Una breve storia dei media
La facoltà di comunicare è
stata determinante per l'evoluzione dell’uomo e per il suo progresso
culturale. Per questo la ricerca di mezzi e tecnologie adatte per
gestire e controllare l'informazione ha caratterizzato la storia di ogni
civiltà. Ogni nuovo strumento del comunicare ha profondamente
trasformato la cultura e la società. Capire in che modo le tecnologie
della comunicazione del passato abbiano influito sulle trasformazioni
della società , è il mezzo per capire i cambiamenti di oggi, e cercare
di indirizzarli. Molti e importanti sono stati gli studiosi (McLuhan, Innis, Ong, Goody e tanti altri) del fenomeno e ora analizziamo brevemente le tappe fondamentali di tale vicenda. |
||||
La scrittura La prima tecnologia della comunicazione che l'umanità ha sviluppato, e
senza dubbio la più importante, è la scrittura. La sua comparsa nella
storia dell'uomo sembra risalire alla metà del quarto millennio a. C.,
nella zona della Mesopotamia , abitata all'epoca dai Sumeri. |
||||
Le prime forme di scrittura
furono tutte essenzialmente ideografiche: scritture cioè in cui ad ogni
simbolo corrisponde un concetto o un'idea. Questo sembra indicare la
probabile evoluzione da precedenti forme di rappresentazione con figure.
Solo più tardi alcuni dei simboli ideografici furono usati per
rappresentare non interi concetti ma le prime sillabe delle parole che
esprimevano tali concetti. Fu probabilmente questo il passaggio di mezzo
che portò allo sviluppo della scrittura fonetica alfabetica, quella
scrittura cioè in cui i simboli rappresentano singoli suoni. I primi
esempi di questa nuova forma di scrittura appaiono, sempre nella zona
mediorientale, intorno al 1500 a.C. Ma i Greci introdussero i segni per le
vocali e completarono l'evoluzione della scrittura intorno all'ottavo
secolo a.C.
|
||||
Conseguenze Le conseguenze dell'invenzione della scrittura furono enormi trasformando
la mente umana più di qualsiasi altra invenzione.
|
||||
La stampa Il secondo grande passaggio storico nella storia delle tecnologie della scrittura è stata l'invenzione della stampa da parte di Gutenberg alla metà del 1400. Anche in questo caso molti studiosi hanno mostrato come la stampa abbia avuto enormi effetti sulla cultura occidentale: la modernità coincide con l'era della stampa.
Essa fece maturare alcuni fenomeni che erano iniziati con la diffusione della scrittura alfabetica. Il concetto di testo come sistema coerente di idee (trattato) o di fatti (romanzo) esposte in modo lineare e in sequenza divenne definitivamente la base della conoscenza. Anzi, grazie all’aiuto di una tecnica che fissava definitivamente il testo e ne moltiplicava gli esemplari identici, si rafforzò il concetto di opera autentica ed originale, e quella di autore unico responsabile dei suoi contenuti. Con la stampa scompariva pian piano la figura del copista, spesso autore egli stesso e dunque spinto a introdurre nella copia le sue idee ed i suoi commenti. Nasce così l’autore.Inoltre la riproduzione del testo era affidata a persone diverse dallo studioso, e ciò non lo obbligava a conservare una copia del testo. Infine, il libro stampato costava meno ed era molto più maneggevole del manoscritto; dunque permetteva di considerare la lettura tre le attività private dell'individuo. Infatti le discipline moderne che studiano la rielaborazione dee concetti, si affermarono solo dopo l'invenzione della stampa.
|
||||
EFFETTI SOCIALI Importanti furono anche gli effetti sociali della nuova tecnologia di
riproduzione del sapere. La stampa, infatti, aumentò notevolmente la
diffusione dei testi , anche se ci vollero decenni!! ), essa oltrepassò
la ristretta cerchia degli specialisti, per raggiungere un pubblico sempre
più numeroso e posto in fasce sociali nuove come la borghesia. Se da una
parte ciò determinò una diffusione del sapere sconosciuta fino ad allora
ed una progressiva acculturazione delle nuove classi sociali, dall'altra
la stessa diffusione agì sul modo di scrivere sia dal punto di vista
della lingua, con una forte spinta al normalizzarla anche dal punto di
vista ortografico, sia da quello dei contenuti.
|
||||
La nascita delle telecomunicazioni e delle tecnologie dell'immagine A partire dall'Ottocento la storia dei mezzi di comunicazione si legò
in modo definitivo allo sviluppo tecnologico ed industriale, subendo una accelerazione
impressionante. Due furono le grandi innovazioni portate dal
secolo scorso: la nascita dei primi sistemi di comunicazione a distanza
(radio, telefono..), lo sviluppo delle prime tecnologie dell'immagine
(cinema, animazione, fotografia). MA… una vera e propria esplosione nelle tecnologie della
comunicazione si verifica nell'ultimo ventennio del secolo. Nel 1876
Graham Bell brevettò il telefono, rendendo possibile la
comunicazione vocale a distanza. Thomas Edison (al quale
dobbiamo tante altre invenzioni, tra cui quella della lampadina) inventò
i primi sistema per la registrazione e riproduzione meccanica del
suono: il fonografo e il grammofono. Il secolo dei media Il ‘900 è il secolo dei media.
|