turino

MODALITA’ OPERATIVE: lezioni frontali, laboratorio

DURATA: da gennaio a maggio, nel corso di incontri pomeridiani (ore 14.30-16.30), per un totale di 32 ore

REFERENTE: Bonavita, Turino

COSTO: fondo di Istituto

Attività di insegnamento

32 ore

Attività funzionali all'insegnamento

10 ore

Attività aggiuntiva personale ATA

 

Materiale

127,50 euro

 

 

TITOLO: Découpage

PROGETTO: creatività

DESTINATARI: prima, seconda e terza Z; prima, seconda e terza V

FINALITA’: sviluppo della creatività attraverso l'attività manipolativa

IMPEGNO: Mastroianni, Solazzo

MODALITA’ OPERATIVE: laboratorio

DURATA: 1 ora settimanale, dalla seconda metà di novembre a marzo/aprile, per un totale di 10 ore per classe

REFERENTE: Solazzo

COSTO: fondo di Istituto

Attività di insegnamento

60 ore

Attività funzionali all'insegnamento

 

Attività aggiuntiva personale ATA

 

Materiale

100 euro

 

 

TITOLO: Laboratorio di découpage

PROGETTO: creatività

DESTINATARI: classi in cui sono presenti alunni diversamente abili e in situazione di disagio

FINALITA’: sviluppo della capacità creativa attraverso l'attività manipolativa

IMPEGNO: Salvi e i docenti di sostegno che intendono partecipare, in orario curricolare

MODALITA’ OPERATIVE: laboratorio

DURATA: anno scolastico 2004/2005, per un totale di 30 incontri (uno o due a settimana) della durata di un’ora

REFERENTE: Salvi

COSTO: fondo di Istituto

Attività di insegnamento

 

Attività funzionali all'insegnamento

 

Attività aggiuntiva personale ATA

 

Materiale

 

 

TITOLO: Laboratorio di bigiotteria

PROGETTO: creatività

DESTINATARI: classi con alunni in situazioni di handicap e di disagio

FINALITA’: potenziamento delle capacità di collaborazione e partecipazione e della coordinazione dinamica generale

IMPEGNO: Scotti, insegnanti di sostegno che aderiscono al progetto

MODALITA’ OPERATIVE: laboratorio

DURATA: da gennaio a maggio, per un totale di 10 ore per ciascuna unità laboratoriale (max 3), per 1 o 2 ore di lezione settimanali

REFERENTE: Scotti

COSTO autofinanziato

Attività di insegnamento

30 ore

Attività funzionali all'insegnamento

 

Attività aggiuntiva personale ATA

 

Materiale

 

 

 

TITOLO: Laboratorio di cucina

PROGETTO: creatività

DESTINATARI: prima, seconda e terza B e classi in cui sono presenti alunni diversamente abili

FINALITA’: sviluppo della fantasia attraverso l’arte culinaria

IMPEGNO: Napoletano, Salvi

MODALITA’ OPERATIVE: laboratorio

DURATA: 20 incontri settimanali, della durata di due ore, distribuiti nel corso dell’anno scolastico

REFERENTE: Napoletano, Salvi

COSTO: fondo di Istituto

Attività di insegnamento

60 ore

Attività funzionali all'insegnamento

5 ore

Attività aggiuntiva personale ATA

 

Materiale

200 euro

 

 

TITOLO: Corso di fotografia

PROGETTO: creatività

DESTINATARI: classi prime, divise in gruppi di circa 10 unità

FINALITA’: apprendimento della tecnica fotografica ed educazione all’espressione fotografica

IMPEGNO: da definire

MODALITA’ OPERATIVE: lezioni frontali e laboratorio

DURATA: da gennaio a marzo, per un totale di 32 ore circa

REFERENTE: da definire

COSTO: fondo di Istituto

Attività di insegnamento

32 ore

Attività funzionali all'insegnamento

 

Attività aggiuntiva personale ATA

 

Materiale

70 euro

 

 

TITOLO: ScuolaOrchestraCerreto

PROGETTO: creatività

DESTINATARI: classi prima e seconda R; prima S; prima, seconda e terza V; prima, seconda e terza Z, per un numero massimo di 45 alunni

FINALITA’: conoscenza delle potenzialità espressive sonoro-musicali degli studenti

IMPEGNO: Ricci

MODALITA’ OPERATIVE: lezioni frontali, ascolto e laboratorio,

DURATA: incontri della durata di due ore, a cadenza settimanale, in orario curricolare ed extracurricolare (nel pomeriggio), per un totale di 40 ore aggiuntive

REFERENTE: Ricci

COSTO: fondo di Istituto

Attività di insegnamento

40 ore

Attività funzionali all'insegnamento

 

Attività aggiuntiva personale ATA

 

Materiale

 

TITOLO: Fare musica

PROGETTO: creatività

DESTINATARI: studenti dei corsi M, N, P

FINALITA’: stimolare la potenzialità espressiva sonoro-musicale

IMPEGNO: Scio

MODALITA’ OPERATIVE: laboratorio

DURATA: 15 ore pomeridiane articolate in uno o due incontri settimanali

REFERENTE: Scio

COSTO: fondo di Istituto

Attività di insegnamento

15 ore

Attività funzionali all'insegnamento

 

Attività aggiuntiva personale ATA

 

Materiale

 

 

 

TITOLO: Conoscenza della struttura scolastica

PROGETTO: sicurezza

DESTINATARI: classi prime, seconde e terze

FINALITA’: conoscenza della struttura, acquisizione di corretti comportamenti in caso di pericolo; sensibilizzazione per l'acquisizione di atteggiamenti preventivi e autoprotettivi

IMPEGNO: Pandolfo

MODALITA’ OPERATIVE: lezioni frontali e prove di evacuazione

DURATA: per le classi prime: 23 ore; ai responsabili delle classi prime, seconde e terze: 13 ore

REFERENTE: Pandolfo

COSTO: fondo di Istituto

Attività di insegnamento

60 ore

Attività funzionali all'insegnamento

 

Attività aggiuntiva personale ATA

 

Materiale

 

 

Obiettivi minimi delle singole discipline

 

MATERIA: ITALIANO

 

CLASSE I

  1. COMPRENSIONE LINGUA ORALE
  • Mantiene l’attenzione all’ascolto
  • Riconosce le informazioni principali di un messaggio orale
  • Risponde alle domande con pertinenza

 

  1. COMPRENSIONE LINGUA SRITTA
  • Acquisisce la capacità tecnica di lettura utilizzando i segni di interpunzione
  • Comprende il significato globale del testo e ricava semplici informazioni
  • Ricerca e riordina semplici informazioni nei testi scritti
  • Sa usare il vocabolario
  • Individua il significato della maggior parte dei termini utilizzati in un testo

 

  1. PRODUZIONE LINGUA ORALE
  • Riferisce con ordine esperienze personali e conoscenze
  • Espone con linguaggio sufficientemente chiaro, appropriato e corretto

 

  1. PRODUZIONE LINGUA SCRITTA
  • Produce semplici testi pertinenti alle indicazioni
  • Utilizza le principali strutture morfo-sintattiche e comunicative in modo appropriato

 

  1. CONOSCENZA DELLA STRUTTURA DELLA LINGUA
  • Conosce le fondamentali regole ortografiche e grammaticali

 

  1. CONOSCENZA ED ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI
  • Conosce i principali argomenti trattati
  • Sa ordinare, anche con l’aiuto dell’insegnante, le conoscenze acquisite

 

CLASSE II

  1. COMPRENSIONE LINGUA ORALE
  • Consolida la capacità di attenzione in contesti comunicativi diversi
  • Riconosce le informazioni dei messaggi, distinguendone le principali e le secondarie
  • Individua i nessi logico -temporali
  • Esprime semplici valutazioni sui messaggi orali

 

  1. COMPRENSIONE LINGUA SCRITTA
  • Consolida la capacità tecnica di lettura
  • Focalizza il tema di un testo, individuandone le informazioni principali, secondarie ed i nessi logico-temporali
  • Riconosce i principali tipi di testo
  • Consolida l’uso del vocabolario
  • Arricchisce il patrimonio lessicale

 

  1. PRODUZIONE LINGUA ORALE
  • Riferisce conoscenze ed esperienze con ordine logico e cronologico
  • Consolida la competenza ortografica e morfo-sintattica

 

  1. PRODUZIONE LINGUA SCRITTA
  • Produce testi oggettivi/soggettivi aderenti alle richieste
  • Consolida le competenze ortografiche e morfo-sintattiche

 

  1. CONOSCENZA DELLA STRUTTURA DELLA LINGUA
  • Consolida le conoscenze ortografiche e morfo-sintattiche
  • Analizza i fondamentali elementi della frase

 

  1. CONOSCENZA ED ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI
  • Conosce in linea generale gli argomenti trattati
  • Organizza le conoscenze acquisite

 

CLASSE III

  1. COMPRENSIONE LINGUA ORALE
  • Consolida la capacità di attenzione in contesti comunicativi diversi
  • Individua il tema e i vari significati di messaggi via via più complessi e diversificati
  • Esprime valutazioni personali pertinenti

 

  1. COMPRENSIONE LINGUA SCRITTA
  • Perfeziona la lettura espressiva
  • Individua il tema ed i significati di messaggi via via più complessi e diversificati
  • Riconosce la tipologia e lo scopo di un testo
  • Arricchisce il patrimonio lessicale

 

  1. PRODUZIONE LINGUA ORALE
  • Consolida le capacità di esporre esperienze e conoscenze
  • Contribuisce al dialogo educativo
  • Consolida le capacità espositive, esprimendo anche riflessioni personali

 

  1. PRODUZIONE LINGUA SCRITTA
  • Produce testi di diversa natura attinenti alle richieste
  • Acquisisce una padronanza linguistica globalmente corretta
  • Utilizza diversi modelli testuali, servendosi di lessico adeguato

 

  1. CONOSCENZE DELLA STRUTTURA DELLA LINGUA
  • Conosce ed utilizza le strutture fondamentali della lingua

 

  1. CONOSCENZA ED ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI
  • Conosce gli argomenti trattati
  • Analizza ed organizza in modo personale le conoscenze acquisite

 

 

MATERIA: Storia ed Educazione civica

 

CLASSE I

  1. CONOSCENZA DEGLI EVENTI STORICI
  • Riconosce esperienze personali in ordine cronologico
  • Colloca i fatti nel tempo e nello spazio
  • Riconosce gli aspetti essenziali di una civiltà

 

  1. CAPACITA’ DI STABILIRE RELAZIONI
  • Sa riconoscere cause ed effetti di un fatto storico
  • Riconosce i periodi storici
  • Confronta gli aspetti salienti delle varie civiltà
  • Stabilisce rapporti di causa/effetto

 

  1. COMPRENSIONE ED UDO DEI LINGUAGGI E DEGLI STRUMENTI SPECIFICI
  • Riconosce le diverse tipologie di fonti, cogliendone le informazioni essenziali
  • Sa riconoscere ed utilizzare semplici strumenti della disciplina
  • Comprende ed utilizza i principali termini del linguaggio storico di base

 

 

4. EDUCAZIONE CIVICA: COMPRENSIONE DEI FONDAMENTI E DELLE

ISTITUZIONI DELLA VITA SOCIALE, CIVILE E POLITICA

  • Prende coscienza di sé e della propria identità nella pluralità delle sue componenti

fisiche, affettive e relazionali

  • Rispetta le principali regole della vita civile
  • Conosce le principali forme di governo

 

CLASSE II

  1. CONOSCENZA DEGLI EVENTI STORICI
  • Coglie le caratteristiche significative di un’epoca
  • Colloca le vicende storiche nel tempo e nello spazio

 

  1. CAPACITA’ DI STABILIRE RELAZIONI TRA FATTI STORICI
  • Consolida la capacità di cogliere la relazione causa/effetto di un evento storico
  • Sa collocare un fatto storico nel contesto socio politico, economico e culturale del suo tempo

 

  1. COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI E DEGLI STRUMENTI SPECIFICI
  • Sa ricavare informazioni dalle diverse tipologie di fonti storiche
  • Consolida la comprensione e l’uso degli strumenti specifici della disciplina
  • Arricchisce il lessico specifico

 

  1. EDUCAZIONE CIVICA: COMPRENSIONE DEI FONDAMENTI E DELLE

ISTITUZIONI DELLA VITA SOCIALE,CIVILE E POLITICA

  • Conosce il contesto sociale ed ambientale in cui vive
  • Comprende il significato dell’appartenenza all’UE
  • Prende coscienza del concetto di diversità

 

CLASSE III

1. CONOSCENZA DEGLI EVENTI STORICI

- Conosce le componenti fondamentali dei principali fatti storici del nostro tempo

  • Individua i soggetti della storia: istituzioni, società, individui

 

  1. CAPACITA’ DI STABILIRE RELAZIONI TRA FATTI STORICI
  2. - Potenzia la capacità di individuare la relazione causa/effetto di un evento nel suo

    contesto storico

    - Potenzia la capacità di analizzare il contesto socio-politico, economico e culturale di un

    evento storico

     

  3. COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI E DEGLI STRUMENTI SPECIFICI
  • Sa utilizzare una fonte storica selezionandone e deducendone informazioni
  • Sa far uso, in modo appropriato, di strumenti e lessico specifici della disciplina

 

  1. EDUCAZIONE CIVICA: COMPRENSIONE DEI FONDAMENTI E DELLE

ISTITUZIONI DELLA VITA SOCIALE, CIVILE E POLITICA

  • Impara ad accogliere il diverso da sé
  • E’ consapevole delle principali norme che regolano la vita sociale
  • Conosce gli articoli fondamentali della Costituzione
  • Individua i problemi civili e sociali del mondo contemporaneo

 

MATERIA: Geografia

 

CLASSE I

  1. CONOSCENZA DELL’AMBIENTE FISICO E UMANO
  • Riconosce e descrive gli elementi fondamentali di un paesaggio naturale e umanizzato

 

  1. USO DEGLI STRUMENTI PROPRI DELLA DISCIPLINA
  • Usa il libro di testo, l’atlante
  • Comprende grafici e tabelle di semplice lettura

 

  1. OSSERVAZIONE DELLE RELAZIONI TRA FENOMENI
  • Comprende in che modo l’uomo utilizza e modifica l’ambiente e come, a sua volta, ne

viene influenzato

 

  1. CONOSCENZA DEL LINGUAGGIO SPECIFICO

- Conoscenza del linguaggio specifico

  • Espone brevi parti del testo studiato

 

CLASSE II

  1. CONOSCENZA DELL’AMBIENTE FISICO ED UMANO
  2. - Individua le caratteristiche di un paesaggio

    - Conosce i fenomeni atmosferici e gli elementi climatici

    - Conosce gli aspetti generali demografici,economici e politici fondamentali dell’Europa

     

  3. USO DEGLI STRUMENTI PROPRI DELLA DISIPLINA
  4. - Usa l’atlante

    - Comprende e costruisce grafici e tabelle

     

  5. OSSERVAZIONI DELLE RELAZIONI TRA FENOMENI
  • Individua rapporti e relazioni tra ambiente e società
  •  
  1. CONOSCENZA DEL LINGUAGGIO SPECIFICO
  • Usa simboli e termini geografici
  • Espone quanto appreso

 

CLASSE III

  1. CONOSCENZA DELL’AMBIENTE FISICO ED UMANO
  • Riconosce e memorizza la tipologia dei diversi ambienti, individuandone le caratteristiche

naturali ed umane

 

2. USO DEGLI STRUMENTI PROPRI DELLA DISCIPLINA

  • Usa l’atlante
  • Legge e ricava informazioni da carte, grafici e tabelle
  • Costruisce semplici grafici e tabelle

 

3. OSSERVAZIONE DELLE RELAZIONI TRA FENOMENI

  • Confronta e riflette sulle differenze tra diverse realtà geografiche

 

4. CONOSCENZA DEL LINGUAGGIO SPECIFICO

- Espone quanto appreso con termini specifici, con ordine ed in modo chiaro

MATERIA: Scienze matematiche e sperimentali

ARITMETICA

1) CONCETTO DI NUMERO NATURALE

  • Operazioni dirette e inverse e relative proprietà
  • Terminologia specifica relativa alle quattro operazioni
  • Potenza e relative proprietà

2) CONCETTO DI SUCCESSIONE NUMERICA E RELAZIONE DI GRANDEZZA

3) MULTIPLI E DIVISORI

  • Criteri di divisibilità (2;3;5;10)
  • Scomposizione in fattori primi . MCD; m.c.m.

4) CONCETTO DI FRAZIONE

  • Frazione come operatore
  • Classificazioni delle frazioni
  • Operazioni con le frazioni

5) ESPRESSIONI CON NUMERI NATURALI E RAZIONALI

  • Ordine di esecuzione delle operazioni
  • Uso delle parentesi

6) STUDIO DI UN PROBLEMA

  • Analisi del testo
  • Formalizzazione
  • Formulazione di ipotesi risolutive
  • Verifica

7) USO CONSAPEVOLE DEGLI STRUMENTI DIDATTICI

  • Libri e riviste
  • Audio visivi e multimediali

8) CONCETTO DI NUMERO RAZIONALE

9) CONCETTO DI RADICE

  • Estrazione di radice quadrata con l’uso delle tavole

10) RAPPORTI E PROPORZIONI

  • Proprietà e procedimenti applicativi

11) CONCETTO DI FUNZIONE

  • Funzioni matematiche ed empiriche
  • Grandezze direttamente ed inversamente proporzionali
  • Rappresentazione grafica
  • Percentuale

GEOMETRIA

1) ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI E SEGMENTO, SEMIRETTA, ANGOLO.

2) CONCETTO DI GRANDEZZA, MISURA ED UNITA’ DI MISURA

3) USO DEGLI STRUMENTI (riga, squadra, goniometro e compasso)

4) IL METODO GRAFICO (piano cartesiano)

5) CLASSIFICAZIONE DEI POLIGONI

6) CONCETTO DI PERIMETRO ED AREA

  • Calcolo di perimetro ed area
  • Formule dirette ed inverse

7) CONCETTO DI EQUIVALENZA, CONGRUENZA E SIMILITUDINE

8) TEOREMA DI PITAGORA

  • Applicazione alle figure piane

9) RETTE E PIANI NELLO SPAZIO

  • Posizioni relative

10) CONCETTO DI SUPERFICIE E VOLUME

  • Poliedri
  • Solidi di rotazione
  • Classificazione e riconoscimento
  • Calcolo di aria e volume
  • Equivalenza tra solidi

11) RELAZIONE TRA PESO, PESO SPECIFICO E VOUME

ALGEBRA

1) CONCETTO DI NUMERO RELATIVO

  • Operazioni con i numeri relativi

2) IL CALCOLO LETTERALE

3) CONCETTO DI IDENTITA’ ED EQUAZIONE

  • Risoluzione e verifica di equazioni di 1° grado
  • Problemi risolvibili con un’equazione

4) IL PIANO CARTESIANO

  • Elementi di geometria analitica

 

SCIENZE SPERIMENTALI

Poiché ciascun docente deve essere libero di realizzare gli obbiettivi specifici della disciplina in un modo strettamente correlato alle proprie conoscenze, riteniamo utile fissare esclusivamente le abilità e le competenze che gli alunni dovranno raggiungere nel triennio:

  1. Saper osservare
  2. Saper individuare analogie e differenze
  3. Saper classificare
  4. Porsi problemi, individuare ipotesi risolutive e saper verificare
  5. Comprendere ed usare i linguaggi scientifici.

Per quanto riguarda la scelta dei temi si riconosce la sostanziale validità ed attendibilità di quelli proposti dai programmi del ’79.

  • Materia e fenomeni fisici e chimici
  • La Terra nel sistema Solare
  • Struttura, funzioni ed evoluzione dei viventi
  • L’Uomo e l’ambiente
  • Progresso scientifico e Società

 

MATERIA: EDUCAZIONE ARTISTICA

 

CLASSE I

  1. Acquisire alcuni codici del linguaggio visuale (punto, linea, superficie, colore)
  2. Acquisire una corretta metodologia operativa nell'utilizzo di alcune tecniche grafiche e pittoriche (matite, pennarelli, pastelli)
  3. Superare gli stereotipi fondamentali e sviluppare la capacità di memorizzare visivamente i dati del reale.
  4. Acquisire una corretta terminologia specifica e sviluppare capacità minime di correlazione tra contesto storico e produzione artistica nelle principali forme espressive (dalla Preistoria al Medioevo)

 

CLASSE II

  1. Acquisire nuovi codici visuali (forma, struttura, luce, composizione)
  2. Migliorare le tecniche già sperimentate ed acquisire una corretta metodologia operativa nell'utilizzo di nuove tecniche grafiche e pittoriche.
  3. Acquisire capacità anche nell’espressione fantastica e creativa.
  4. Acquisire e saper utilizzare un corretto metodo di lettura dell’opera d’arte, in relazione alla funzione del messaggio visivo attraverso le principali forme di espressione artistica (dal Medioevo all'Ottocento)

 

CLASSE III

  1. Acquisire nuovi codici visuali (spazio, tridimensionalità)
  2. Potenziare o migliorare le tecniche pittoriche già sperimentate e maturare l'esigenza di esprimersi e comunicare attraverso un linguaggio creativo ed originale.
  3. Saper cogliere la funzione e il significato di un messaggio visivo, saperlo collocare nel giusto contesto storico.
  4. Saper effettuare semplici collegamenti interdisciplinare utilizzando come chiave di lettura il messaggio visivo e riconoscendo, all'interno delle principali correnti dell'Arte Moderna l'operato di alcuni artisti.

 

 

MATERIA: Lingua inglese e francese

ASCOLTARE Comprendere globalmente un messaggio.

PARLARE Riprodurre il materiale ascoltato con frasi chiare e semplici.

LEGGERE Lettura di lettere e dialoghi facili e di media difficoltà.

SCRIVERE Produrre semplici messaggi.

 

CLASSE I

COMPRENSIONE LINGUA ORALE

Comprensione lessicale

Comprensione globale di un messaggio

 

COMPRENSIONE LINGUA SCRITTA

Comprensione globale

Comprensione analitica

 

PRODUZIONE LINGUA ORALE

Intonazione e pronuncia

Uso delle strutture e funzioni linguistiche

 

PRODUZIONE LINGUA SCRITTA

Correttezza ortografica

Uso delle strutture e funzioni linguistiche

 

CONOSCENZA CULTURA E CIVILTA’

 

 

CLASSE II

COMPRENSIONE LINGUA ORALE

Ascolto e comprensione globale

Ascolto e comprensione analitica

 

COMPRENSIONE LINGUA SCRITTA

Comprensione lessicale

Comprensione globale

Comprensione analitica

 

PRODUZIONE LINGUA ORALE

Pronuncia ed intonazione

Uso strutture e funzioni linguistiche

 

PRODUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA

Correttezza ortografica

Uso delle strutture e funzioni linguistiche

 

CONOSCENZA DELLA CULTURA E CIVILTA’

Conoscenza della cultura e civiltà del popolo di cui si studia la lingua

 

 

 

CLASSE III

 

COMPRENSIONE LINGUA ORALE

Ascolto e comprensione globale

Ascolto e comprensione analitica

 

COMPRENSIONE LINGUA SCRITTA

Comprensione lessicale

Comprensione globale

Comprensione analitica

 

PRODUZIONE LINGUA ORALE

Pronuncia e intonazione

Uso strutture e funzioni linguistiche

 

 

PRODUZIONE LINGUA SCRITTA

Correttezza ortografica

Uso strutture e funzioni linguistiche

 

CONOSCENZA DELLA CULTURA E CIVILTA’

Conoscenza della cultura e civiltà del popolo di cui si studia la lingua

 

MATERIA: Educazione musicale

 

CLASSE I

 

CLASSE II

  • Consolidare le abilità di base fondamentali del processo di percezione uditiva .
  • Consolidare le conoscenze degli elementi fondamentali del linguaggio musicale .
  • Consolidare la conoscenza e l’utilizzo dei simboli e delle regole del codice musicale .
  • Consolidare le abilità espressive ed operative ( flauto , voce , percussioni , musica d’insieme ) .
  • Riconoscere semplici messaggi musicali in rapporto alle loro forme – funzioni – relazioni .
  • Acquisire capacità minime di correlazione tra contesto storico – culturale e produzione musicale .

 

CLASSE III

  • Aver acquisito gli obiettivi minimi per la classe seconda .
  • Consolidare le capacità di correlazione tra contesto storico – culturale e produzione artistica .
  • Effettuare facili confronti , collegamenti e riflessioni critiche .

 

MATERIA: Educazione fisica

 

OBIETTIVI

Indicatori CLASSI I

Indicatori CLASSI II

Indicatori CLASSI III

 

1

 

Consolidamento e coordinamento schemi motori

· Equilibrio posturale e

dinamico

· Coordinamento

· Controllo del tono

muscolare

· Apprezzamento delle

distanze e delle traiettorie

· Percezione temporale

· Equilibrio posturale e

dinamico

· Coordinamento

· Controllo del tono

muscolare

· Apprezzamento delle

distanze e delle traiettorie

· Percezione temporale

· Equilibrio posturale e

dinamico

· Coordinamento

· Controllo del tono muscolare

· Apprezzamento delle distanze e

delle traiettorie

· Percezione temporale

 

2

Potenziamento fisiologico

· Scioltezza articolare

· Potenza muscolare

· Velocità

· Funzione cardio-respira-

toria

· Scioltezza articolare

· Potenza muscolare

· Velocità

· funzione cardio-respira-

toria

· Scioltezza articolare

· Potenza muscolare

· Velocità

· Funzione cardio-respiratoria

 

3

 

Conoscenza obiettiva delle caratteristiche delle attività motorie

· Coscienza della

corporeità come mezzo

espressivo

· Percezione e tutela della

salute

· Spirito di collaborazione

· Spirito di emulazione

· Coscienza della

corporeità come mezzo

espressivo

· Percezione e tutela della

salute

· Spirito di collaborazione

· Spirito di emulazione

· Coscienza della corporeità

come mezzo espressivo

· Percezione e tutela della salute

· Spirito di collaborazione

· Spirito di emulazione

4

Conoscenza delle regole nella pratica ludica e sportiva

· Rispetto delle regole

codificate e concordate

· Autocontrollo

· Lealtà

· Rispetto delle regole

codificate e concordate

· Autocontrollo

· Lealtà

· Rispetto delle regole codificate

e concordate

· Autocontrollo

· Lealtà

MATERIA: Educazione tecnica

CLASSE I

  1. Eseguire correttamente la squadratura del foglio
  2. Conoscere le caratteristiche formali e strutturali di figure geometriche
  3. Usare con proprietà grandezze fisiche, unità e strumenti di misura relativi
  4. Conoscere e descrivere le caratteristiche di un materiale

 

 

CLASSE II

  1. Rappresentare correttamente semplici solidi geometrici
  2. Descrivere in modo schematico un processo produttivo
  3. Conoscere alcune proprietà dei materiali

 

 

CLASSE III

  1. Eseguire un semplice elaborato tecnico (scritto/grafico/operativo)
  2. Descrivere il funzionamento di un apparecchio
  3. Eseguire in modo corretto le istruzioni contenute in un messaggio tecnico

 

 

 

MATERIA: Religione

 

  • Conoscenza dei contenuti essenziali della religione
  • Capacità di riconoscere ed apprezzare i valori religiosi
  • Capacità di riferimento corretto alle fonti bibliche e ai documenti
  • Comprensione ed uso dei linguaggi specifici